Discussione:Stechiometria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stechiometria
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce9 508 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Copio e incollo qui il testo della voce Rapporto stechiometrico di cui ho fatto un redirect a Stechiometria, l'articolo non aggiungeva niente a questo e non era scritto in una bella forma, in più era da wikificare.

Testo della voce Rapporto Stechiometrico:

con il termine <rapporto stechiometrico>, s'intende quell'insieme di valori , adimensionali, interi e non (dipende dalla resa voluta nella reazione chimica), che sono presenti a sinistra di ogni simbolo chimico rappresentante i reagenti ed i prodotti in una reazione correttamente scritta e sufficientemente espletata. cioè essa deve tenere conto di tutti i contributi chimici presenti nella reazione, la loro quantità, espressa appunto attraverso i coefficienti del rapporto stechimetrico che intercorre fra i reagenti, e fra i prodotti. a questo proposito è corretto conoscere il principio di Lavoisier, che sancisce come evolva una qualsiasi reazioni chimica, con il seguente eneunciato generalizzato ma efficace:<in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti, è unguale alla somma delle masse dei prodotti>, esso ci riporta al principio heinstiano, che sancisce com <l'energia non può essere creata nè distrutta, ma essa si conserva>.quindi, conoscendo il rapporto stechiometrico che intercorre fra i reagenti, in una reazione chimica, si può in un primo momento ipotizzare la resa teorica, cioè la quantità di prodotti che si formeranno, e confrontarla con quella pratica, cioè quella ottenuta sperimentalmente e da qui passare ad altri approfondimenti in campo chimico.conoscere il rapporto stechiomentrico di una reazione chimica è fondamentale per un chimico.

--Alchimico 14:35, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

redirect di rapporto stechiometrico a stechiometria[modifica wikitesto]

Concordo con Alchimico: la voce <rapporto stechiometrico> è estremamente convoluta (otre che grammaticalmente scorretta : un rapporto stechiometrico è un valore numerico adimensionale, e non un insieme di valori). Il liguaggio è poi così contorto da non consentire la comprensione della voce a chi già non ne conosca il significato. Oltretutto cè un errore di fondo: i calcoli stechiometrici non servono soltanto a valutare la resa (di laboratorio) di una reazione chimica, ma vengono comunemente utilizzati nello studio di un composto naturale (ad esempio un minerale) per calcolarne la formula chimica dopo aver individuato per via analitica le percentuali relative degli elementi costituenti. Credo vada eliminata. --Harzburgite (msg) 19:22, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Harzburgite concorda con Alchimico e anch'io quoto chi mi ha preceduto, per cui Alchimico secondo me ha fatto bene a cancellare la voce. Vorrei comunque precisare a Harzburgite che non c'è niente da eliminare, in quanto la voce "Rapporto stechiometrico" è stata già eliminata e quello che rimane qua sopra è solo stato fornito per dovere di cronaca, e non rappresenta una voce, essendo riportato in una pagina di discussione. Se vi da fastidio si può nascondere il testo presente in questa discussione, anche se non essendo né offensivo né molto prolisso non ne vedo personalmente il bisogno. Nel caso in cui Harzburgite voglia contribuire ad arricchire questo argomento, faccio presente che può farlo con tranquillità, modificando o ampliando la voce Stechiometria come vuole. --Aushulz (msg) 00:12, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Impianti Gpl/Metano Auto 2008[modifica wikitesto]

In questo link, c'è una sezione che parla di stechiometria, riportando gli esempi di tre combustibili, così come le correlazioni con situazioni non ottimali di funzionamento.--A7N8X (msg) 11:18, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Si può inserire negli esempi, a patto di non scendere troppo nei particolari della regolazione dell'apertura delle valvole e altri aspetti inerenti la meccanica del motore: infatti la voce "Stechiometria" dovrebbe essere una voce introduttiva per continuare con la lettura di altre voci di chimica, mentre parlare qui di meccanica confonderebbe solo le idee a molti e rischiamo di andare fuori tema. --Aushulz (msg) 14:32, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Scrivere bene le formule[modifica wikitesto]

Sono sicuro che esistono dei codici di markup wiki per scrivere bene le formule chimiche. Non sarebbe meglio usarli?

Se nessuno è di avviso contrario, proverò ad occuparmene.

Nella pagina Aiuto:Formule chimiche ci sono alcune informazioni riguarda alla scrittura delle formule chimiche. Se conosci qualche strumento più avanzato, faccelo sapere. --Daniele Pugliesi (msg) 12:47, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se ti riferisci alle estensioni LaTeX per il disegno di formule chimiche (analoghe a quelle che consentono di scrivere formule matematiche), purtroppo non sono supportate su questa wiki. --Paginazero - Ø 17:38, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stechiometria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:13, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stechiometria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:05, 11 apr 2018 (CEST)[rispondi]