Discussione:Valchiavenna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono molto indeciso se includere Dubino tra i comuni della Valchiavenna. Voi cosa ne pensate? --Tia solzago 12:15, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dubino non è un comune della Valchiavenna Per me è meglio toglierlo (sono di chiavenna) --The Lele 15:43, 9 lug 2007

Anch'io ero già propenso a toglierlo, cmq grazie della precisazione --Tia solzago 18:02, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sviluppo pagina

[modifica wikitesto]

Sto preparando vari testi per approfondire la pagina. Sareste disposti ad aiutarmi? --The Lele 15:52, 9 lug 2007

Certo e poi ci sto lavorando su un po' anch'io. Secondo me per prima cosa va inserita una sezione sulla storia --Tia solzago 18:04, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ok mi sto documentando sulla storia ma ci metterò un pò a scrivere il testo --The Lele 12:44, 17 lug 2007

Come si vede la pagina è aggiornata da ieri. Dopo aver sistemato i problemi con il copyright, vorrei inserire un altro paio di sezioni, magari sui dialetti parlati. --The Lele 16:25, 17 dic 2007 (CEST)[rispondi]

Rivoluzione pagina

[modifica wikitesto]

Eh eh... finalmente ho finito di scrivere la pagina. spero che vada bene, se ho commesso qualche infrazione prego gli admin di farmelo notare. --The Lele 17:43, 16 dic 2007 (CEST)[rispondi]

Sposto citazione iniziale troppo lunga qua, da valutare lo spostamento su wikiquote e la contestualizzazione nel corpo della voce:

«<<…Su per o lago di Como di ver Lamagnia è valle di Ciavenna dove la Mera fiume mette in esso lago. Qui si truova montagnj sterili e altissime chon grandi scogli. In queste montagnie li uccielli d’acqua dette maragonj. Qui nasscie abeti larice eppinj, dainj, stambuche, chamoze e teribili orsi. Non ci si po’montare se none a 4 piedi. Vannoci i villani a tempi delle nevi chon grande ingiengnj per far trabochare gli orsi giù per esse ripe. Queste montagnj strette metano i(n) mezo il fiume. Sono a desstra e assinistra per isspatio di miglia 20 tutte a detto modo. Truovasi di miglio in miglio bone osterie. Su per detto fiume si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere. Ecci bon vivere a 4 soldi per ischotto. Per esso fiume si chonduce assai legniame…>>»

--Superchilum(scrivimi) 14:20, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Semplificazioni

[modifica wikitesto]

Le prime tre sezioni possono essere semplificate accorpandole in una sola sezione senza perdita di informazione in maniera più compatta. "Descrizione" "Geografia" e "Le tre Valli in dettaglio" parlano tutte e tre di geografia e tendono a ripetersi.--151.25.235.82 (msg) 23:45, 16 dic 2023 (CET)[rispondi]