Discussione:Telecinesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Che io sappia non è noto alcun caso accertato di telecinesi. A meno che questo non sia dovuto a mia ignoranza personale suggerisco di segnalarlo nell'articolo. Svante 16:08, Gen 7, 2004 (UTC)

Mi piace la definizione che ne da' sapere.it. Potremmo ispirarci a quella, cosa ne dici? Frieda 16:45, Gen 7, 2004 (UTC)


Come punto di partenza mi sembra buono, ma perchè è stata introdotta questa ipotesi? vi è qualche fatto che non si riusciva a spiegare senza? cosa l'ha resa ragionevole agli occhi dei suoi fautori? chi sono questi? facevano riferimento a una qualche scuola di pensiero precedente? in che contesto operarono? come è stata accettata in campo scientifico, in psicologia e in altri ambiti? ora chi sono coloro che la sostengono? esiste un qualche lavoro che ha tentato di confutare o confermare l'ipotesi? con che esiti?
Magari domani cerco un po' di materiale e lo metto in questa pagina in ordine sparso, se anche tu fai lo stesso poi facciamo il collage, ma con calma.
Io devo ancora riferire (ormai da mesi) sulla questione della disabilità, a prima vista mi era parso che non si potesse fare molto e così mi ero scoraggiato. Nei prossimi giorni prometto un resoconto un po' più specifico. Se anche questa volta non rispetterò le consegne si potrà ben dire che sono un mugnaio. Ciao. Svante 19:10, Gen 7, 2004 (UTC)


->Non ti preoccupare, col passaggio al nuovo sw c'è stato così tanto da fare che anch'io ho perso di vista un po' di impegni!

Frieda 09:08, Gen 8, 2004 (UTC)

Ho visto che sulla wiki inglese alla voce telekinesis c'è un redirect a en:Psychokinesis. Questo articolo mi pare soddisfacente e propongo di tradurlo. Per la wiki.it suggerisco però di mantenere la voce telecinesi, interessante a questo proposito la pagina [1]. Segnalo inoltre il sito [2].
Già che ci sono propongo di creare una pagina dove vengano segnalati i migliori articoli delle wiki nelle altre lingue. Credo che in breve tempo la lista si infoltirebbe perchè sono numerosi i buoni articoli per esempio in quella inglese. Penso che potrebbe essere utile per diversi motivi: 1) Sarebbe una guida per chi volesse iniziare a collaborare. 2) Si potrebbe prendere dagli altri preferibilmente quello che crediamo migliore. 3) Chi ha intenzione di stilare un articolo in italiano potrebbe scoprire che ve n'è già uno buono in un'altra lingua e potrebbe partire da lì. È vero che tutte queste cose si potrebbero lasciare alla discrezione dei singoli, ma avere un punto di riferimento non guasterebbe (che tra l'altro nessuno sarebbe obbligato a seguire). A presto. Svante 12:17, Gen 8, 2004 (UTC)

Trovo brillante e quantomai intelligente l'idea di Svante su una pagina di selezione dei migliori articoli inter-wiki. Se qualche sysop la prepara, io son pronto a segnalare tutto quanto incontro sul cammino ... Personalmente, prima di preparare una voce controllo sulla en:Wikipedia se vi sia già una voce analoga; giusto per controllo dati (guardate che fiducia!) oppure come spunto.
Devo dire che a volte vedere un testo già fatto, con l'idea di cimentarsi a tradurlo (senza Babelfish ;-/ ...), è - per chi come me è debole nella lingua - piuttosto frustrante. Nonostante tutto però penso che il suggerimento di Svante sia veramente buono. :-) - Twice25 13:15, Gen 8, 2004 (UTC)
Una pagina che raccoglie i migliori articoli della wiki inglese c'è già: en:Wikipedia:Brilliant_prose. Gli articoli che si trovano lì sono stati votati come molto buoni dagli utenti (negli ultimi giorni, si sta votando per toglierne parecchi dalla lista, perché gli standard di qualità sono cresciuti...) Alfio 13:32, Gen 8, 2004 (UTC)
La preziosa informazione che riporti potrebbe in effetti rendere ridondante la pagina che propongo. Però le due cose non coinciderebbero esattamente, la nostra lista sarebbe stilata in vista di una traduzione per wiki.it. Quindi i criteri di scelta degli articoli non sarebbero necessariamente gli stessi. Probabilmente en:Wikipedia:Brilliant_prose costituirebbe un sottoinsieme della nostra lista. Nel caso si ritenesse la mia proposta poco utile suggerisco in alternativa di mettrere bene in evidenza (magari su Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia) l'esistenza di Brillant prose. Oppure le segnalazioni di alcuni articoli stranieri potrebbero essere inserite in "Wikipedia:Articoli richiesti" (che al momento pare vuoto anche se prima della conversione al nuovo sw conteneva 4 o 5 richieste, sono state tutte soddisfatte? andate perdute? o sono su un'altra pagina?). Ciao. Svante 15:17, Gen 8, 2004 (UTC)

->L'ultima che hai detto. Adesso provvedo a unire le due pagine. Ciao,

Frieda 15:34, Gen 8, 2004 (UTC)

ok. Fatto! la pagina corretta è Wikipedia:Richieste di articoli


Ho tolto dall'articolo la frase "Vi sono testimonianze circostanziate e dettagliate su tali fenomeni", perché non ne ho mai sentito parlare (a parte l'ubiqua) e l'anonimo autore non ha inserito alcun link. Una tale affermazione merita perlomeno uno straccio di prova. Alfio 17:30, Set 16, 2004 (UTC)

Nel senso che io mi autosposto con la forza del pensiero? ..non l'avevo mai pensata in questi termini!! ;-D

Frieda (dillo a Ubi) 08:26, Set 17, 2004 (UTC)

scusate l'intromissione.....se mi crediate o meno questa è la mia storia...io sono stata in india per un viaggio organizzato dall'università. mi hanno affidato un mese ad un vecchio saggio indiano. vivevamo di elemosina, lui non parlava mai, io lo seguivo e prendevo appunti. l'ultimo giorno, dato ke non avevo appreso niente, gli dissi:" senta, visto che non mi ha insegnato niente, almeno l'ultimo giorno, potrebbe dirmi qualcosa?" lo sentii parlare per la prima volta" girati e vammi a prendere quel tappeto" io mi giro e vado verso il cesto, tendo la mano verso il tappeto e...il tappeto si alza e va verso il saggio. lui lo prende e dice:" ora puoi andare con qualcosa su quel taccuino...." che ci crediate o meno..... sono stupita ancora adesso e vorrei imparare.

Questa è un enciclopedia e quindi non possiamo basarci su affermazioni non supportate da nessun genere di prove oggettive. Se uno venisse a dirti di aver inventato la macchina del tempo, prima di credergli tu non vorresti avere delle prove oggettive? Hellis 21:18, ott 20, 2005 (CEST)