Discussione:Storia del clavicembalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traduzione in corso da fr.wiki[modifica wikitesto]

Sto gradualmente sostituendo la vecchia voce con una traduzione quasi integrale di fr:Histoire du clavecin come da discussione. La voce che sto traducendo contiene tutte le informazioni presenti anche nella voce in it.wiki. Per maggior comprensione delle caratteristiche costruttive di cui si parla, ho inoltre aggiunto due immagini, fornite gentilmente dal cembalaro Marco Brighenti, che mostrano le parti costitutive del clavicembalo, prese e tradotte dalla voce fr:Clavecin --Anoixe(dimmi pure...) 08:05, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ravalement[modifica wikitesto]

Ho corretto la traduzione di "grand ravalement". È vero che in francese "ravalement" ha pure il significato generico di "restauro" (in edilizia, specificamente il restauro di una facciata condotto procedendo dall'alto verso il basso), ma in cembalaria e organaria ha il significato specifico di "discendenza", ossia prolungamento "en aval" dell'estensione della tastiera, vedi qui e qui. Secondo la voce francese fr:Ravalement, il "grand ravalement" si differenziava dal "petit ravalement" in quanto modificava anche la forma della cassa. Invece, secondo il Larousse, "petit ravalement" significa una discendenza di una quarta sotto il do e "grand ravalement" una discendenza di un'intera ottava. Questione da approfondire. Personalmente la versione di fr:wiki mi lascia un po' perplesso, dato che si parla di modificare la cassa ma di lasciare intatta la tavola armonica, il che è un po' difficile da concepire (aumentare solo l'altezza delle fasce non servirebbe a nulla ai fini dell'estensione, al limite avrebbe senso per l'aggiunta di una seconda tastiera). A naso, scommetterei sulla versione del Larousse. --Guido (msg) 15:48, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ma sai che hai ragione? A cosa pensavo quando traducevo? Quanto alla tavola armonica, anche a me pare impossibile che si possa mantenere. --Anoixe(dimmi pure...) 23:22, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Oufff, ho visto; per fortuna, lì non ero ancora arrivato...--Anoixe(dimmi pure...) 23:32, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
L'avevo visto, che era nella parte non ancora riveduta: io mi riferivo alla traduzione del termine, non alla traduzione dalla voce francese. Ho segnalato comunque la cosa perché sarebbe interessante, in una voce così completa, andare più a fondo della questione. Intanto c'è da capire se il termine si riferisce solo all'ampliamento di uno strumento preesistente, o anche alla costruzione ex novo di uno strumento con tastiera estesa. Quanto all'ampliamento di strumenti esistenti, sarebbe bello poter spiegare come si faceva ad aggiungere un'intera ottava a uno strumento. Viene da pensare che la tavola (e tutto il resto della cassa) debba per forza essere allargata, aggiungendo una striscia. A meno che l'operazione non consistesse nell'estendere fino al do uno strumento che già arrivava fino al sol. --Guido (msg) 09:03, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Excusez-moi, je comprends l'italien mais ne le parle pas (ou très mal). Dans un grand ravalement, la caisse est élargie, et la table d'harmonie aussi. On conserve tout ce qu'on peut conserver de l'ancienne table et on ajoute du bois pour augmenter sa largeur afin qu'elle corresponde à la largeur de la caisse. Ceci était fait en général du côté gauche (notes graves). Je vais corriger la version française comme il faut. Merci Gérard (msg) 22:12, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Merci, Gérard! Traduco: "Scusate, capisco l'italiano ma non lo parlo (o molto male). In un grand ravalement, la cassa è allargata, ed anche la tavola armonica. Si conserva tutto ciò che si può conservare della vecchia tavola e si aggiunge del legno per aumentarne la larghezza fino a che corrisponde alla larghezza della cassa. Questo era fatto in generale dalla parte sinistra (note gravi). Ora correggerò la versione francese come si deve. Grazie"--Anoixe(dimmi pure...) 22:37, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Très bien, ma - scusate la pignoleria - in una delle fonti che ho linkato sopra si legge questa citazione:

«À la fin du XVIIe s., Nicolas Dumont, facteur français, construisait des Cl[avecins] dits « à ravalement », parce que leur clavier descendait d'une quinte « en aval » de celui des instruments similaires, et comprenait par conséquent jusqu'à 5 octaves»

questo sembra suggerire che ravalement indica anche solo la parte di tastiera che si estende al di sotto del do di 8' (in un clavicembalo costruito così fin dall'inizio), non necessariamente un intervento di ampliamento di un clavicembalo esistente (intervento che era detto "ravalement" a sua volta). Se è così, questo si potrebbe chiarire nella voce.

Forse Gérard potrebbe aiutarci a capire anche altri dettagli. Dalla foto del cembalo "modello Taskin" in fase di assemblaggio si vede chiaramente che oltre ad aggiungere una striscia alla tavola e allargare la cassa, bisogna anche prolungare le catene, il supporto delle punte del 4' e (sulla faccia superiore della tavola) i ponticelli. Sempre a naso (non ho mai fatto lavori di quel genere) mi verrebbe da pensare che questi elementi non possano essere prolungati giuntando un pezzo di testa, ma debbano essere interamente scollati e sostituiti da elementi più lunghi (almeno le catene). Chissà se qualcuno più esperto puà confermare? Mi chiedo anche se è lecito immaginare che un'intervento di estensione più limitato, ad esempio di una terza o di una quarta, potrebbe non richiedere una modifica della cassa. Questo spiegherebbe la definizione di "petit ravalement" su fr:wiki. Ad esempio, nel clavicembalo anonimo di cui si vede una foto nella voce, che ha un solo tasto sotto il do (se non vedo male), un cembalaro del XVIII secolo avrebbe facilmente potuto estendere la tastiera almeno fino al sol senza alterare la cassa. --Guido (msg) 23:27, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Le mot ravalement signifie n'importe quelle transformation de l'instrument ayant des conséquences musicales (donc hors décoration, piétement). Le petit ravalement nécessite la modification ou le remplacement du clavier pour introduire plus de touches dans la caisse non modifiée. Cela peut inclure de prendre de la largeur sur les blocs d'extrémité à droite et à gauche et/ou de réduire légèrement la largeur des touches. Cela nécessite aussi de refaire le plan de cordes et en général d'allonger ou, plus souvent, changer le sillet, le chevalet, les registres. Quand on élargit la caisse et la table d'harmonie (grand ravalement) les éléments qui sont collés sur la table doivent être adaptés : ceux qui sont au dessus (chevalet) et aussi ceux en dessous (barrage, boudin) ainsi que tous ceux qui sont dans le sens de la largeur (sommier en particulier). Et si on ajoute un deuxième clavier c'est encore plus compliqué (car il faut tenir compte de la tension des cordes qui est doublée). En fait dans le grand ravalement peu d'éléments restent inchangés et le facteur a pour priorité de garder surtout le bois de la table d'harmonie et la rosace - on peut parler (avec le respect dû à Blanchet, Taskin et autres), de falsification car certains instruments ravalés ne comportent presque rien de l'instrument d'origine. Gérard (msg) 02:47, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia del clavicembalo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:15, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia del clavicembalo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:43, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia del clavicembalo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:38, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]