Discussione:Torri INA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

L'importanza architettonica delle Torri INA progettate da Mario Ridolfi è documentata da numerose pubblicazioni di illustri architetti e studiosi di Storia dell'Architettura, come indicato nella bibliografia inserita nella voce e nelle numerose citazioni alle stesse presenti in molte voci riguardanti architetti e Storia dell' Architettura. Sono materia di studio in tutti gli attuali corsi di Storia dell'Architettura del '900, dove vengono prese ad esempio come modello di edilizia abitativa, appartenente alla corrente neorealista del secondo dopoguerra italiano. --Gademic (msg) 21:28, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Numerosi luminari studiosi di architettura citano le Torri INA come esempio di edilizia destinata al ceto medio, nello specifico ai dipendenti dell'Istituto, frutto di uno studio per realizzare abitazioni di qualità a costi contenuti. Molteplici ed originali sono le soluzioni trovate dal suo progettista per realizzare il suo scopo. --Ledemic (msg) 22:26, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

SicuraMENTe enciclopediche: importanti opere del Ridolfi --Gregorovius (Dite pure) 12:31, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

  • L'opera di Mario Ridolfi è sicuramente enciclopedica e rappresenta un esempio tipologico citato non solo in letteratura, ma anche in concreto, esplicitamente, da diverse altre torri progettate e realizzate anche da altri architetti italiani persino nell'immediata prossimità del prototipo cui fa riferimento questa voce. A testimonianza dell'impatto culturale dell'edificazione, nel 1960 il regista Damiano Damiani girò gran parte delle scene del suo film Il rossetto in prossimità delle torri da poco realizzate, e che sono incluse come sfondo in diverse scene della pellicola che ha tra i suoi protagonisti Pietro Germi nelle vesti di un ispettore di polizia. In mancanza di obiezioni motivate, rimuoverò speditamente l'aavviso che avanza il dubbio di enciclopedicità. --Piero Montesacro 17:05, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
    • Avevo inserito il template in quanto in principio sembrava la descrizione di due palazzoni come tanti altri, alla luce di queste novità, decade ogni dubbio in enciclopedicità--Cesare87 @ 17:49, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Nessun problema, domandare è lecito. Del resto, non è che debbano essere "belli" o "belli per tutti", per essere enciclopedici. Questi lo sono, e forse il concetto di palazzoni che spuntavano come astronavi nelle periferie di allora (oggi tessuto urbano semicentrale), creando un certo ambiente nel quale si svolgevano determinate vicende umane, non è estraneo alla scelta dell'ambientazione del film che ho citato e che, come il titolo forse non suggerisce, è drammatico. Intesi, tolgo l'avviso. --Piero Montesacro 20:14, 20 gen 2010 (CET)ops già tolto: grazie! :) --Piero Montesacro 20:15, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ma di nulla: è un piacere :-) --Piero Montesacro 11:33, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]