Discussione:Vulcanologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve a tutti, sono un nuovo utente wikipedia ed è un'idea che mi piace moltissimo il fatto che ognuno con la propria conoscienza aiuti alo sviluppo di una vera e propria enciclopedia, e volevo dare il mio primo aiuto in questa sezione.

Io aggiungerei in Vulcanologia anche i tipi di vulcani(a scudo, a strati, plateau ecc...), la loro eruzione(se effusiva o esplosiva) e lo stato della lava ( se basica o acida).

Aspetto commenti.

Grazie

Ciao, e benvenuto! Puoi senz'altro iniziare a collaborare e dare un tuo contributo, magari dopo aver dato un'occhiata alla Guida essenziale. Attento però a guardarti un po' intorno per decidere dove mettere le informazioni: un abbozzo degli argomenti che hai descritto si trova già nella voce Vulcano (geologia), che in Vulcanologia è segnata come richiamo blu; potrebbe essere meglio espandere quelle sezioni piuttosto che duplicare il lavoro! Buon divertimento, Lp (21:31, 28 gen 2006 (CET))[rispondi]

Meno che abbozzo

[modifica wikitesto]

Riprendo il commento di Lp qui sopra, di quasi due anni fa, per fare presente che vulcanologia è in molte parti un doppione di Vulcano. Serve qualcuno che inserisca un inquadramento storico, delle figure di vulcanologi celebri, una sezione con le modalità di studio e le strumentazioni da utilizzare, ecc... --Remulazz... azz... azz... 09:11, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Scusate tutti, non voglio offendere nessuno, ma questa voce, insieme a tutte quelle legate alla vulcanologia (sia rocce che processi vulcanici) è eccessivamente rudimentale e caotica. Tra l'altro contiene alcuni errori grossolani. Il più vistoso riguarda le tefriti (anche la voce a cui porta il link è scorretta) le tefriti sono rocce magmatiche effusive non necessariamente piroclastiche! si tratta di rocce sottosature in silice (quindi con feldspatoidi come fenocristalli, quando la roccia non è afirica) chimicamente localizzabili nel diagramma TAS nel trend delle rocce magmatiche effusive peralcaline, e si rinvengono sia come lave che come piroclastiti. Il nome esprime un tipo chimico ( precisi intervalli in un diagramma SiO2 vs Na2O + K2O) e non la modalità di messa in posto (vulcanismo effusivo o esplosivo). Probabilmente l'errore nasce dal misunderstanding del termine " tephra" che è un termine collettivo utilizzato comunemente per indicare accumuli sciolti di materiali piroclastici sia da caduta che da flusso. Esistono sia lave che livelli di tephra a chimismo tefritico, tefritico-fonolitico e fonolitico-tefritico. Apprezzo comunque gli sforzi fatti dal gruppo di lavoro. Non ho molto tempo, ma se volete posso collaborare con voi. probabilmente dovrete aiutarmi, perchè non conosco i codici di formattazione di wikipedia. --Lerzholite (msg) 23:32, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vulcanologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:14, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vulcanologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:56, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vulcanologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:32, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vulcanologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:57, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]