Discussione:Tortellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013

Direi che tutto l'articolo va rivisto, se si vuole parlare della storia dei tortelli e di come sono mutati i modi di consumarli nel tempo va bene, ma mi pare che tutto l'articolo sia un inno al mantenimento di alcune tradizioni, quasi a voler svilire alcune ricette o a volerne obbligare altre. Ad esempio quando dice "I tortellini vanno cotti e mangiati con un buon brodo di carne di cappone o gallina." o che "purtroppo" si è diffusa la ricetta dei tortellini con la panna. A me il brodo di gallina fa schifo e non ho mai mangiato i tortellini così, e sentirmi dire che DEVO mangiare i tortellini in un certo modo mi sembra proprio "irrispettoso" delli MIE tradizioni.

Ah, e poi mi ero perso la parte finale sulle "bestemmie culinarie". questo secondo vui è NPOV

Ho limato il linguaggio e specificato meglio alcuni punti. Comunque, anonimo culinario, se i tortellini con la pancetta ti piacciono, non vuol dire che si debba suggerirne la preparazione: un qualunque cuoco ti dirà che non è tradizionale e che la pancetta del sugo ammazza il sapore del ripieno. Non c'è nulla di male nel mantenere e informare sulle tradizioni, una enciclopedia serve anche a questo. --L'uomo in ammollo 12:24, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non pensavo di scatenare un tale putiferio, forse ho usato delle parole poco neutrali ma quando si parla di tortellini con la pancetta o alla boscaiola, mi si rizzano i, pochi, capelli in testa, la vista mi si annebbia e perdo il nume della ragione.... Viva la cugina del Tortellino 12:31, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]


L'articolo manca di un importante capitolo: l'origine del tortellino. Penso infatti che catalogare il tortellino come squisitamente bolognese sia un errore un poco grossolano, esiste una sorta di guerra di rivendicazione tra Modena e Bologna, quest'ultima ovviamente più importante della prima sembra abbia maggiormente convinto il largo pubblico. In realtà il tortellino non nasce ne a Modena, ne a Bologna: nasce a Castelfranco Emilia (MO) che si trova precisamente a metà tra le due città. Nel 2006 è stata addirittura sistemata una statua nella piazza principale che richiama l'origine del tortellino. Si pensa infatti che a ideare il tortellino sia stato un cuoco di un albergo di castelfranco, che dopo aver spiato una ragazza dal buco della serratura sia rimasto folgorato dal suo ombelico, altro che Venere e Guercio Bolognese... La maniacale riproduzione di questo ombelico su pasta ha portato alla forma del tortellino che tutti noi conosciamo. E dopo tutto questo? Buon Appetito.

In mancanza di fonti citabili, il fatto che sia nato a Castelfranco Emilia mi sembra solo un tentativo di promozione per la cittadina e/o per l'annuale festa del tortellino. Togliamo il riferimento? --Pier Siate brevi... 15:45, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Denominazione[modifica wikitesto]

Il paragrafo sulle varie denominazioni non è affatto chiaro: tratta infatti di nomi diversi ma non per lo stesso tipo di pasta. I "cappelletti emiliani" cosa sarebbero? bisogna fare in modio che tutte le voci relative siano concordi su denominazioni forma e ripieno; mancano poi anche i tortelloni. Bisognerebbe chiarire meglio. --L'uomo in ammollo 16:27, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ci vogliono delle fonti (es ricettari regionali) --Xaura 22:40, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate ma avete guardato l'orripilante foto a pie' di pagina? Mi domando e dico a quale latitudine i tortellini si condiscano così. Urge fare un piatto condito al ragù e sostituire la foto!!!! Adriano 16:44, 14 nov 2007 (CET) Adriano (亜土利亜之) 話しなさい◄parlate prego[rispondi]

No, la pizza ai tortellini no! 8-( Cosa ci manca ancora? --Pier «···» 10:39, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]
...i tortellini alla pancetta! :-D
Purtroppo all'estero è così :-S e noi siamo costretti ad accettarle. L'unica cosa che si può fare è sottolineare come diversi elementi della cucina italiana vengano montanti nei frankenstein di questa galleria degli orrori--Nnaluci 14:24, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]
E si, lo stesso col cibo cinese che abbiamo distrutto. Ma perche` non possiamo tutti ritenere le ricette originali invece di cambiarli per i gusti del paese? 207.228.52.221 (msg) 19:29, 2 set 2008 (CEST)Mouse[rispondi]

Tortelloni[modifica wikitesto]

Vorrei far notare ai wikigastronomi che non abbiamo la voce Tortelloni, mentre ce l'ha addirittura ro.wiki (qui).--Frazzone 11:29, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tortellini: quale origine?[modifica wikitesto]

Ripropongo ciò che è stato scritto e poi tolto. L'osservazione già nella voce era questa:

