Discussione:Torri e campanili più alti d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

mancata scrittura di una torre

[modifica wikitesto]

La torre di Palazzolo Sull'Oglio in provincia di Brescia e la torre circolare campanaria piu alta d'Italia con un altezza superiore ai 90 metri.

Manca un campanile

[modifica wikitesto]

Il campanile della Basilica di San Nicolo di Lecco è alto ben 96 metri!!! ed è pure stattacato dalla chiesa... lo potete inserire nella lista per piacere? grazie

Torri perdute

[modifica wikitesto]

Non sarebbe interessante aggiungere anche la sezione torri del passato? Avremmo dati molto più complessi. Ad esempio a Catania la torre campanaria era alta poco meno di cento metri (99,3-99,8? il calcolo era in palmi e canne siciliane, pertanto a seconda della fonte sono riportati dati diversi, ma sempre superiori ai 99 metri.), opera di Simone del Pozzo (XIV secolo) e crollato nel terremoto del 1693 in cui rovinò sulla cattedrale portando con sé le navate della chiesa e i fedeli ivi riuniti in preghiera.--Io' (msg) 11:00, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Duomo Messina anche altri campanili

[modifica wikitesto]

Manca anche il campanile del Duomo di Messina. Manca anche il campanile dei Frari a Venezia 83 metri

la cupola di novara!!

[modifica wikitesto]

la cupola di Novara è alta 121 metri!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.168.131 (discussioni · contributi).

Hanno inserito solo il Campanile della Basilica di San Gaudenzio ma non la (ben piu' alta) Cupola della stessa chiesa. Errore macroscopico.

Questa è per l'appunto una lista di torri e campanili, le cupole sono escluse. --Podz00 (msg) 21:25, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]

criteri di inclusione...

[modifica wikitesto]

non sono per nulla chiari... cosa avrebbero a che spartire Torrazzo di Cremona e Torre Branca? Al momento mi sembra solo un elenco (molto incompleto) di cose alte che non siano grattacieli e non rientrino nei criteri di inclusione di altre liste--79.0.207.216 (msg) 16:34, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

In effetti così come è fatta ora la lista non ha molto senso. A parte la Torre Branca, che è stata inserita come ultima voce da un IP e che non ha niente a che vedere con le altre, secondo me bisognerebbe fare una distinzione tra le torri antiche e quelle costruite invece nel XIX e XX secolo con l'uso del cemento armato. Inoltre bisognerebbe che i dati di altezza riportati nella lista e nelle pagine delle rispettive torri coincidessero (ad esempio, la Torre del Mangia di Siena qui viene detta alta 94 metri mentre nella sia voce 88 ) e bisognerebbe inserire una fonte per tutte le altezze --Postcrosser (msg) 14:47, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io toglierei i "grattacieli" (invero la sola Torre Branca di Milano, mi pare) per i quali esiste già la voce Grattacieli più alti d'Italia e lascierei solo i campanili e torri con particolare importanza storica o artistica. Altrimenti dobbiamo inserire qui anche la Torre Cesar Pelli A (MI)(231 m), il Palazzo Lombardia (MI) (161 m), il Pirellone (MI) (127 m), la Torre Breda (MI) (116 m) e la Torre Galfa (MI) (109 m). E probabilmente anche di altre città..........--Ricce (msg) 13:19, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Puoi ben dire sicuramente in altre città. Tra torri ed edilizia moderna che superi i 100 mt in Italia c'è da sbizzarrirsi.

La Torre Bissara e il Campanile del Santuario della Beata Vergine di Pompei sono alti 82 metri?

[modifica wikitesto]

Su internet ho trovato scritto che il primo dei due campanili sopracitati sarebbe alto quasi 83 metri, mentre il secondo non supera gli 80 metri. Continuiamo a lasciarli li dove sono?Scimmiagialla12 (msg) 15:40, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Soluzione per risolvere il problema dell'attendibilità (importante)

[modifica wikitesto]

