Discussione:Teoria acido-base di Lewis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teoria acido-base di Lewis
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce2 121 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Definizione

[modifica wikitesto]

"Secondo la definizione di Lewis sono acidi anche composti come il cloruro di alluminio ed il borano, che presentano nella loro struttura un orbitale vuoto capace di alloggiare un doppietto elettronico ...". Tutti gli atomi e tutte le molecole hanno orbitali vuoti in numero virtualmente infinito, solo gli orbitali pieni sono in numero limitato. Se non si dice quale sia la caratteristica che tale orbitale deve avere per la funzione accettrice è meglio non parlare di orbitali. Poi, in realtà un orbitale vuoto non è nemmeno (strettamente) necessario.--37.183.79.12 (msg) 10:22, 16 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Attribuzione

[modifica wikitesto]

"Gli acidi di Lewis sono noti in chimica organica anche come reagenti elettrofili, mentre le basi di Lewis anche come reagenti nucleofili.". Questa è una attribuzione ricorrente in wikipedia di caratteristiche appartenenti ad ambiti diversi. Il concetto di acido e base, in tutte e tre le definizioni, appartiene alla termodinamica; quello di elettrofilo e nucleofilo appartiene alla cinetica chimica. La forza acida di una molecola si misura dalla costante di equilibrio o, equivalentemente, dal ΔG° della reazione (ΔG° = -RT·lnK); la nucleofilia (o elettrofilia) si misura dalla costante cinetica della reazione. Ci sono certamente punti di contatto, nel senso che una base non di rado è anche nucleofila, ma non sempre accade ed è automatico e, in ogni caso, ci sono differenze quantitative: OH- è al tempo stesso un'ottima base e un buon nucleofilo, ma I- è al tempo stesso un ottimo nucleofilo e una pessima base. --37.183.79.12 (msg) 10:48, 16 mag 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]