Discussione:Zurolo (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Citazioni fatte dai testi antichi

[modifica wikitesto]

Salve a tutti mi sono permesso di citare i testi antichi, facendo uso delle relative note ci citazione per descrivere la Casata Zurolo, i testi come potete evincere dalle note che ho citato all'inizio dell'articolo risalgono fino alla seconda metà del secolo scorso. Non ho copiato anzi ho citato le fonti opportune. --GiovAngri (msg) 13:48, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]

Altre modifiche per il miglioramento della bozza

[modifica wikitesto]

Salve a tutti mi permetto solo di aggiungere delle altre informazioni che mi ha girato lo storico Zurolo sulla sua famiglia, nelle prossime modifiche farò così, chiedo agli amministratori incaricati di ''revisionare la bozza'' di non cancellare il mio contenuto. Grazie per la collaborazione. --GiovAngri (msg) 10:30, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Revisione della bozza

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, chiedo agli amministratori di Wikipedia incaricati di controllare e revisionare questa pagina di procedere all'atto, spero vada tutto bene, ho eseguito tutte le modifiche possibili e le citazioni che mi ha passato lo storico con il quale ho collaborato. --GiovAngri (msg) 18:53, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ GiovAngri] senza fretta. La voce va limata pesantemente, e anche gli incisi così non vanno. Le fonti archivistiche non si capisce a che pro sono citate, e quale contesto hanno nella voce. I link rossi non si capisce se devono restare rossi a vita o sono segnaposti per qualcuno di realmente enciclopedico. Bisogna wikififare la voce. Insomma, ce n'è per un mesetto o due di lavoro prima di valutare se può andare in ns0. -- Blackcat 21:02, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. poi, a margine, cosa vuol dire "vedere dal libro"? Le note devono essere puntuali e circostanziate.
PPSS: ancora a margine, cosa significa "fonte: casa Zurolo"? Abbiamo una fonte esatta? Chi ha liberato questo stemma? Chi ne detiene il copyright? Chi ne ha autorizzato la pubblicazione?
Salve Blackat, io e il mio collaboratore ci stiamo susseguendo nelle modifiche a questa pagina, per redigerla bene gli ho detto allo storico Zurolo, che non ha un account di fare le cose in un certo modo, non conoscendo i parametri di Wikipedia, mi sta passando tutte le informazioni richieste per redigere un bell'articolo. Le fonti archivistiche le ho risistemare da poco, i link in rosso sono spariti, sono rimasti solo di alcune chiese e città che devo vedere poi con lo storico Zurolo a che zone appartengono, sarà un'ulteriore ricerca. Va bene, ringrazio te e Ruthven che vi state impegnando ad aiutarci, vi siamo molto grati. :) Le note le sto rielaborando, poi sistemerò anche quest'altra cosa, effettivamente non ha molto senso, sarebbe meglio non scrivere vedere dal libro. Allora per fonte casa Zurolo lo storico mi ha detto di scrivere così, ovvero sarebbe la famiglia Zurolo ma effettivamente solo lui, Gennaro Zurolo, mi ha permesso la modifica e il caricamento del blasone che vedi in alto a destra nel template principale, abbiamo chiesto a Wikipedia permissions, tramite l'apposita e-mail di avere la licenza di utilizzo dell'immagine ma, Ruthven mi ha detto una prima volta che la licenza più restrittiva non andava bene, evidentemente avevamo sbagliato questo passaggio, capita, abbiamo pertanto io e Gennaro ovviato a inviare una nuova e-mail nella quale si autorizzava Ruthven o chicchessia incaricato di prendere la nostra richiesta e di rielaborarla con una nuova specifica di licenza, meno restrittiva, ecco.[@ GiovAngri]) --GiovAngri (msg) 01:36, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@GiovAngri Ho sistemato un po' le note. La citazione non è obbligatoria e in quel campo va messa una frase tratta dal testo, ma solo quando questa è importante per la comprensione. Altrimenti puoi omettere il campo, sopratutto quando la pagina e il capitolo/volume sono già stati indicati.
Per lo stemma, serve l'autorizzazione da parte del grafico. Se lo storico ha anche disegnato lo stemma o lo ha fatto realizzare, bene, ma se lo ha realizzato un wikipediano, basta che lo carichi su Commons e via. --Ruthven (msg) 09:35, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Ruthven va bene, grazie ancora caro, scusami se ti rispondo solo adesso ma l'articolo mi sta richiedendo assai tempo per la stesura. Per la foto lasciamo stare per il momento, vedo se riusciamo a trovare un'altra soluzione. P.S. Ho quasi finito di sistemarlo a dovere. [@ GiovAngri] --GiovAngri (msg) 13:10, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]
@Ruthven la pagina è conclusa, sto inserendo solo alcuni piccoli parametri, ti ho scritto questo messaggio solo per avvisarti. [@ GiovAngri] --GiovAngri (msg) 18:00, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Aggiunto nuovamente lo stemma di Cognomix della famiglia Zurolo con il marchio registrato