Per rendere attendibile al cento per cento questa classifica sarebbe necessario selezionare soltanto i primi quindici campanili che, infatti, non sembrano mancare di informazioni attendibili. Dei rimanenti campanili e torri non si potrebbe creare una tabella a parte intitolata "Altri campanili (ordine sparso)" per giustificare la loro presenza? Molti di questi ultimi presentano la stessa altezza ed è impossibile stabilire con certezza quali sono i più alti ed i più bassi (è solo questione di pochi centimetri). Lo chiedo onde evitare una guerra di edit.Scimmiagialla12 (msg) 15:55, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Fare due tabelle può essere una buona idea per evitare contestazioni di posizione per differenza di altezza di pochi centimetri (spesso difficili proprio da misurare oltre che da trovare su fonti attendibili). Mettere la seconda tabella in ordine sparso però trovo che sarebbe molto caotico. Si potrebbe semplicemente mettere "Altre torri e campanili" ed elencare, in ordine di altezza ma senza numero di classifica, tutti quelli degni di nota (ad esempio tutti quelli che superano gli 80 metri). E in caso di altezza uguali (arrotonderei tutto al metro), ordine alfabetico. Tra le varie torri elencate personalmente io toglierei la Torre Branca, che stona tra le altre in quanto è una moderna torre in acciaio mentre tutte le altre sono strutture antiche. --Postcrosser (msg) 16:43, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di capire che la cosa è fattibile. Allora mi metto a creare una seconda tabella se la cosa non crea problemi a nessuno. Propongo di farla in ordine alfabetico: se dovessi farla per metri d'altezza la cosa creerebbe problemi sull'ordine dei nomi. (Concordo nel rimuovere la Torre Branca).Scimmiagialla12 (msg) 18:05, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Giusto per dire la mia... vediamo di non scivolare troppo sulla ricerca personale, in cui la decisione è presa arbitrariamente da un gruppo di utenti senza nemmeno aprire una discussione pubblica nel bar di discussione più appropriato (Architettura?). Non dico che l'idea di Postcrosser non abbia un senso, tutt'altro, ma con il titolo "Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia" bisognerebbe almeno dare un'indicazione di cosa si intenda come torre in senso architettonico, con fonti alla mano. Se la Torre bianca è a tutti gli effetti una torre allora non è lei ad essere fuori posto, è il titolo che offre delle ambiguità. Il problema è che simili voci-lista sono spesso opera dell'iniziativa di un utente ansioso di fare una classifica che non c'era, e questa è una RO con tutti i crismi! Bisogna appoggiarsi alle strabenedette fonti, semmai fosse uscito anche un opuscolo di una rivista patinata, e su quella costruire la voce, oppure sulla stessa lunghezza d'onda mi metto a fare una voce-lista sugli aerei più veloci del mondo, sui ponti strallati più alti da terra considerando il letto dei fiumi come punto zero, o la lista dai più giovani ai più vecchi garibaldini che hanno partecipato all'impresa dei Mille. Scusate se sono scivolato sull'ironia ma è per dimostrare che le mie liste "assurde" hanno anche loro la possibilità di essere documentabili, specie l'ultima, ma se non c'è uno straccio di fonte attendibile che si basi su una ricerca razionale (o anche no) fatta da un autore, giornalista, bibliografo, studioso dell'arte dei costumi o quant'altro a cui wikipedia (non i singoli estensori della voce) possa demandare la responasbilità, la credibilità di wikipedia cade clamorosamente. La buona fede non si mette in dubbio ma i pilastri bisogna rispettarli.--threecharlie (msg) 22:13, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
