Discussione:Taras (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Bene, se volete chiamarla "capitale della magna Grecia", definite "magna grecia" e vediamo se era possibile stabilire quale fosse la capitale.

Facile fare i saputelli da anonimi, no? E' vero, il concetto di capitale all'epoca non esisteva, ma è sicura che Taranto era la città più influente, più grande e più importante della Magna Grecia. Il concetto è assimilabile a quello della nostra capitale. Però solo perché la parola "capitale" non esisteva, non significa che lo fosse! Beren85 (msg) 21:10, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La definizione "capitale della Magna Grecia" è proprio da eliminare, secondo me, non solo perché il termine è fuori tempo e fuori luogo (ha ragionissima l'anonimo di cui sopra), ma anche perché chi l'ha detto che Taranto era la città più influente, più grande e più importante della Magna Grecia?: è un opinione personalissima che non tiene conto di Siracusa, Cuma, Sibari ecc. In qualche periodo Taranto potrebbe essere stata molto importante e ricca, ma da qui a generalizzare e assolutizzare ne passa. Poi è tutta la voce che non funziona: se Taras fondò Taranto magnogreca cosa fondarono i coloni spartani che arrivarono dopo e fondarono (loro sì) una colonia magnogreca (vedi Falanto!) in un territorio abitato da japigi e non greci? Magari una lettura di Pausania, Strabone e Plinio, e conseguente revisione, aggiusterebbe tutto. Posso farla io...--Roberto sernicola (msg) 13:40, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]
Prima di tutto: ma non hai capito che Taras è una figura mitologica e che la fondazione della città da parte sua è solo una leggenda? O credi veramente che uno dei figli di Poseidone si sia preso il disturbo di fondare l'antica Taranto 2000 anni prima di Cristo? Per tutto il resto, ti rispondo come ho già fatto ad un altro utente. Il discorso è stato affrontato già altre volte. Proprio perchè "il termine Magna Grecia si riferisce quindi alle popolazioni e civiltà, piuttosto che ad un'entità territoriale e politica", il termine capitale non può avere il significato di "capitale geopolitica". La definizione ricorre in molte citazioni autorevoli, per esempio:

«Gli innumerevoli nuclei archeologici si costituirono purtroppo anche attraverso spoliazioni e saccheggi: Taranto, capitale della Magna Grecia, divenne uno dei mercati più fiorenti per il commercio di antichità»

«Dove è ora campagna, lì fu la capitale della Magna Grecia; dove è Taranto, là sorgeva una rocca ardita; tu Quinto Fabio Massimo, voi Goti e Saraceni non gloriatevi. Distruggeste crudelmente la città, ma potevate annullare le sue delizie, lo straordinario spettacolo della natura?»

Ci si è quindi limitati a riportare affermazioni che per altri sono tutt'altro che dubbie e discutibili. Vorre inoltre farti notare come la Siracusa che citi sia considerata una colonia greca di Sicilia non facente parte della Magna Grecia:

«Anche la Sicilia vide diverse colonie greche (come Naxos, Zankle e Syraka), che però secondo i greci antichi non facevano parte della cosiddetta Magna Grecia, a differenza di quello che invece pensavano gli storici romani»

Utile ricordare il "governo settennale di Archita, che segnò l'apice dello sviluppo tarantino ed il riconoscimento di una superiorità politica sulle altre colonie dell'Italia meridionale", oppure la superiorità della flotta navale tarantina rispetto a quella romana, almeno fino al 280 a.C., superiorità grazie al quale con il trattato del 303 a.C. "veniva vietato alle navi romane di spingersi più ad oriente del promontorio Lacinio". Consiglio una lettura di Storia di Taranto e di Archita da Taranto--Maximix (Fammi un fischio!) 23:01, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:08, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]