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vi informo che mi è stato espressamente chiesto dallo storico Gennaro Zurolo di aggiungere il simbolo del marchio registrato dopo una scritta esplicativa e sotto l'immagine del blasone/stemma della famiglia Zurolo, nel template descrivente le generalità della casata. La scritta prima del marchio registrato è questa qui per intero con l'aggiunta del marchio: Di rosso, alla banda cuneata d’oro e d’azzurro;®. Tutto ciò è stato fatto per evitare che qualcun altro inserisca in buona fede, dei blasoni modificati o riproduzioni varie di questo attualmente in uso, perché, quello che è stato reimpostato da me nella mia ultima modifica nell'articolo della famiglia Zurolo, è stato fatto preparare appositamente dal sito Cognomix e autorizzato con il marchio registrato prima e con licenza libera di applicazione nei progetti Wikipedia dopo dallo stesso, espressamente richiesto e di lasciare attualmente quello del sito Cognomix, l'attuale.

Aggiungo pure che con l'utente 𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 è stata risolta la questione sempre in merito al blasone da lui caricato successivamente della famiglia in questione, tra l'altro erroneamente creato e senza chiedere alcuna autorizzazione a me e a nessun altro in Wikipedia, ne tantomeno allo storico con il quale collaboro, almeno con un messaggio. Successivamente, ho provveduto ad inviare un nuovo messaggio all'utente dicendogli di modificare gli errori all'interno dello stemma. Ho provveduto poi io ad inserire tutte le specifiche nella sua pagina apposita, sita nel progetto di Wikipedia Commons, lo trovate qui, l'immagine del blasone creato con la grafica dall'utente citato prima è stato spostato insieme ad altre immagini e foto della casata Zurolo nella sua pagina apposita che li racchiude, eccola qui. --GiovAngri (msg) 13:43, 20 dic 2022 (CET)[rispondi]

