Discussione:Verderame (pigmento)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_progetto:Arte#Verderame_(pittura)_e_Verdigris .
– Il cambusiere Agilix (msg)

Altra domanda. Le informazioni qui andrebbero fatte confluire da "Verderame (pittura)" a "Verdigris", suppongo (per via del fatto che Verdigris è corredata da più fonti ed è più enciclopedica). Ma come nome quale sarebbe meglio mantenere: Verderame o Verdigris? --79.36.244.248 (msg) 12:13, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Mah, verdigris credo che sia il nome inglese, mentre verderame è la denominazione italiana del pigmento. Trattandosi qui di Wikipedia in lingua italiana direi di tenere "Verderame (pittura)". Comunque chi mette le proposte di unione dovrebbe mettere anche il verso, cioè "da" o "a" per far comprendere dove siano da far confluire le informazioni. --37.160.130.168 (msg) 20:08, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Scusate ma qui come funziona? Cioè si fanno le domande per avere delucidazioni e non si riceve risposta? Vedo però che ad altre domande (peraltro arrivate dopo le mie) rispondete. Io come dovrei fare per sistemare queste unioni di voci? Siccome siete il progetto coinvolto ed interessato, potreste magari, cortesemente, darmi qualche spiegazione al riguardo.... stessa cosa per statua di cera e ceroplastica. --37.163.231.255 (msg) 16:30, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Menziono gli utenti @Sailko e @Zanekost visto che sono quelli che rispondono di più da quel che noto. Grazie dell'attenzione. --37.163.231.255 (msg) 17:32, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Rispondiamo agli argomenti che conosciamo, non in ordine di inserimento, mi sembra ovvio, ma è già la seconda volta che dobbiamo ribadirlo. Se avete fretta di effettuare un'operazione, usate il WP:Be bold e amen, se è sbagliato qualcuno correggerà prima o poi: questo è il principio su cui si basa Wikipedia. --Sailko 17:46, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ma se siete il progetto che se ne occupa e non lo sapete voi allora a chi mi dovrei rivolgere scusate? --37.163.231.255 (msg) 18:26, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Noi non siamo degli impiegati, siamo dei semplici volontari come te che seguiamo alcune discussioni, perché ci interessa un argomento o comunque pensiamo di avere qualche conoscenza che possa tornare utile. Non esiste il "progetto" come entità, tantomeno come responsabilità. --Sailko 18:45, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Quindi sostanzialmente non c'è modo di risolvere questi dubbi o potrei anche segnalare le discussioni da qualche altra parte? --37.163.231.255 (msg) 18:59, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Puoi aspettare. Puoi anche chiedere a WP:Oracolo --Sailko 19:18, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie ho chiesto anche là. --37.163.231.255 (msg) 19:32, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Non sono esperto di chimica, ma a leggere le due voci la composizione mi sembra diversa, quindi le terrei separate, anche se qui li tratta come sinonimi. Volendo si può chiedere anche al dp:chimica. --Agilix (msg) 07:49, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto al progetto chimica. Comunque noto che treccani ha per il verderame la stessa formula che noi abbiamo per il verdigris. A questo punto sarei per unire. --Agilix (msg) 08:25, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Il problema sarebbe anche dove. Unire in verderame o in verdigris? --37.160.228.14 (msg) 09:48, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Direi che per semplicità della procedura va unita verso Verdigris, che è la voce più completa e già collegata a wikidata. Poi una volta unite si può eventualmente discutere su quale sia il titolo migliore. --Agilix (msg) 09:59, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
idem --Pierpao (listening) 10:42, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto ad unire statua di cera e ceroplastica. Ora per verderame e verdigris presterei attenzione prima di procedere con l'unione perché secondo me il titolo più adeguato è "verderame" visto che in molti dizionari (lo Zingarelli 2024, edizione Zanichelli, Vocabolario italiano di Rusconi Libri ecc...) e sulla maggior parte dei siti (tra cui, appunto, anche Treccani) riportano verderame e non verdigris. Attendo anche un vostro riscontro per sapere la vostra opinione. --Genio informatico.928 (msg) 13:42, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per ora ho unito in verdigris per semplicità, se si vuole spostare non c'è problema. --Agilix (msg) 09:42, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Noto che [@ Sailko] ha aggiunto la richiesta di spostamento. Un solo dubbio: il verderame è usato solo in pittura? non sarebbe più corretto Verderame (pigmento)? --Agilix (msg) 10:06, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] hai ragione --Sailko 13:08, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]

"Il nome verdigris deriva dal Middle English vertegrez, dall'antico francese verte grez, un'alterazione di vert-de-Grèce ("verde di Grecia")."

Segnalo che la wiki francese non è d'accordo, per loro ha a che fare con l'aceto (vert produit par l'aigre), non con la Grecia. Patrizio --93.150.81.118 (msg) 20:49, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]