@Threecharlie: In questa pagina ho specificato che sono presenti soltanto i monumenti che hanno valore storico e culturale, quindi ho dovuto escludere la torre Branca (se vuoi rimetterla fa pure, basta che cancelli nella pagina la nota che ho scritto qua sopra). Se poi non sei d'accordo con le nostre idee, con il fatto che secondo te le fonti non sono attendibili e che la pagina non va bene allora perché non metti in pratica quello che dici?Scimmiagialla12 (msg) 22:51, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non innervosiamoci, sono sono qui per cancellare (non lo sono di indole) ma solo per ricordare quello che ogni estensore di wikipedia dovrebbe sapere a memoria e da quello cominciare. Io non è che voglio o non voglio che la Torre Branca stia o non stia nella lista, ma dato che mi sento l'obbligo morale per l'investitura ad adimn e per l'esperienza su queste pagine da sei anni di portare dei ragionevoli dubbi al fine di farsi ragionevoli domande. La discussione verte su questo, e dirmi di cancellare la qualsiasi va anche questo contro i pilasrti che ho già citato. Dici/dite che sia così inattuabile chiedere l'intervento di chi scrive da tempo di edifici?--threecharlie (msg) 23:02, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non ti sto dicendo che hai torto, semplicemente abbiamo interpretato la cosa differentemente (se poi mi dici che sei esperto di architettura benissimo, allora hai probabilmente ragione) e se le fonti che ho messo non vanno bene allora cancellale è rimetti la segnalazione carenza di fonti (ammesso che sia possibile), da parte mia puoi farlo. Non hai risposto alla mia domanda: dato che abbiamo fatto alcuni errori e li lamenti, perché non li sistemi?--Scimmiagialla12 (msg) 23:33, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Perché non sono errori fino a che non si stabilisce il "campo di gioco" e ne stiamo discutendo dato che questa si chiama "pagina di discussione" apposta. Appurato che qui nessuno ha torto e nessuno ha ragione e apprezzando il tuo sforzo di dare finti a ciò che prima non era fontato la voce nello stato in cui è ora ha fatto sicuramente un passo avanti notevole. Spero solo che qualcuno faccia uscire dal cappello a cilindro una bella fonte cartacea e chi potrebbe saperlo se non qualche utente che scrive di architettura (e magari è pure laureando)? PS: io non ho competenze specifiche se non quella della mi esperienza di 80 000 e rotti mila edit.--threecharlie (msg) 23:51, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho cercato su libri di una biblioteca virtuale, ma ho trovato pochissimo. Di conseguenza ho preso il materiale trovato su siti internet (poi diciamolo, chi ha detto che TUTTI i siti internet sono inattendibili e che invece i libri lo sono? Occupandomi di musica ho anche trovato degli errori sui libri.) Comunque ti ringrazio per il riconoscimento di aggiungere le fonti.--Scimmiagialla12 (msg) 00:15, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Un grosso problema di questa voce sta nel titolo stesso: "torre" infatti ha un significato molto generico, di struttura in cui l'altezza è nettamente dominante rispetto alle altre dimensioni. Allo stato attuale la voce raccoglie essenzialmente edifici storici (tutti a parte appunto la Torre Branca), e se invece si vuole comprendere anche strutture moderne allora è assolutamente incompleta e difficilmente completabile (basti pensare a tutte le moderne torri per comunicazioni o degli acquedotti come questa, ai grattacieli chiamati torre come questo o, perchè no, anche le ciminiere delle varie centrali elettriche che spesso e volentieri arrivano intorno ai 200 metri). Tra i collegamenti esterni nella pagina è presente un link ad un catalogo che elenca, tutte insieme, le torri campanarie più alte (catalogo preso, credo, come fonte principale dall'autore originale della voce, che quindi non ha svolto una vera ricerca originale). Forse si potrebbe chiedere al progetto architettura se qualcuno conosce qualche altro testo che abbia un elenco delle torri campanarie antiche più alte, e a scanso di equivoci rinominare la voce come "lista delle torri e dei campanili storici più alte d'Italia" --Postcrosser (msg) 01:45, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, potresti soltanto inviarmi un link di una sezione opportuna per poterne parlare? Non sono particolarmente pratico di questo sito.--Scimmiagialla12 (msg) 07:16, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Campanile del Santuario della Madonna della Guardia di Tortona