@GiovAngri Ciao, dubito che sia un marchio registrato, ma, nel caso, va indicato il numero di registrazione. A noi risulta che quello stemma è stato creato nel 2014 per la famiglia Zurlo (non Zurolo).
@Massimop Lo stemma che avevi creato e caricato su Commons è pubblicato senza attribuzione a questo indirizzo. Questo costituisce una violazione della licenza. Ti invito a scrivere al sito chiedendone la rimozione e, se non lo compiono, di rivolgerti a un avvocato esperto di copyright.
In ogni modo, andrebbero indicate le fonti: in quale pubblicazione/fonte è descritto lo stemma della famiglia Zurolo e quello dei Zurlo? Saluti --Ruthven (msg) 11:43, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le fonti le ho indicate nella risposta sulla tua pagina. Per quanto riguarda il sito Cognomix, alcuni anni fa' mi hanno chiesto l'autorizzazione a pubblicare i miei stemmi come integrazione araldica alle loro informazioni. Ho fatto presente che gli stemmi pubblicati su commons erano di libero uso (secondo la licenza originale) e che potevano utilizzare anche quelli che, dopo il 2014, ho pubblicato sul mio sito (www.armoriale.it). In effetti avrebbero dovuto provvedere all'attribuzione e sarà mia cura e interesse ricordarglielo. E' comunque incomprensibile il fatto che si parli di un marchio registrato, oltretutto quando lo si riferisce a un disegno fatto da altri, rilasciato con licenza libera e prodotto per finalità ben diverse. --Massimop (msg) 15:25, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]
Salve a tutti, segnalo che a seguito di minaccia di azioni legali abbiamo provveduto ad eliminare dal sito Cognomix.it ogni stemma relativo alle famiglie Zurlo/Zurolo. Vi invito pertanto ad eliminare dalla pagina della famiglia Zurolo il collegamento esterno a Cognomix.it in quanto lo stemma non è più presente sul sito. --Phate76 (msg) 11:49, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]

@GiovAngri @Massimop Una cosa è Zurlo (famiglia) e un'altra è Zurolo_(famiglia). Non confondiamo le due cose. Se alcuni rami di una famiglia usavano l'altro nome, allora la cosa va documentata (riferimento a una monografia per esempio) e si discute se inserire in questa voce che Zurolo era usato anche da un ramo della famiglia Zurlo ad un certo punto della loro storia, oppure se inserirlo nella voce sugli Zurlo che alcuni membri assumevano il nome di Zurlo. Ma discutiamone qui prima e fonti alla mano. Grazie --Ruthven (msg) 11:34, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

