Discussione:Stazione di Rolandseck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Considerato che sarà ben difficile arricchire entrambe le voci oltre allo stato di Stub, credo sarebbe una buona idea unire questa a Remagen, integrandovi le poche righe e la bella immagine qui contenute. Che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 12:03, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Secondo me invece la voce non andrebbe unita all'altra. Là si parla della città. È comunque una stazione della fine dell'800, oltre che "uno degli edifici più significativi dell'architettura renana, ma anche di una delle prime costruzioni delle ferrovie tedesche", forse un domani qualcos'altro da dire lo si potrebbe pure trovare. Basta poi vedere le voci inglese e tedesca per capire che ci sono già ulteriori informazioni integrabili. -- Gi87 (msg) 09:56, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo. La mia preoccupazione, come avrai intuito, è che rimangano troppe voci a livello di stub. Considerato che mostri interesse per l'argomento, credi di avere tempo di integrare tu questa? In alternativa si può sempre integrare le pagine lasciando in futuro la possibilità di riscrivere la voce da parte di chi avesse argomenti e contenuti. Grazie in ogni caso. --Ale Sasso (msg) 14:45, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Personalmente non credo comunque sia una buona prassi integrare "per forza" voci che attualmente sono un abbozzo per la sola paura di aver troppi abbozzi in giro. È più facile integrare una voce a livello di abbozzo ma già impostata, che crearne una ex novo. Questo anche a livello psicologico. -- Gi87 (msg) 20:31, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Come non convenire con te: non può essere una "paura" a guidare le scelte, ma solo la volontà di informare al meglio i fruitori di wikipedia. Da questo punto di vista gli stub - di fatto lavoro fatti a metà, anzi meno - possono risultare utili a come spunto, come sprone per chi ha la possibilità di completarli, ma non aiutano certo l'utente finale. Sono in disaccordo invece sulla difficoltà nel creare voci ex novo: trovo che debba essere proprio questo ciò a cui dobbiamo tendere, ossia sempre alla maggior completezza possibile. Ma, anche questa, è una semplice e personalissima opinione. Come avrai notato, per rimanere alla voce oggetto di questa talk, ho provato anch'io ad aggiungere qualcosa, disorfanando. Vedo che a tua volta anche tu hai aggiunto un contributo e già questo è un passettino in avanti, fatto con l'aiuto reciproco. Ottimo.--Ale Sasso (msg) 00:55, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
E possiamo anche aggiungere che un contributo l'ha dato anche un IP anonimo. :-) Comunque dei problemi riguardanti gli abbozzi se ne è dibattuto a lungo in altre sedi, non è un argomento facile. Secondo me in ogni caso, al livello in cui era stata creata questa voce, dava già delle informazioni all'utente finale. -- Gi87 (msg) 08:55, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
E aggiungiamolo! ;) Sì, ho letto negli anni numerose discussioni e devo dire che se da un lato questo ha rafforzato alcune mie convinzioni, trovo che oggi rispetto a tempo fa esiste qui dentro una maggiore "maturità", grazie anche alla presenza di persone come te che accanto alla passione (quella è sempre utile) mettono anche un certo metodo nelle cose. E' il motivo per cui dalla mia iscrizione (mi pare nel 2006) decisi di rimanere silenzioso spettatore dedicandomi ad altro, prevalentemente ad indicizzare le mie fonti così da renderle maggiormente fruibili per tutti ed oggi sono tornato, ben volentieri, ad avere un ruolo proattivo. Ho evitato accuratamente di scrivere "attivo": è il lavoro di squadra la vera ricchezza di wikipedia, come anche questa curiosa ed interessante voce aiuta a dimostrare. Grazie ancora: buona giornata e buon lavoro.--Ale Sasso (msg) 14:30, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
per me unire--Pava (msg) 00:05, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]