Discussione:Villa Botalla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifica nome villa e dubbi sull'architetto

[modifica wikitesto]

In qualità di erede di Giuseppe Botalla Battistina (1875-1962), posso assicurare che la villa non è mai stata chiamata Villa Lacchia, bensì Villa Botalla. A tutt'oggi nella villa abitano ancora mia madre (nipote di Giuseppe Botalla e memoria storica della famiglia) e mio fratello. Il motivo per cui forse chi ha redatto la pagina ha attribuito questo nome, è che sul citofono risulta il nome Lacchia che è quello di mio padre. L'ipotesi che l'architetto fosse Tito Lacchia, unita alla scritta sul citofono, può aver generato l'equivoco. Nelle memorie di famiglia risulta che la villa sia stata realizzata da mio bisnonno Giuseppe Botalla che era un imprenditore edile come accennato già da chi ha redatto la voce. Se poi fosse stato appoggiato da un architetto, non ne abbiamo memoria, ma sicuramente ciò non è mai risultato nella denominazione della villa. Questo architetto potrebbe essere Tito Lacchia? Noi non lo sappiamo e faremo ulteriori ricerche. Se così fosse sarebbe certo una particolare coincidenza, visto che intorno al 1960 mia madre ha sposato proprio un Lacchia, che però non ha alcuna parentela con tale Tito. Inoltre, ho avuto modo di confrontarmi con il nipote dell'architetto Tito Lacchia, che sta a sua volta cercando di ricostruire la storia e le opere di suo nonno e anche a lui non risulta alcun legame tra suo nonno e la nostra Villa di Ivrea. --Lacfran (msg) 10:36, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ringrazio @Plumbago Capensis per tutte le correzioni effettuate. Resta solo più il dubbio sull'architetto Tito Lacchia di cui come famiglia non abbiamo notizie, ma neanche chiare informazioni alternative. Per cui per ora è corretto lasciare questa indicazione, in attesa di ulteriori indagini. Lacfran (msg) 22:14, 18 feb 2024 (CET)[rispondi]