[modifica wikitesto]

Ho rimosso il campanile in oggetto dall'elenco perchè era indicata una misura di 84 metri senza fonte, e andando a vedere sul sito ufficiale del santuario è invece indicato che il campanile è alto 60 metri più 14 di statua, per un totale di 74 metri compresa la statua http://www.madonnadellaguardia.it/site/il-santuario/la-torre --Postcrosser (msg) 16:46, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene: in questa classifica rientrano soltanto le torri campanarie che superano gli 80 metri.--Scimmiagialla12 (msg) 18:48, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Rimozione di una frase

[modifica wikitesto]

Nella pagina scrissi: Sono stati esclusi tutti i monumenti che non appartengono al patrimonio storico e culturale del Paese. Mi sembra una frase limitativa poiché impedisce di aggiungere eventuali torri campanarie costruite ai giorni nostri nell'elenco. Non varrebbe la pena rimuoverla?--Scimmiagialla12 (msg) 12:09, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Posso rimuoverla?--Scimmiagialla12 (msg) 15:35, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Direi che è giusto rimuoverla. Anche perchè quella specifica era stata inserita prima di modificare il titolo in torri campanarie. Adesso non serve più a non fare includere torri non campanarie moderne, tipo le torri per le comunicazioni. E invece è limitativa nei confronti di eventuali nuovi campanili. --Postcrosser (msg) 18:52, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Campanile di Ponte San Pietro

[modifica wikitesto]

Il campanile di Ponte San Pietro, come dichiarato in questo articolo, è alto 50 metri. Fonte Inoltre vorrei far notare che il campanile più alto della provincia di Bergamo è quello di Stezzano (BG) che raggiunge l'altezza di 83 metri, quindi il campanile di Ponte San Pietro non supera di certo questa altezza. --Michael Oberti (msg) 19:44, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sono l'autore dell'inserimento del campanile di Ponte San Pietro. La fonte che indica l'altezza a 50 m è autorevole quanto quel video di YouTube in cui, in sovraimpressione, si legge che i metri sono 87. Sono entrambe fonti secondarie: a quali fonti primarie avranno a loro volta attinto?
Se avete l'occasione di fare un giro da quelle parti e avete buon occhio, comunque, guardate il campanile (si vede benissimo anche dal Castello di San Vigilio, a Bergamo), e poi concludete se vi pare più attendibile la misura di 50 m o quella di 87 (chiaro poi che, se si prende per buona quest'ultima, si debba considerare più alto di quello di Stezzano).
A ogni modo, nel frattempo, soprassiedo all'esclusione dalla lista, ma per mancanza di fonti certe, e non perché quella che ne fissa l'altezza a 50 m sia vangelo. --Tener (msg) 18:43, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Campanile del Duomo di Alessandria

[modifica wikitesto]

Recentemente qualcuno ha modificato la fonte relativa all'altezza del campanile di questa chiesa (senza però sistemarla seguendo la classifica). Come facciamo a sapere se la sua fonte è attendibile?--Scimmiagialla12 (msg) 14:32, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ho verificato più volte che i modelli 3D di Google Earth sono abbastanza attendibili, con un errore di massimo 2m. Misurando il campanile senza croce risultano 85 metri, per cui direi che la fonte che dà l'informazione dei 99 metri è quella più attendibile, 106 è inverosimile. --Podz00 (msg) 16:13, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]

Guglia del Duomo di Milano

[modifica wikitesto]

Equiparare la guglia ad una torre è discutibile... Secondo me è da rimuovere. --93.46.224.76 (msg) 23:32, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Anche secondo me. Altrimenti dovremmo inserire anche la cupola del Brunelleschi, quella di San Pietro ed altre. --Ricce (msg) 12:31, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Una torre da punto di vista architettonico "è quella roba lì", una guglia non lo è. Se si stesse parlando di persone più alte del mondo non si conterebbero le pettinature a spazzola, non credete? ;-)--Threecharlie (msg) 09:32, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Di cupole altissime ce ne sono tantissime ovunque in Italia, servirebbe una lista delle cupole e una delle guglie, ma quello che è certo è che la madunina non è una torre.

Altezza del campanile della chiesa di San Giulio (Castellanza)

[modifica wikitesto]

I 93 metri sono inverosimili, dato che dal modello 3d di Google costruito con sistema stereofotogrammetrico (quindi con errore di certo inferiore ai 2-3 metri), misuro circa 83 metri con croce inclusa. Cosa ne pensate? --Podz00 (msg) 02:54, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Sia qui che qui che qui è indicato 93 metri, immagino inclusa la croce. Non è possibile che il modello di google non comprenda la croce? --Postcrosser (msg) 20:58, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
E' possibile che abbiano fatto un copia/incolla da una fonte originaria errata. Il modello di Google infatti non comprende la croce, e misura 77 metri. Ho stimato (per eccesso) l'altezza della croce come corrispondente a 2/3 della cuspide (quindi 6-7 metri circa), basandomi sulle fotografie. Mi rendo conto che sia un calcolo piuttosto grossolano, ma sicuramente non così tanto da sbagliare di una decina di metri. --Podz00 (msg) 21:40, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Torre Velasca

