Discussione:Teorie dell'attività finanziaria pubblica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le teorie dell'attività finanziaria pubblica

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Lombres (msg)
Teorie dell'attività finanziaria pubblica
Titolo voceTeorie dell'attività finanziaria pubblica
Argomentole teorie economiche, politico-sociologiche dell'attività finanziaria pubblica e le sue criticità
Fontihttp://www.treccani.it/enciclopedia/finanza-pubblica_%28Enciclopedia-del-Novecento%29/

http://www.inftub.com/economia/finanze/Teorie-sul-ruolo-della-finanza44164.php “Economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario” (L. Gagliardini, G.Palmerio, M.P Lorenzoni)

Firma--Ii090499 (msg) 08:41, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Ii090499/Sandbox
Discussione
  • digilander e okpedia le eviterei come fonti oltre il livello di abbozzo. Da quello che leggo, mi sembra forse piu' opportuno trattare queste teorie una per una in voci singole, poi magari farne la panoramica se utile (allo stato non lo so). --Mlvtrglvn (msg) 02:34, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Ii090499] per me si può fare anche il contrario, cioè prima una voce unica e poi eventualmente approfondire le singole teorie. Però troverai sicuramente altre fonti, soprattutto un qualche manuale cartaceo che ci sarà sicuramente in biblioteca di economia. Potrebbe bastare anche quello che hai messo, ma visto che devi usare almeno due fonti... --Lombres (msg) 11:51, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    Servono almeno due fonti anche perche' le voci sull'economia possono essere a rischio WP:POV. Ma non dovrebbe essere un problema trovare un secondo (e ulteriori) testo in una qualsiasi biblioteca. --Mlvtrglvn (msg) 06:07, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • Sto ampliando la voce e ho aggiunto altre due fonti, vanno bene? --Ii090499 (msg) 16:51, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Ii090499] la Treccani sicuramente sì. L'altra da quel che ho capito è un sito dove chiunque può caricare documenti, e dovrebbe essere derivato da qui, appunti inviati da studenti, quindi no --Lombres (msg) 21:39, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Ii090499] dovevi scrivere nella tua sandbox personale e non nella pagina delle prove pubblica, che viene cancellata periodicamente. Ho recuperato il testo e l'ho incollato nella sandbox, che si trova nel link qui sopra oppure cliccando su "prove" nella barra in alto, accanto a "discussioni". Quando pubblicherai la voce, non cliccare su "sposta", ma fai copia-incolla del testo cliccando sul link rosso "Teorie dell'attività finanziaria pubblica" qui sopra, altrimenti risulterebbe che la voce l'ho creata io --Lombres (msg) 21:45, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Ii090499] non era partito il ping. L'ho spostata nelle voci in lavorazione --Lombres (msg) 21:47, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio revisione

[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 15:24, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Alcune sezioni sembrano molto simili ad altri testi reperibili in rete. Controllerò le fonti di informazione al più presto, in modo che tutti i testi dubbi possano essere eliminati. --Mirko Tavosanis (msg) 18:14, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mirko Tavosanis] durante la correzione bisognerebbe anche aggiungere le pagine alle note da 2 a 5, come ho già chiesto anche direttamente a Ii090499 --Lombres (msg) 20:50, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres]: sì - già segnalato. Soprattutto, occorre vedere quanto il testo della voce è diverso da quello delle pagine usate come fonte. --Mirko Tavosanis (msg) 09:42, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]