Discussione:Storia di Ceglie Messapica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Testo spostato dalla voce in merito al re cretese Japige, che secondo Erodoto sarebbe stato il fondatore di Ceglie e sarebbe arrivato spinto da una tempesta in Salento


, ove alloggiò a lungo con i suoi soldati nelle città allora esistenti, tra le quali l’antica Kailia, nome primordiale di Ceglie, ma anche Kailinon dalla città di Kailidon, nella regione storica greca di Etolia, e che secondo gli storici sarebbe stata la patria di Diomede


Ma se ne fu il fondatore, come fece ad alloggiare nella città già esistente?

Centro si suppone messapico (ma non viene detto da nessuna parte, quando lo sarebbe diventato), mentre si parla del nome greco della città, che farrebbe presupporre che il centro fosse divenuto prevalentemente greco. Anche le divinità greche titolari dei santuari extraurbani, che però si sostiene siano stati frequentati da genti messapiche, sembrerebbero far propendere per un centro greco e non messapico: suppongo che esistano altri dati, che devono però essere citati.

Perché si salta dai longobardi al vicereame spagnolo? In che ordine si sono succeduti le varie famiglie feudatarie? perché sono citati gli arcivescovi di Brindisi come fossero proprietari del feudo permutato nel 1584, quando la permuta viene detto essere effettuata dai Pignatelli?

Perché poi si torna indietro alle fondazioni di monasteri presumibilmente più antichi (senza uno straccio di data) e si torna poi a quelli fondati dai Sanseverino (quando?) per tornare ancora indietro di qualche anno alla ricostruzione della chiesa matrice come colleggiata e saltare ancora avanti alle trasformazioni barocche (ma almeno qui le date ci sono).

Non si parla dell'abolizione del diritto feudale: all'improvviso all'estinguersi dell'ultima casata, il feudo diviene "ex feudo".

Perché le chiese sono riportate sempre con l'abbreviazione S. che su wikipedia non si usa?

Il costante incremento demografico sembrerebbe un indice di sviluppo, come anche viene accennato, mentre il fenomeno dell'emigrazione sembrerebbe indicare il contrario: quale delle due corrisponde alla realtà?

Perché si ritiene necessario citare il fatto che come tutti i comuni italiani anche Ceglie ha avuto i suoi caduti nella prima guerra mondiale? cosa c'è di enciclopedico?


MM (msg) 23:42, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]