[modifica wikitesto]

Non rovo la Torre Velasca nella voce. O vedo male?--Paolobon140 (msg) 21:07, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Si chiama Torre Velasca, ma non è una torre in senso stretto, è un grattacielo. --Podz00 (msg) 21:42, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo:-) Vale la pena quindi nella voce di specificare cosa si intenda per torre, o no?:-) Non vedo per esempio segnalate alcune torri littorie particolarmente alte.--Paolobon140 (msg) 21:45, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
E' vero, ci vorrebbe una definizione precisa, anche se, vedendo le torri in lista, viene abbastanza intuitivo pensare alle tipologie che andrebbero incluse. Sulle torri littorie in effetti ci sarebbe da discutere, ti do ragione. --Podz00 (msg) 00:55, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Nel 2013 la voce era stata intitolata "Lista delle torri campanarie più alte d'Italia", e comprendeva appunto le torri campanarie più alte del paese. Nel 2014 il titolo è stato modificato in quello attuale, immagino per uniformità con Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa e perchè alcuni degli edifici elencati, come la Torre degli Asinelli, pur ospitando delle campane non avevano come ruolo predominante quello di campanie. Di sicuro questa voce non comprende i grattacieli, per i quali c'è Grattacieli più alti d'Italia e dove è compresa anche la Torre Velasca. In quanto alle torri littorie, potreste dirmi a quali vi riferite in particolare? Quelle presenti su it.wiki se non sbaglio sono o grattacieli o edifici "bassi" (nel senso di meno di 80 metri), o c'è la Torre Branca la cui presenza in questa lista era stata discussa più sopra in questa pagina di discussione. --[[Utente:[@ ]Postcrosser|Postcrosser]] (msg) 18:27, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Caro [@ Postcrosser] la mia era solo una richiesta di capire cosa si intenda per "torre"; a parte che la dicitura "lista" è orribile e deprecata, andrebbe, secondo me, definito nell'incipit cosa si intente per torre. Da quello che mi pare di vedere si parla principalmente di torri medievali cittadine, quindi al cosa andrebbe specificata, altrimenti, appunto, uno potrebbe eccepire sul fatto che manchno le torri littorie, per esempio. quella di Giò Ponti al Parco Sempione a Milano:-)--Paolobon140 (msg) 20:14, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Paolobon140] Forse la mia risposta è sembrata brusca perchè l'ho scritta un po' di fretta, non intendevo criticare il tuo commento ma solo spiegare un po' di storia del titolo della voce. La voce in pratica è una lista di torri campanarie storiche. Personalmente preferivo quando si intitolava appunto Lista delle torri campanarie, perchè era più chiaro cosa si intendese ed escludeva automaticamente grattacieli anche se conosciuti con il nome di torre, antenne televisive e costruzioni simili. Concordo che sarebbe opportuno specificare nell'incipit della voce che si intendono torri campanarie con una valenza storica e artistica, anche se non necessariamente antichi (come il campanile di Mortegliano) --Postcrosser (msg) 21:56, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:20, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:36, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:11, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Torri e campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:36, 11 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Torri e campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:52, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Torri e campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:47, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Torri e campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:47, 23 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Torri e campanili più alti d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:57, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:33, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Campanile della basilica di San Gaudenzio a Novara

[modifica wikitesto]

Tale campanile andrebbe rimosso dalla lista. Come ho già segnalato nella voce relativa alla basilica, l'altezza di 92 metri non è verosimile. Il confronto con la vicina cupola dimostra che il campanile è alto al massimo 80 metri e il sito https://www.campanologia.org/statistiche/campanili-pi%C3%B9-alti-ditalia indica un'altezza pari a 75 metri, che lo porrebbe quindi fuori dall'elenco dei campanili italiani più alti. Grazie.

