Discussione:Stato superstite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Stato superstite

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
Politica
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 19 dicembre 2023 la voce Stato superstite è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Titolo della voce[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Stato Groppa.
– Il cambusiere Titore (msg)

Buon pomeriggio, sono un utente e vorrei creare una pagina, Stato groppa, termine con cui s'intenderebbero i territori rimasti da uno Stato più grande (il governo legittimo, insomma). Tuttavia rimando all'originaria versione inglese: "rump state". Questa è un'espressione coniata da me, quindi al momento non ha un corrispettivo italiano, ma ritengo che la creazione della seguente voce sarebbe più che necessaria. Attendo vostre notizie (spero buone!) Utente:12Akragas12

[@ 12Akragas12] Ciao, mi sembra che coniare un termine sia sinonimo di ricerca originale che è vietata su Wikipedia, per altro dubito che un nuovo termine coniato da una persona e di conseguenza non di uso diffuso possa essere ritenuto enciclopedico. Inoltre non ci sarebbero fonti terze a sostegno del testo. SIXTHGRAVE 17:46, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ 12Akragas12] Quell'espressione non esiste in italiano, non va inventato nulla. Intanto ho spostato a "rump state", ma i dubbi della ricerca originale restano a mio parere anche per la voce inglese. Consiglierei di continuare la discussione nella pagina di discussione della voce o nei progetti competenti (ma poi che senso ha chiedere se poi la crei comunque? :P). --Titore (msg) 02:36, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Titore] Provando a cercare online, qualche riferimento a "stato di groppa" c'è, ma mi pare siano davvero pochissimi casi, in gran parte tratti da wikipedia--Parma1983 02:43, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Escludendo i siti cloni di Wikipedia sono davvero pochi (stato groppa, stato di groppa). Ci sarebbe appunto da discutere se esista un qualcosa di equivalente in italiano. Di occasioni per coniare un termine ne avremmo avute, visto che si cita anche la Repubblica di Salò... --Titore (msg) 03:31, 22 mag 2021 (CEST).[rispondi]
Mi dica allora cosa dovrei fare per rendere la voce di nuovo presente... potrei cambiare il titolo eccetera attendo sue notizie [@ 12Akragas12]

[ Rientro] [@ 12Akragas12] Puoi darmi del tu, eh :D La voce non è stata eliminata, l'ho spostata intanto al titolo inglese per il quale qualche fonte esiste. Visto quanto emerso per me non andava ricreato neanche il redirect Stato groppa. Ad ogni modo, ho visto che in italiano la Treccani usa l'espressione "Stato residuo" per l'ex Jugoslavia.[1] Sembra comunque poco usata, ma si potrebbe quantomeno citare. Ho avvisato i progetti storia e politica. --Titore (msg) 15:53, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Forti dubbi sull'eciclopedicità della voce, che si riduce a una breve definizione e a un elenco di esempi. Inoltre non credo che si possa definire l'attuale Sudan un rump state, in quanto è un normale stato che ha subito una secessione. Stando al titolo comunque, "stato residuo" mi sembra l'opzione migliore. --Agilix (msg) 15:59, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]
il redirect andrebbe in Stato residuo.. --SurdusVII (segnami qua) 16:02, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Meglio lasciare rump state; stato residuo non è abbastanza idiomatico 12Akragas12 (msg) 16:12, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Non capisco l'obiezione: il titolo di una voce di Wikipedia non deve essere idiomatico. --Agilix (msg) 11:08, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]

voce da RO o meno[modifica wikitesto]

la voce è segnalata come dubbio per RO il 21 e 22 maggio per cui domando se è da togliere l'avviso o aprire la PdC?? --SurdusVII (segnami qua) 15:14, 16 set 2021 (CEST)[rispondi]

@SurdusVII In effetti il rischio di RO c'è eccome.
Tra l'altro manca un criterio oggettivo per definire quando uno stato sia "rump" o meno. Prendo uno dei due casi recenti: «A causa della secessione del Sud Sudan nel 2011, la parte settentrionale del Sudan ha formato un rump state», si è staccata una parte minoritaria (per superficie e per popolazione). A questo punto anche l'Italia è da considerarsi "rump" perché dopo la Seconda guerra mondiale non ha più l'Istria? P.S. La fonte indicata parla sì (fin dal suo titolo) della nascita del Sud Sudan, ma non contiene proprio il termine "rump" né "groppa". --Meridiana solare (msg) 21:46, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare ciò è un errore di interpretazione accademica della fonte?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:38, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@SurdusVII Vedo che nella voce in inglese il Sud Sudan non c'è. --Meridiana solare (msg) 11:42, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Io ho già espresso i miei dubbi nella sezione precedente. A parte il caso del Sudan, che si può sempre togliere, voce che non approfondisce minimamente il concetto ma che è di fatto una lista mascherata. Per me da Pdc. --Agilix (msg) 11:46, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
ecco la ragione del dubbio: non ci sono fonti e non sono chiari il termine "rump state" e riguardo al caso del Sud Sudan è un fatto semplice di secessione come accaduto in altri Stati in fatti di storia e/o rivoluzione per ragioni politici, economici, religiosi, eccetera.. del resto concordo con @Agilix che la voce è da PdC come ho domandato prima qui sopra.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:56, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]