Discussione:Via Settimia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Via Settimia è stata sottoposta a una procedura di cancellazione, ma successivamente è stata ripristinata.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata cancellata, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
commento: Spostata in sandbox del Progetto:Antica Roma per essere riscritta
la voce è stata ripristinata in seguito a una decisione consensuale.

Problemi della voce

[modifica wikitesto]

Un primo elenco di problemi della voce

  • Nome: Il nome "Settimia Severa" non è utilizzato in alcuna fonte. Il più semplice "Settimia" è un'invenzione ottocentesca del Vincenzo De Vit sulla base di una singola epigrafe (quella di Vogogna citata) nel libro La Provincia romana dell'Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane, in Opere varie, XI, Firenze 1892 e non è utilizzata in testi archeologici moderni, ma in guide/opuscoli turistiche. La stessa attribuzione a Settimio della volontà di riparare l'opera è ipotesi non provata dall'epigrafe che non lo cita (vedi punto successivo).
  • Se fosse stata realizzata dall'imperatore Settimio Severo sarebbe una via imperiale non consolare. Vedi anche Grazia Facchinetti e Cristina Miedico (a cura di), Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, 2014. "L’itinerario stradale tra Milano e il Verbano in epoca romana è stato più volte ipotizzato, ma l’assenza di vie consolari, ..." (p. 14)
  • E' assodato che in Ossola passavano una o più strade romane, e l'epigrafe ne testimonia l'esistenza. Non sono note entità dei lavori e chi li promosse - l'imperatore nell'epigrafe non è citato. Estenderla in generale a tutto il percorso e attribuirla a Settimio Severo è una ricerca originale. Vedi a proposito [1] ("si può affermare che l’epigrafe testimonia la costruzione o il restauro di un tratto di strada, avvenuto nel 196 d.C., durante il regno di Settimio Severo. La sua datazione si ricava grazie alla presenza, nella seconda linea, dei nomi dei consoli Caio Domizio Destro e Publio Fusco.") - "durante il regno, che fosse stato per volere di Settimio Severo non è detto"
  • Che collegasse Gravellona Toce con Pavia è inesatto, collegava anche Gravellona Toce con Pavia, ma in questa zona convergevano più vie dalla pianura Padana e la strada principale proseguiva per Domodossola, non si fermava a Gravellona Toce: vedi ancora il testo citato sopra Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus
    • la mappa p.15 con un'ipotesi di viabilità
    • "Passato il fiume, giunti sulla sponda occidentale del Verbano era possibile percorrere una strada che, oltrepassata l’area di Ornavasso, giungeva a Vogogna; da qui attraverso il Passo del Sempione o il Passo Arbole si poteva raggiungere, pur con notevole difficoltà, la valle del Rodano, e quindi Marsiglia e il Mediterraneo; un’alternativa era dirigersi verso l’Alto Verbano percorrendo la Val Vigezzo e Centovalli fino a Locarno" (pp. 17-18)
    • "Presso i due vici, entrambi con accesso diretto al lago, si incontravano vari itinerari di terra, attivi già nella preistoria e potenziati in età romana, che portavano verso Nord all’alta valle del Rodano attraverso l’Ossola e i passi alpini o all’alto Verbano, costeggiando le rive lacustri; verso Sud, attraverso il territorio del Cusio, a Novaria, o, ancora, percorrendo a mezza costa il Vergante e attraversando il Ticino, a Mediolanum" (p. 102).
  • Tutto il percorso ipotizzato nella voce non è documentato da fonti (vedi anche il punto precedente)

--Moroboshi scrivimi 13:41, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

PS: A conferma di quanto siano limitate le informazioni sull'epigrafe di Vogogna, e che fosse un intervento su un solo tratto di strada, non un ampliamento rifacimento dell'intera via riporto anche Giuseppina Garzolo Spagnoli, Tra leponti e romani. aspetti del popolamento nelle valli ossolane, in Insediamenti in area alpina tra preistoria ed età romana, 2010.: "l’esistenza di un percorso stradale tra l’area di pianura, da novaria e Mediolanum in particolare, e l’ossola, che certamente doveva ricalcare una viabilità preromana, è confermata da un unico documento epigrafico, l’iscrizione rupestre da Vogogna... In essa si fa menzione di un intervento, forse di sola ristrutturazione di un percorso esistente in considerazione della modesta cifra impiegata, resosi necessario alla fine del II secolo, nel 196 d.C."--Moroboshi scrivimi 20:29, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

Opinione personale: dato che il nome "Settimia" è stato dato nell'Ottocento sulla base di un'unica epigrafe (oltretutto interpretandola in maniera estensiva), ne sono ignoti la maggior parte dei punti di passaggio e il percorso generale, che il fatto che fosse una strada che andasse specificatamente da Pavia a Gravellona Toce è improprio, personalmente sarei per cancellare in toto la voce e spostare i dati certi e documentati dove possibile. Potrebbe essere piuttosto costruire una voce generale su quello che si sa sulla viabilità nella zona dei laghi basandosi sul documento Grazia Facchinetti e Cristina Miedico (a cura di), Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, 2014. ed integrando con altre fonti (sarebbe anche un luogo più adatto in cui mettere la viabilità fluviale di cui si discute impropriamente nella voce sulla via Mediolanum-Verbannus. Pingo i vari intervenuti nelle modifiche della voce. [@ LukeWiller, Gianfranco, Paolobon140, Pil56, Cristiano64, Erinaceus] --Moroboshi scrivimi 08:06, 19 dic 2018 (CET) O in alternativa integrare in una sezione sulla viabilità integrata della via Mediolanum-Verbannus, come riportato nel testo citato.--Moroboshi scrivimi 08:50, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]

Grazie per il ping, stavo seguendo anche se conto poco perché mi sono limitato a mettere un avviso {{A}} quando la voce era un sottostub (c'è anche [@ Franz van Lanzee] che ha solo aggiunto una categoria). Non me ne intendo ma, da sostenitore della costruzione delle voci ex titulo (= individuazione dell'argomento, reale ed enciclopedico), non posso che concordare che questa voce ha seri problemi di impostazione se è come risulta dalle fonti che hai menzionato. Si trattasse solo di spostare sarebbe un peccato veniale, ma vedo che non è così: direi quindi che la tua proposta di salvare dati e documenti certi per poi cancellare è da sostenere, meglio ancora - sempre se possibile - proprio nella voce generale da costruire --Erinaceus (msg) 09:01, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]
Non conteggiatemi tra i contributori della voce, ho solo aggiunto la categoria durante normale attività di lavoro sporco. --Franz van Lanzee (msg) 16:15, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:04, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

A pro del nome Settimia

[modifica wikitesto]

Listo qui alcune fonti che utilizzano il nome via Settimia senza far riferimento al testo di Vincenzo De Vit:

Se siete a conoscenza del fatto che queste fonti comunque facciano indirettamente riferimento al De Vit, vi prego di dirmelo, così da correggere la lista.

UmbraSolis - 2021-09-23 15:50 CEST