Discussione:Storie di Giasone e Medea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (luglio 2016).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2016

ho il dubbio che il n. 17 sia il ringiovanimento di esone piuttosto che l'uccisione di pelia... che è (?) invece nel 18 insieme alla pova dell'agnelllo (il gruppo a destra)... insomma nella fonte da cui ho derivato i titoli dei riquadri potrebbe essserci un errore (mi viene il dubbio). in effetti nel testo di apollonio medea prima inganna le figlie di pelia facendo a pezzi un montone e resuscitandolo come agnellino... convinte così le figlie di pelia queste dopo sgozzano loro padre, pensando di ringiovanirlo ma in realtà ammazzandolo... ma non solo mi pare dubbia la cronologia (nel senso che la prova dell'agnello dovrebbe precedere la morte di pelia e non seguirla) ma nel 17 a me pare che a sgozzare sia medea e non le figlie di pelia (appunto c'è un solo personaggio al capezzale del vecchio)... ma medea sgozza esone e non pelia che inevece è sogozzato dalle figlie, ingannate da medea..... insomma ho questo dubbio, verificherò su altre fonti che mi sto procurando--Never covered (msg) 09:08, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

in verità già in malvasia il 17 è il ringiovanimento di esone... insomma sono quasi certo che in malafarina c'è un errore.. --Never covered (msg) 09:43, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

stato dell'arte

[modifica wikitesto]

Lo sviluppo della voce langue, lo so… è che il lavoro rompe parecchio… poi c’è tutto il resto (e meno male) e poi mi sa che wiki è un passatempo più adatto all’inverno :-)… ma quali che saranno i tempi comunque completerò la voce, su questo prendo l’impegno… --Never covered (msg) 16:07, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Dai che nonostante l'estate, il lavoro e tutto il resto sei riuscito a portare avanti anche questo centrino e sei alle ultime battute! Bravo! Vedrai che lo finisci presto! Io per ora non ho accesso al PC e fare il wikignomo con lo smartphone è cosa improponibile (non sai che passione scrivere queste due righe!) però passerò a fare il mio dovere quando riagguanterò un pc. Promesso!--Pirrica (msg) 18:24, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

ci conto! grazie e a presto. buon we --Never covered (msg) 09:34, 4 lug 2015 (CEST)[rispondi]

ci mancano ad occhio un 20/30ina di note a pie' di pagina... co sto caldo è impossibile :-)... poi vado in vacanza; delle due l'una: o la faccenda resta in stand by in attesa di tempi migliori o la metto su wiki così o poi completo un po' alla volta...--Never covered (msg) 17:16, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Giasone trafuga il vello d'oro

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai fatto riferimento alla pala del Veronese raffigurante il martirio della Santa, presente nell'omonima basilica patavina: perché non inserisci il link all'immagine della pala?--Pirrica (msg) 14:44, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

ok--Never covered (msg) 15:21, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Scusami, ma rileggendo il paragrafo ho notato che dici che il termine di sinistra sta suonando con un archetto uno strumento simile a un violino. Nella foto, però, il termine musicista è quello di destra! Come lo spieghi? La foto forse è speculare? O c'è un errore nel testo? Inoltre a me lo strumento sembra una viola da braccio: guarda qua, per esempio, tanto per avere un'idea. Tu che ne pensi?--Pirrica (msg) 22:18, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

sul verso potrei aver sbagialto... poi controllo... quanto allo strumento mi sono tenuto vago, perchè stando ad alcune fonti non è molto chiaro che strumento sia --Never covered (msg) 22:28, 7 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ah! OK --Pirrica (msg) 09:18, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Quando i Carracci eseguirono questi affreschi il Palazzo era quello del conte Filippo Fava e basta. La fusione con la casata Ghislieiri è di molto successiva ai fatti di cui si parla nella voce. Tutta la letteratura, ampiamente citata nella voce, si esprime a proposito delle sede di quest’opera dei carracci come "Palazzo Fava” e basta.. è sufficiente leggere i titoli di molti dei contributi scientifici citati che parlano sempre e solo di "Palazzo Fava"… nel contesto della voce il nome col quale è indicato il palazzo è quello corretto e modificarlo è inesatto. Grazie--Never covered (msg) 22:16, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storie di Giasone e Medea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:41, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]