Diverse fonti però indicano 92 metri come altezza del campanile, che sono sempre 30 in meno della cupola : 1, 2, 3 , 4 , 5, 6... Sono tutti sbagliati? Visto che alcuni sembrano sito ufficiali (come a-novara e monumenti.comune.novara) bisognerebbe segnalargli l'errore --Postcrosser (msg) 13:00, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser Google Earth mi dà una misura tra 83 e 85 m, la cupola esattamente 125-126 m con statua (a dimostrazione della precisione). Come la mettiamo? 😅 --Podz00 (msg) 16:08, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Podz00] la mettiamo che su wiki si usano le fonti, attendibili e verificabili, e le voci si basano su esse. Ti hanno mai citato dell'episodio in cui Umberto Eco, presentatosi a un (credo (spazio espositivo) a (credo) Bologna, si lamentò del fatto che sulla sua bio ci fosse un'imprecisione e di cosa gli fu risposto? Google Earth è una fonte? partendo da Wikipedia:Verificabilità, non verità è wikipedianamente corretto tenere il dato errato, semmai si metta una nota che invece ci sono delle fonti minoritario che dicono il contrario, sempre siano fonti... per quello il commento di [@ Postcrosser], con l'invito di informare i siti istituzionali a modificare il dato, è l'approccio più wikipedianamente corretto.--Threecharlie (msg) 22:11, 25 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho provato a scrivere al sito a-novara (che è proprio un portale del Comune di Novara) chiedendo conferma dell'altezza del campanile e se esiste qualche pubblicazione delle studio con cui è stata misurata --Postcrosser (msg) 00:02, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser Ottimo 👍 --Podz00 (msg) 00:04, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
@Threecharlie Sì, hai ragione, non volevo proporre di modificare la voce, ci tenevo solo a far notare come tutte le fonti riportassero dati errati (e non di poco), probabilmente risultato di un superficiale copia/incolla da due sole fonti originarie.
Google Earth, in mancanza di fonti autorevoli (effettivamente non è questo il caso, quindi parlo in generale), può benissimo essere utilizzato come fonte. Le misure sono facilmente verificabili da tutti commettendo un errore davvero minimo, evidenziabile semplicemente apponendo un "~", non vedo un problema in questo senso. --Podz00 (msg) 00:02, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Podz00] Purtroppo, come poi qui in it.wiki, nella pubblica amministrazione non sempre eccellono per la preparazione dei contenuti dei loro siti istituzionali, anzi è già una grazia che vi siano quelli che hanno a cuore le informazioni di carattere culturale (e turistico) del loro comune. Per esperienza personale so che, anche per dinamiche prettamente politico-economiche, in certi casi sono delle entità esterne che scrivono i contenuti, anche perché istituzionalmeente non sono motivati a fare ricerche per conto loro (in qualche caso mi si rispose, giustificabile in quei casi dove il personale era veramente all'osso, che se si mettessero a fare certi lavori chi seguirebbe la parte amministrativa?), in conclusione sembra non ci sia nemmeno la volontà di controllare se il lavoro sia culturalmente all'altezza, basta che ci sia. Però per noi la fonte istituzionale è quanto di più wikipedianamente attendibile ci sia... vediamo se esiste una sensibilità e se vedendo che qualcuno suggerisce di correggere un evidente errore (a costo zero per l'amministrazione) venga poi recepito.--Threecharlie (msg) 00:57, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
@Threecharlie Concordo. C'è anche da considerare che lo scopo di un portale del turismo di un comune è quello di dare un'infarinatura storica e artistica sul monumento al visitatore generico (chi desidera approfondire un minimo guarda ad altro), la scrupolosità nella ricerca delle informazioni spesso manca e non è neanche tanto richiesta ...sospetto che in molti casi Wikipedia stessa venga utilizzata come fonte.
Vediamo cosa rispondono, anche se ho basse aspettative. --Podz00 (msg) 03:40, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]
In realtà se volessero promuovere la struttura come "la più grande", "la più bella", "la più alta" come potevano fare gli imbonitori da circo per attirare i curiosi poco importerebbe loro se qualcuno gli suggerisse che non è così, o esserne addirittura infastiditi (...come dire a certi uffici stampa di partiti politici che la regione storica che si spendono tanto a promuovere sia un evidente falso storico (e già chiamarlo falso è un riconoscimento...). Sperando che abbiano un approccio intellettualmente onesto attendo con curiosità gli sviluppi ;-) --Threecharlie (msg) 10:19, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:11, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:01, 22 lug 2022 (CEST)[rispondi]