L'avvocato Gennaro Zurolo mi ha incaricato di comunicarvi su questa chat che: ''avete tutte le competenze ma vi dovete attenere a quanto pubblicato e postato sulla pagina da me ed il mio collaboratore GiovAngri, peraltro io ho fornito dati importanti rispetto ad altri che per lo stesso caso non hanno provato o indicato nulla.''
In più, per quelle notizie che ho ricercato io peraltro su internet sono state prese dal sito Cognomix.it, eccovi il link: https://www.cognomix.it/origine-cognome/zurlo.php, viene indicato che il cognome Zurlo è una più che probabile derivazione del cognome Zurolo.
Altre motivazioni esaustive sono quelle degli atti presenti nelle pagine del libro ''La Città nobile di Giovinazzo e fra′ Giovanni Capece Zurlo seu Zurolo Ammiraglio e Balì dei Cav. di Malta nel XVII sec. MMXVII'', scritto dallo storico Gennaro Zurolo dove molti esponenti delle nobile famiglia Zurolo venivano appellati Zurlo.:[@ GiovAngri]) --GiovAngri (msg) 12:53, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]
La prima osservazione che sorge spontanea è: quando avete letto per la prima volta le pagine di wikipedia avete mai letto anche le regole che la comunità si è data per cercare di assicurare la massima correttezza delle informazioni pubblicate e le norme di comportamento che sono state perfezionate negli anni per assicurare questo obbiettivo ? Io, in passato, proprio per non aver condiviso una specifica norma, tra l'altro di commons e nemmeno di wikipedia, ho preferito uscire dai miei impegni sul sito e crearne uno mio personale in cui applicare le sole norme che io ritenevo giuste. Ritengo che questo debba fare chiunque non condivida le regole altrui. A meno che, ovviamente, non cerchi di ottenere una visibilità e un riconoscimento che wikipedia può offrire a differenza di un sito privato. La seconda osservazione riguarda le informazioni presenti sul sito Cognomix; le stesse informazioni sono presenti per i cognomi Zurlo, Zurolo e Zurlino. Si dovrebbe dunque inserire anche il cognome Zurlino nella pagina di wikipedia. In ogni caso la più che probabile derivazione è derubricata a un semplice dovrebbe trattarsi. Se ritenuto utile, posso chiedere direttamente al responsabile di Cognomix di indicarmi l'origine delle sue fonti; del resto ho già avuto modo di scambiare informazioni con lui circa l'utilizzo dei miei stemmi sul suo sito (uno dei quali, guarda caso, è quello da cui è nata tutta questa discussione). L'ultima osservazione riguarda le fonti: su wikipedia non sono predilette le fonti costituite da ricerche personali scritte dalle stesse persone che sono poi citate nelle pagine, anzi in questi casi si definiscono tali fonti come non accettabili. In proposito viene fatto l'esempio dei partiti politici: sono accettabili quando descrivono il loro statuto interno, non lo sono quando esprimono giudizi sulla correttezza dei loro membri o sulla presunta colpevolezza di loro avversari.--Massimop (msg) 15:16, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Massimop @Ruthven (msg) Ho creato questa pagina per dare un ulteriore supporto alla derivazione del cognome Zurlo da Zurolo, con i link di citazione dai quali potete controllare anche voi.
Ho contattato poi l'enciclopedia Treccani per vedere se possono ricostruirci la storia della famiglia nobiliare degli Zurolo, com'è giusto che sia si devono citare delle fonti esterne affidabili come specificato da Massimop, nel messaggio in alto, purtroppo c'è solo l'etimologia del cognome Zurlo e della storia della famiglia suddetta al momento, ma niente riguardante gli Zurolo. Aspetto ora che la Treccani ci dia risposta, non so quanto tempo passerà, mi riferiva lo storico che sarebbe passato anche un mesetto, speriamo bene.
[@ GiovAngri]) --GiovAngri (msg) 18:32, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
Per quanto mi riguarda la questione ha cessato di essere un problema del quale io possa interessarmi, visto che dal punto di vista araldico non ho trovato alcun documento relativo a Zurolo ma solo documenti che citano Zurlo. Ho continuato a cancellare i riferimenti al cognome Zurlo solo per evitare che, in futuro, qualcun altro possa volerli utilizzare per rinnovare l'errore circa l'attribuzione dello stemma. A questo punto, secondo me, solo il Progetto:Storia/Storia di famiglia potrebbe essere interessato a sapere se quanto presente nella pagina in questione si riferisca realmente a una famiglia Zurolo o se non sia una attribuzione impropria a tale famiglia di elementi storici pertinenti invece la famiglia Zurlo. --Massimop (msg) 21:25, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
@GiovAngri L'etimologia è solo un'ipotesi e sicuramente non va presa per certo. Per farti un esempio più banale, le famiglia Sposito ed Esposito hanno la stessa etimologia, ma non sono assolutamente la stessa cosa. Nulla dalla Treccani.
È chiaro che siamo di fronte a un tentativo da parte del tuo committente di farsi erede delle due famiglie per motivi a noi non chiari (ma lui sicuramente ce li avrà chiarissimi in testa). Ma Wikipedia non è un mezzo di (auto)promozione. Quindi direi che ora anche basta. --Ruthven (msg) 11:42, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]
Salve Ruthven (msg) va benissimo, lascio le cose così come stanno, grazie all'aiuto dell'utente R (✉) mi ha provveduto a migliorare e a sistemare delle altre informazioni che avevo scritto su questa pagina del cognome Zurlo. Buon proseguo. [@ GiovAngri]) --GiovAngri (msg) 13:51, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

L'infilata dell'incensato vivente di turno nelle casate più o meno nobili

[modifica wikitesto]