Se fosse dimostrabile al di là di ogni ragionevole dubbio che la ricetta originale, quella più antica, prevedeva l'uso del brodo come elemento di cottura, allora ne discenderebbe che il tortellino non è nato nella penisola italiana per il fatto che anche i più recenti studi lessicografici indicano una origine germanica della parola brodo. Per es. nel Dizionario etimologico di Cortellazzo e Zolli (1979) si legge, al lemma Brodo:Germ. Bròd-, indicante un tipo di cibo non usuale nelle mense romane, introdotto dal nord insieme alla zuppa

Che ruolo gioca il brodo? E' parte integrante della ricetta originale oppure no? Se la risposta è sì allora il tortellino, inteso come piatto, non ha origini interamente italiane, proprio per la presenza del brodo. Dov'è l'errore nella deduzione? --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:33, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ma i Tortelli di zucca sono di origine italiana? Perché la zucca è originaria dell'America centrale ...
Il brodo l'avranno inventato i tedeschi, ma non certo tutto quello che si mangia in brodo può essere definito di origine germanica. Cucina fusion già a quei tempi! --Pier «···» 18:10, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ma che c'entra la parola "brodo" con l'origine dei tortellini??? Non c'entra neppure con l'origine del brodo stesso, figuriamoci con i tortellini. Cerchiamo di non fare sillogismi falsi ed illogici che non stanno né in cielo né in terra. Attenzione quindi, non diciamo che il brodo è di origine germanica perché lo è la parola che lo definisce! Lo è solo la parola "brodo" e questo non significa necessariamente che lo sia pure il brodo :-) Vogliamo dire che gli gnocchi di patate sono di origine americana perché lo è la patata e anche la parola "patata"? :-) --Ediedi (msg) 10:56, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Che discussione assurda, allora la pasta è di origine assira perché il grano è stato coltivato prima in Mesopotamia?
La cucina (come la cultura, le lingue eccetera) è sempre stata "fusion" perché da sempr egli uomini si muovono e sperimentano.--Uomo in ammollo 11:36, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Stando alle risposte pervenute mi par di capire che il mio dubbio è stato frainteso con divagazioni più o meno ironiche sul tema. Per mio conforto ho consultato anche la prima edizione (1889) del dizionario etimologico dello Zambaldi, quello del Pianigiani (rist. anast. 1988) i quali fanno unanimemente risalire brodo dall'antico alto tedesco. Dunque pur riconoscendo l'autorità gastronomica della Confraternita del Tortellino nessuno si dovrebbe irritare se la pospongo (e di molto) a quella degli studiosi qui nominati (Cortellazzo, Zolli, Zambaldi, Pianigiani...). Se dunque una speciale Confraternita ha stabilito che nella ricetta originale-tradizionale del tortellino bolognese vi sia l'uso del brodo, nulla da ridire, ci mancherebbe, non è qui il punto. Il nocciolo è che la più remota origine (attualmente nota, perché accertata) della parola brodo (comune, nella sua radice, ad altre lingue europee) indica una provenienza germanica e ciò denota (con elevata verosimiglianza) che il centro d'irradiazione dell'uso della cottura degli alimenti nel brodo (e il suo consumo) non è autoctono della penisola italiana. Non garba o è lacunosa la spiegazione? Allora che dovrebbe dire un lettore leggendo la voce? Che ne capisce se l'origine dell'alimento tortellino resta a tutt'oggi avvolta nella leggenda o racchiusa nelle sterili dispute fra campanili? L'enciclopedia dovrebbe fare una più netta distinzione fra ipotesi verosimili basate su documenti di studio e pura fantasia. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:03, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che alcune giuste informazioni fornite dall'utente Pracchia possano essere inserite, con le dovute accortezze, alla voce brodo. In questa pagina si parla infatti di un formato di pasta che deriva sia come "idea" gastronomica sia come etimologia dalla torta[1], dal tardo latino torta(m)[2], e che può essere condito in tanti modi di cui solo uno è il brodo.--Nnaluci (msg) 02:01, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Alberto Capatti, Massimo Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Editori Laterza 2006
  2. ^ N. Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Zanichelli 2001

Infatti sono il sillogismo e la deduzione a non essere logici ed errati, non le informazioni che sono corrette e nessuno ha messo in dubbio ciò :-) --Ediedi (msg) 10:55, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'etimologia della parola non dimostra proprio niente: anche il Tommaseo-Bellini dice che si tratta di una parola di origine gotica, però l'hanno anche gli inglesi (broth); e allora cosa dovremmo dedurre? che i tortellini potrebbero aver avuto origine in inghilterra? E si consideri anche che il brodo è un alimento diffuso in tutto il mondo; cuocere della carne bollendola nell'acqua è una pratica la cui origine risale alla notte dei tempi: vogliamo credere che qui in Italia abbiamo dovuto aspettare l'arrivo dei popoli germanici per imparare a preparare un brodo? O addirittura vogliamo sostenere che tali popoli germanici abbiano insegnato questa pratica a tutta l'umanità? In francese brodo si dice "bouillon" che deriva dal latino "bullire": da chi hanno imparato allora a prepare il brodo? Gli spagnoli lo chiamano "caldo": chi ha insegnato loro a cucinarlo? Tutti i popoli che parlano una lingua nella quale la parola corrispondente a "brodo" non sia di origine gotica, da chi avrebbero appreso tale arte culinaria? Il Tommaseo-Bellini aggiunge anche che "brodo" è affine al greco "Βρώσκω", che significa mangiare o nutrirsi, ed infatti si è sempre saputo che il brodo è un alimento molto nutriente: allora sono stati gli antichi greci ad inventarlo? Ripeto, l'etimologia non dimostra assolutamente nulla. L'ipotesi che la pratica di cuocere cibi nel brodo sia di origine germanica, dovrebbe essere supportata da prove storiche, non da congetture etimologiche. Come scrisse Leibniz: Etymologica res conjecturis non demonstrationibus agitur, et credo veras interdum esse origines quae minime sunt verisimiles, casus enim in linguarum mutationibus magis quam consilium dominatur. (Ho scritto un messaggio che mi suona un po' di saccenteria, me ne dispiaccio, ma preferisco scrivere ciò che penso così come lo penso, o quasi...) --Hybridslinky (msg) 01:31, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Bravo Hybridslinky! Ottimo approfondimento sulla questione etimologica di "brodo" :-) --Ediedi (msg) 07:01, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

