Discussione:Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce tratta lo stesso argomento di en:Women's International War Crimes Tribunal on Japan's Military Sexual Slavery ma non sembrerebbe una traduzione della voce inglese--Zibibbo Antonio (msg) 08:21, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

anzi ad una lettura più attenta gli stessi dati riportati sembrano piuttosto diversi quando non contrastanti, vedi anche questo documento ufficiale. In generale la voce mi sembra potenzialmente interessante ma credo richieda abbastanza lavoro--Zibibbo Antonio (msg) 16:26, 18 ago 2021 (CEST) Con qualche fonte in più mi sembra di aver risolto le contraddizioni principali--Zibibbo Antonio (msg) 17:30, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
  • Sicuramente voce interessante e da pubblicare, rimangono le citazioni dove ci vogliono le note (che io non ho trovato). Volendo, si potrà eventualmente estendere in futuro, ma già così dice molto. Grazie --Camelia (msg) 11:17, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Camelia.boban] per il tuo apporto. Purtroppo credo che questa voce sia nata come RO e quindi necessita ancora di sistemazione. Quali note mancano ? La seconda citazione (art 9 della carta del tribunale) è fontata dalla nota 6, forse ti riferisci alla prima citazione ? in effetti nella nota 4 (rapporto 2019 nazioni unite) quanto citato non sembra testualmente presente nel documento. Eventualmente possiamo cassare tutta la parte non fontata. Mi rivolgo anche a [@ Ggiansiracusa], che ha creato la voce ma ora sembra averla abbandonata--Zibibbo Antonio (msg) 10:09, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Si [@ Zibibbo Antonio], mi riferisco alle citazioni riguardanti il Rapporto annuale 2019 ONU e l'articolo 9 della Carta. Che paiono parti integranti dei documenti, e mi aspetto di trovare sul web il testo paro paro (così, inserendo le note, il lettore può verificare quanto scritto). E invece quel testo sul web non lo trovo. Starà forse in quanche fonte cartacea, non lo so, però in questo momento non abbiamo fonti verificabili. --Camelia (msg) 20:06, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Camelia.boban] bhè no, il testo dell'articolo 9 (raggiungibile dalla nota 6 che riporta l'intero articolato della carta)recita testualmente "(a) documentation : Written evidences such as official documents, affidavits/depositions, signed statements, diaries, letters/notes or other documents, experts' views, photos and other visual documents ; (b) personal evidence : Written or oral testimonies of survivors and witnesses, statements of expert witnesses ; and (c) material evidence : Other relevant physical and material evidence" quindi la traduzione mi sembra corretta (ma posso sbagliarmi, non sono una cima in inglese, comunque ora metto in nota anche il testo in inglese), invece effettivamente la citazione sui crimini sessuali non sembra presente nel rapporto del segretario ONU del 2019, e qui chiediamo a [@ Ggiansiracusa] di integrarlo, sennò effettivamente va espunto. In effetti poi anche la nota 7 non sembra rinviare alla "Regola 94 delle Regole di Procedura e di Prova della Corte Penale Internazionale" ma anche qui rimanda al rapporto ONU 2019, anche questo va sistemato[--Zibibbo Antonio (msg) 21:19, 28 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Ringrazio sia @ [@ Camelia.boban] che [@ Zibibbo Antonio] per i contributi e per i consigli. Vi assicuro che non ho abbandonato la bozza, ma sono stata impegna con il lavoro e non sono riuscita a dedicarmici. Nei prossimi giorni, però, provvederò a rivedere il tutto. Grazie ancora.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ggiansiracusa (discussioni · contributi) 10:53 28 agosto 2021.

Ho segnalato tre paragrafi che necessitano di fonti, penso che siano necessarie specialmente per quello relativo alla sentenza. Inoltre, riformulerei tutto il seguente paragrafo perché leggendolo sembra di ascoltare una conferenza a causa dei vari "per capire", "bisogna analizzare", "bisogna ricordare". La metterei in coda al paragrafo precedente riassumendola così:

