Discussione:Turpinite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

La voce viene da quella inglese che ho solo tradotto dove viene citata una fonte che dichiara che è un gas immaginario. In realtà nel nel libro citato nella bibliografia, si specificava l'utilizzo di tale gas.--LLorenzi Dika 16:52, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Grazie Llorenzi, ho visto che hai tradotto la voce inglese. Ma una voce enciclopedica dovrebbe specificare se un gas esiste o meno, secondo me. Allo stato attuale io, profano, apro la voce e mi ritrovo una serie di ipotesi e racconti su un gas che non si sa nemmeno se sia mai esistito. Provo a chiedere un ulteriore parere al progetto guerra. --Paul Gascoigne (msg) 10:02, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
OK. --LLorenzi Dika 12:09, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Guerra.
– Il cambusiere --Paul Gascoigne (msg) 09:51, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]
A me pare una bufala sottile e magistrale. Tuttavia sull'argomento non ho conoscenze approfondite, quindi ci sta che sia una cosa molto di nicchia.--Elechim (msg) 11:55, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Lasciatemi dire soltanto che l'ho letta sul libro Max Hastings, Catastrofe 1914. L'Europa in guerra, Neri Pozza Editore - 749 pagine che è in riferimento alla pagina, ma non ho trovato alcun riscontro che la voce in inglese, che ho prontamente tradotto.--LLorenzi Dika
Scusate, oltre che a essere forse una mezza bufala (il sospetto nasce dato che vi è una voce su en wiki), la voce è davvero mal scritta. E' possibile che non si riesca a scrivere una voce in un italiano almeno corretto?--Paolobon140 (msg) 12:19, 8 nov 2016 (CET) P.S.: se puoò essere d'aiuto ecco una interessante rivista de 1915 che ne parla https://books.google.it/books?id=tt8DAAAAMBAJ&pg=RA1-PA2&lpg=RA1-PA2&dq=turpinite+francia&source=bl&ots=nBJYXybV3y&sig=X--S-1A08UYDVYpz5kbP-2qr_PA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjO8uC1h5nQAhXGBBoKHQqPBt0Q6AEIPTAF#v=onepage&q=turpinite%20francia&f=false[rispondi]
La traduzione non è solo zoppicante per quanto riguarda lo stile, ma è proprio imprecisa: leggendo l'originale voce in inglese, "Turpinite" è il nome dato ai tedeschi a una presunta arma chimica impiegata dai francesi nel 1914, sulla base di alcuni resoconti circa un "forte odore chimico" emesso dai proiettili d'artiglieria francesi che in realtà era dovuto all'incompleta combustione dell'acido pirico normalmente contenuto nelle granate. La Turpinite non è quindi, come dice la nostra voce, un gas chimico, immaginario secondo alcune fonti, ma il prodotto di un fraintendimento che fu poi sfruttato dai tedeschi per giustificare il loro impiego delle armi chimiche in guerra (il buon vecchio "ha cominciato prima lui!"): l'argomento direi che è enciclopedio, ma la traduzione è da rifare da capo. --Franz van Lanzee (msg) 12:56, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Aggiungo che ho controllato sul testo citato come fonte per la sua esistenza reale e in realtà dice questo della Turpinite "These reports caused mobs to storm the premises of these perfectly innocent, though foreign-owned, businesses. Among the most preposterous myths to be widely broadcast was that of ‘turpinite’, a new super-explosive supposedly invented by the chemist Eugène Turpin, which would effortlessly extinguish German troops in their trenches." (Max Hastings, Catastrophe 1914: Europe Goes to War (è un epub non posso citare la pagina) (grassetto mio).--Moroboshi scrivimi 13:08, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
E' lo stesso libro che ho citato, ma vai a trovare la pagina però .... --LLorenzi Dika 13:12, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

Infatti, ma se scrivi "La turpinite è un gas chimico,[1] (ritenuto un mito secondo altre fonti[2])" lasci intendere che la prima fonte dica che è un gas reale, che alcuni invece considerano immaginario. Mentre invece il testo citato lo definisce un "mito insensato", non un gas reale.--Moroboshi scrivimi 13:24, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

Allora non mi resta che attendere suggerimenti... --LLorenzi Dika 13:27, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Il suggerimento è di brasare la voce, o meglio di turpinizzarla. Faccio inoltre notare che le espressioni "gas chimico" e "odore chimico" sono di per sé, senza offesa, delle baggianate. Io ho sempre la sperazna che WP rimanga (o diventi) una roba seria. Ah, asfissiare si scrive con due "s" in italiano--Paolobon140 (msg) 14:28, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]
Secondo me, la voce dovrebbe rimanere. Ovviamente va corretta, la turpinite è uno dei tanti miti che fiorirono durante la prima guerra mondiale, giustificato dall'uso della Lyddite come esplosivo nelle granate inglesi e francesi che, parzialmente incombusto, emetteva un gas giallo, tossico (Acido picrico). --Demostene119 (msg) 15:16, 17 nov 2016 (CET)[rispondi]