Saluti. Tempo addietro evitai di intervenire avendo visto che la voce è oggetto di ''metti il paragrafo, togli il paragrafo'' (uguale e diverso). Sistemando una cartella ''da fare'' però mi sono trovato quì ed ecco. Del contendere del cognome mi importa nulla, vi sono utenze sicuramente più informate, se pur mi pare, anche più coinvolte. Quello che è palese è l'infilata del citato (leggo dal commento (!) che è pure dottore. C'è un che di POV in questa utenza, si ?) Cit: @GiovAngri Non motivo esaustiva la cancellazione dei dati del dottor Gennaro Zurolo...
Premesso che si evince (più o meno) che sia vivente dai titoli a illo dedicati, (è vivente ? se si quando è nato ? dove vive?), cosa lo rende meritorio di comparire citato (WP:LOCALISMO) in una voce enciclopedica ? (e a latere nella voce di una casata del XIII secolo). @GiovAngri, l'esaustività deve essere documentata per ciò che si documenta, non per preservare ciò che si ritiene rilevante. Fonti ??
Oh, povero Giovanni, conte feudale di Angri e di altre terre nel XIV sec.. morto in Napoli. Sei ben poca cosa rispetto a tal Gennaro vivente:
autore di svariati saggi a carattere storico e religioso tra cui il volume dal titolo "Signa et Insignia. Fonti per la Storia del Notariato a Castellammare di Stabia (Secoli XIII-XIX)", pubblicato nel 2014, recensito inoltre nell’Editoriale “Cultura e Territorio - Rivista di Studi e Ricerche sull’Area Stabiana e dei Monti Lattari”, nuova serie I-2019, p. 170 (cfr. OPAC SBN, Catalogo Collettivo delle Biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale)
Ah ecco, è nato nel 1959 a Castellammare di Stabia. Si scrive all'inizio ! Saluti. PS: @Ruthven :) (metto il pelatino), ti volevo pingare per dirti che più che ai convalidati mi pare che la voce debba essere protetta ai coinvolti ma rammentando che anche la Capezza è di quei dintorni, come te, forse quà l'unico estraneo sono io. Ciao :) --82.84.35.207 (msg) 13:26, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Grazie @Ruthven e a ogni modo, considerato questo post ritengo corretto che si associ l'IP di cui sopra alla mia utenza stabile (le talk degli IP vengono resettate). Il post non fa riferimento alcuno a singole modifiche ma essendo stato postato dopo la rimozione del citato GZ, tirare indietro il mio dito è alieno alla mia coerenza. Saluti,, --☼ Windino ☼ [Rec] 16:52, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Richiesta dello sblocco di questa pagina da parte di un amministratore

[modifica wikitesto]

Salve chiedo ad un amministratore di Wikipedia Italia lo sblocco dell'articolo famiglia Zurolo, da parte mia e degli utenti non autoverificati, ho visto nella cronologia dell'articolo che il tempo di blocco dell'articolo va dal 12:30, 2 mar 2023 alle ore 09:3‎0, 2 aprile (oggi) 2023. Tutto ciò è stato richiesto su commissione da parte di Gennaro e famiglia Zurolo. --GiovAngri (msg) 10:34, 2 apr 2023 (CEST)[rispondi]

[@ GiovAngri] Veramente scade (da solo, senza necessità d'intervento di un amministratore) alle "11:30 (UTC)" cioè alle 13:30 dell'ora italiana con ora legale. --Meridiana solare (msg) 13:29, 2 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie, scusami se rispondo solo ora. ([GiovAngri]) --GiovAngri (msg) 23:17, 2 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Dichiarazione CSC

[modifica wikitesto]

Dichiaro espressamente che lavoro su incarico, non in maniera promozionale e senza alcun scopo di lucro ma per mia volontà altruistica e finalizzata alla diffusione del sapere storico-antico in particolar modo della nostra terra italiana per l'avvocato Gennaro Zurolo e famiglia, di cui sono grande appassionato della loro storia, in qualità di amico e conoscente. ([GiovAngri]) --GiovAngri (msg) 23:17, 2 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Vale quanto detto più sopra. Gli interventi tuoi per conto terzi su questa pagina sono terminati. --Ruthven (msg) 09:29, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Capisco. ([Ruthven]) --GiovAngri (msg) 11:55, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]