«Venne infatti enfatizzato che il Processo di Tokyo aveva utilizzato le accuse incentrate sui crimini di genere o di origine sessuale esclusivamente come un termine di paragone per capire le dimensioni dell'aggressività e la crudeltà del Giappone nei confronti delle popolazioni locali. Molte delle violenze carnali che rientrano nella categoria dei crimini sessuali durante i conflitti armati propriamente detti sono state definite in modo ufficiale, e quindi riconosciute come crimini imputabili presso i Tribunali, solo recentemente. Gli stessi crimini sessuali durante i conflitti armati sono, ancora oggi, scarsamente definiti dalla giurisprudenza internazionale. La definizione presente nel Rapporto annuale 2019 del Segretariato delle Nazioni Unite li definisce così:»

Questa formulazione ha comunque ancora dei problemi, perché "recentemente" e "ancora oggi" vanno trasformati in riferimenti temporali precisi. Inoltre è sempre priva di fonte, perché la nota 4 supporta solo la definizione del rapporto delle Nazioni Unite. Forse riesco a dare un'occhiata più approfondita nei prossimi giorni. --Chiyako92 16:27, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

  • [@ Ggiansiracusa] pensi di poter fontare le parti evidenziate come prive di fonti (e la nota 4 che non sembra corrispondere alla citazione)? Altrimenti risulterebbe più semplice togliere le parti per avere un Aiuto:Abbozzo accettabile da pubblicare (la voce potrà essere poi ampliata via via)--Zibibbo Antonio (msg) 08:41, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]
    Mi scuso per il ritardo, ma entro la fine del weekend, avendo finalmente tempo, apporterò sicuramente tutte le modifiche evidenziate. Grazie ancora per i chiarimenti e per l'interesse nei confronti della bozza. Ggiansiracusa (msg) 22:31, 1 set 2021 (CEST)[rispondi]
    @Zibibbo Antonio ho apportato delle modifiche alle fonti inserite da me, lasciando però le parti evidenziate così da renderle facilmente rintracciabili nel testo. Non ho potuto fontare la famosa nota 4 perché non è stata aggiunta da me e non saprei dire, onestamente, da dove venga la citazione. Nel caso vado aggiunto altro o ci siano ancora cose da rivedere sono pronta a continuare a modificare la bozza. Ringrazio inoltre ancora una volta per tutto l'aiuto fornito fino a questo momento. --Ggiansiracusa (msg) 11:19, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Ggiansiracusa], ora controllo (anche perché anch'io stavo modificando e non vorrei essermi sovrapposto alle tue modifiche) il problema principale è che le note 7 e 10 fanno riferimento al rapporto del segretario generale ONU che invece sembra parlare di tutt'altro--Zibibbo Antonio (msg) 11:28, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]
Se si va troppo fuori tema per me si possono anche togliere. In effetti rileggendo mi rendo conto che possano sembrare quasi inserite a caso. Non penso neanche sia il caso di lanciarsi i un intero sotto-argomento con il solo scopo di far "quadrare" il riferimento. --Ggiansiracusa (msg) 11:43, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]

Esatta intitolazione della voce[modifica wikitesto]

Apro una nuova discussione per evitare di accavallare i problemi presentati nella precedente con questo. è già stato rilevato che il titolo della voce non sembra conforme alla denominazione reale dell'organismo. Ora da quello che ho potuto vedere In questo documento ufficiale del tribunale (vedi pdf p. 2 e 3) il nome ufficiale risulta essere: The Women's International War Crimes Tribunal for the Trial of Japan's Military Sexual Slavery, Stesso nome compare nell'incipit del testo di Lévy in generale in questi testi il nome viene poi semplificato in: The Women's International War Crimes Tribunal il testo in italiano di Gini p. 107 riporta il nome come Tribunale internazionale delle donne sui crimini di guerra” (2000 nen josei kokusai sensō hanzai hōtei). Si tratta quindi di capire quale denominazione usare--Zibibbo Antonio (msg) 22:06, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Penso che il titolo corretto sia "Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra" che compare sempre in Gini ma a pagine 106 (due volte). Inoltre nell'incipit inserirei tra parentesi, invece che la dicitura più lunga "Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra e la schiavitù sessuale commessi dai militari giapponesi", il nome in giapponese da ja.wiki 女性国際戦犯法廷 (Josei kokusai senpan hōtei). --Chiyako92 16:27, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Come pensavo (prima revisione), infatti cercando qualcosa c'era in italiano per Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra. I titoli lunghi solitamente li semplificano anche nelle fonti.--Kirk Dimmi! 16:37, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]