Discussione:Succhietto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Problemi causati dall'utilizzo[modifica wikitesto]

Ritengo che i principali problemi derivanti dal suo utilizzo siano quelli relativi ad una possibile deformazione della bocca ed alla successiva necessità dell'uso di un apparecchio, ma certamente non il suo accostamento al miele. Tra l'altro, se così fosse, il problema sarebbe del miele e non del ciuccio. --Harlock81 (msg) 17:32, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Giusto, io mi sono limitato a tradurre la versione inglese, ma pare che ci siano fonti in inglese per quanto riguarda eventuali problemi di deformazione dei denti. E' consigliabile applicare fonti in lingua straniera? --eLLeGi (msg) 17:40, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Si, se se ne trovano in italiano meglio (Ci possono essere casi di voci proposte per la vetrina per le quali è richiesta una bibliografia in italiano, ma non è questo il cao.), ma comunque le fonti in inglese vanno bene. --Harlock81 (msg) 17:43, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Succhietto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:32, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La voce è chiamata "Succhietto" ma io la ridenominerei in "Succhiotto", perché ciuccio è un termine colloquiale, mentre succhietto è oramai un termine caduto in disuso e non comune, come riportato da Treccani [1]. Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 11:11, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Se hai fonte sposta da te appena puoi farlo o chiedi lo spostamento --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:15, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
  • Contrario il termine "succhietto" non è affatto desueto, anzi è normalmente usato in tutti i negozi e dai produttori (vedi Chicco, TommeeTippee, Prenatal.--Holapaco77 (msg) 20:58, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Treccani è una fonte autorevole, quelle da te riportate no. Che si possa dire colloquialmente non lo metto in dubbio (come ciuccio), ma non è comune. --Mattia Casadei.03 (msg) 21:00, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Perché il fatto che "ciuccio" sia colloquiale lo renderebbe inadatto a essere usato come titolo della voce? Io l'ho sempre sentito chiamare così, è la dizione più diffusa, si usi quello. --Meridiana solare (msg) 21:27, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    @Meridiana solare ciuccio è il più diffuso, ma è indicato come (fam.) dallo Zingarelli 2024 della Zanichelli, "succhietto" invece è riportato come non comune dalla Treccani, dunque io sulla base di queste fonti utilizzerei succhiotto. --Mattia Casadei.03 (msg) 21:39, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Attenzione allo scivoloso criterio della dizione più diffusa, che la linea guida - com'è d'uopo ricordare - indica come criterio che dovrebbe essere preferito in generale, ma che soffre eccezioni anche rilevantissime. Senza contare le difficoltà di accertare la diffusione, dizione più diffusa significa spesso anche dizione atecnica e approssimativa: se il criterio dovesse essere rigido chiameremmo ping pong il tennistavolo. Ricordo che Wikipedia è un'enciclopedia ed è improntata a buon senso, che le permette in casi simili, per fortuna, di parlare semplice sì, ma da enciclopedia, senza appiattirsi sul linguaggio comune e i suoi livelli meno curati.
    De Mauro marca comuni tutte e tre le forme: succhietto, succhiotto e ciuccio (quest'ultimo tuttavia è marcato anche familiare).
    La diffusione è davvero difficile da valutare --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:05, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
  • Treccani non è infallibile al 100%, ogni tanto sbagliano pure loro. Chicco, Prenatal, ecc. sono fonti assolutamente autorevoli, poiché sono leader di mercato e di vendita per tale prodotto (succhietto). Per "succhiotto", invece, si intende comunemente questa roba qua.--Holapaco77 (msg) 12:23, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Sì ma può darsi benissimo che le imprese preferiscano succhietto proprio a causa dell'interferenza con un altro significato di succhiotto, al fine di indirizzare i motori di ricerca :-) e questo non è criterio di scelta del titolo delle voci.
    Non lo scrivo per fare l'avvocato del diavolo: lo status quo della voce è succhietto e qui rimane fino a prova contraria, ma è giusto considerare tutte le possibilità --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:35, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    @Holapaco77 il segno di sugellazione è anch'esso un termine colloquiale (cfr. [2]), indicato come (fam.). Chiaro che se non c'è un consenso definito non si sposta, ma ad ogni modo Wikipedia è un'enciclopedia, non un sito di accezioni comuni. --Mattia Casadei.03 (msg) 17:01, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
    Perché limitarsi al Treccani?
    • Il Nuovo De Mauro ìndica «succhietto» e «succhiotto» come lemmi comuni; «succhiotto» è la dizione più diffusa; «ciuccio» è invece familiare.
    • Il Sabatini-Coletti riporta solo «succhiotto» (e non «succhietto»); «ciuccio» è considerato familiare.
    • Il Garzanti riporta sia «succhiotto» che «succhietto», ma «succhiotto» è la dizione più diffusa. «ciuccio» è indicato come "familiare".
    • Il DOP riporta solo «succhiotto» (e non «succhietto»); «ciuccio» è considerato familiare.
    Un sinonimo sembra essere «tettarella». Non ho un'opinione forte su quale sia il miglior titolo. —Super nabla🪰 17:46, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La tettarella è un altra cosa (è il pezzo di gomma/silicone che va attaccato al biberon). QUI--Holapaco77 (msg) 18:41, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La tettarella è il cappuccio di gomma del biberon, ma il termine può anche essere inteso come un sinonimo di "succhiotto" (cfr. per esempio Sapere.it, Treccani e Garzanti [3], [4] e [5]). --Mattia Casadei.03 (msg) 20:32, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]