A dimostrazione che le congetture etimologiche non solo non dimostrano nulla, ma possono anche portare a conclusioni sbagliate, faccio altresì notare che l'utilizzo del brodo (ius, iuris in latino) è ampiamente documentato in Apicio, come si può verificare direttamente qui: http://la.wikisource.org/wiki/De_re_coquinaria --Hybridslinky (msg) 15:39, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Giustissimo, ottimo, ma penso che ciò starebbe molto bene anche alla voce brodo :-) --Ediedi (msg) 16:25, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Fuori crono Di per sè la sola ricerca etimologica non è elemento determinante ma indiscutibilmente di buon ausilio nella ricerca e comparazioni con documenti storici. Ma va anche tenuto conto che su Wikipedia non sono ammesse ricerche originali. In ogni caso non è detto che se il brodo è un alimento la cui origine si perde nella notte dei tempi non si possa risalire a chi l'abbia descritto per primo. Ottima comunque l'idea dell'utente che ha voluto recintare la leggenda in una sottosezione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 08:45, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra che sei "fuori del coro", con sfumature e punti di vista differenti, il senso è quello :-) --Ediedi (msg) 10:52, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Graziosa ma senza alcun fondamento...[modifica wikitesto]

Nelle origini del piatto leggo "graziosa ma senza alcun fondamento"...mi pare che sia un incipit poco enciclopedico. Lo sostituisco con "la tradizione vuole".--Truehunter (msg) 15:09, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Rimodifico la frase, il senso risultava completamente stravolto :-) (P.S. non era nell'incipit la frase). --Ediedi (msg) 16:38, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ribadisco: non è scritto bene. Rimodifico la frase...il senso è quello:-)--Truehunter (msg) 19:36, 6 set 2008 (CEST)P.S. chi cancella le fonti che inserisco può mettere anche il motivo? P.P.S. il fatto che si citi Venere...è già di per sè sintomatico del fatto che è una leggenda:-)[rispondi]
No, non esiste alcuna tradizione di questo tipo, si tratta solo di leggenda, o meglio "storiella" priva di fondamento. Che c'entra la tradizione e di quale tradizione si tratterebbe? Non era assolutamente questo il senso della frase così stravolto. In ogni modo creo un apposito paragrfo con la storia un po' più approfondita.
@Truehunter Quali fonti hai inserito? E quali sono state cancellate? Faccelo sapere, in questo caso le reiseriremo. --Ediedi (msg) 10:46, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
ok penso che così vada bene. Hai fatto bene a sottolineare la distinzione tra leggenda e realtà. La cosa che non era chiara (e probabilmente mi ero spiegato male io) è che la leggenda è vera (non nel senso che il fatto storico e davvero accaduto)...ma nel senso che questa leggenda è narrata nel territorio di Castelfranco emilia (io risiedo in una frazione). Per il materiale cancellato l'ho già reinserito (la bibliografia della città di Castelfranco Emilia in cui viene narrata la succitata leggenda).--Truehunter (msg) 12:12, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Perché nella tabella a destra Tortellini è scritto tutto in maiuscolo quando in altre pagine, come per esempio gli spaghetti e i tortelloni, l'unica lettera maiuscola è l'iniziale?--Snorlite (msg) 18:01, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Una domanda analoga è stata posta anche qui, dove è stata data una risposta che mi pare easuriente. Ho rimosso il maiuscolo. --Sesquipedale (non parlar male) 19:41, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Origine dei Tortellini[modifica wikitesto]

Da cittadino Bolognese ho inserito come luogo di produzione nel template dei tortellini anche la città di Modena affianco a quella di Bologna. Ciò mi sembra doveroso, siccome Castelfranco E milia è in provincia di Modena. Inoltre la produzione dei tortellini avviene sia a Bologna che a Modena. Inoltre è assolutamente sbagliato definire ci cappelletti come Tortellini Romagnoli.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Tortellini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:02, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tortellini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:36, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tortellini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:08, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tortellini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:33, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]