Discussione:Sogno e adorazione dei Magi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riporto qui, per comodità, la mia versione, la tua e quella del mio librone:

Mia versione, l'ultima che ho salvato: Tale ciclo viene spesso definito come rilievo, tale essendo in reltà perchè tecnicamente non si tratta di sculture, anche se però le figure appaiono, dall'alto della lunetta, come statue a tutto tondo o quanto meno presentano un volume ampiamente accentuato in modo tale da risaltare dal fondo piano della lunetta. L'unico pezzo, che veramente può essere considerato rilievo, è la stella nel lato superiore destro della lunetta.

La tua versione: Si tratta di un altorilievo, che però presenta un volume ampiamente accentuato da sembrare composto da sculture a tutto tondo.

Le esatte parole tratte dalla fonte: E veniamo alle sculture della lunetta, sprofondata sopra la porta, che le guide definiscono "rilievi", tali essendo in realtà, anche se le figure appaiono come statue a tutto tondo, o per lo meno a volume molto risentito. L'unico pezzo appiattito è la "stella senza coda, ricavata da una lastra di recupero ancora epigrafata nel retro" (G.Missirini).

Da quanto dice il libro, si parla esplicitamente di rilevi (forse con questo intendendo altorilievi). Guardando la lunetta da altezza d'uomo (diciamo che le figure possono trovarsi a circa 3 metri dallo sguardo del visitatore) le figure appaiono statue (appaiono ma non sono). La versione che ho scritto mi apre che bene, il concetto espresso dal libro. La tua versione mi pare invece un pò troppo coincisa. Sebbene possa essere scontato che è difficile rappresentare tridimensionalmente la stella, è anche vero che nella mia versione si evidenzia il contrasto tra figure dal volume accentuato, scolpite dal mestro dei mesi, e la figura senza volume della stella, scolpita invece in tempi precedenti (come verrà poi più avanti spiegato), proveniente da un blocco di marmo di recupero.--Perkele (msg) 21:03, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ok, però nella tua versione hai fatto un po' di confusione lessicale. Hai usato scultura come sinonimo di statua [a tutto tondo], ma in realtà la scultura comprende sia le statue che i rilievi (bassorilievi, altorilievi), per cui il periodo come l'avevi messo non si capiva: dire che tecnicamente non si tratta di "scultura" è come dire che si tratta di "pittura", non so se mi spiego. Io ci scriverei così allora, magari: "le figure sono caratterizzate da uno spiccato rilievo, a parte la stella, e danno l'impressione, a chi guarda dal basso, di essere vere e propre statue a tutto tondo, che emergono dalla lunetta marcatamente profonda. La stella si distingue anche perché è un elemento di recupero, proveniente da un blocco di marmo più antico come dimostra un'antica epigrafe sul retro." Che ne dici? Mi sembra più chiaro. E poi ci mettiamo anche la nota di Missirini se mi dici il titolo del libro e la pagina. :) --SailKo FECIT 21:25, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi pare una buona soluzione. La nota e le modifiche le affido a te. Il libro è: L'abbazia di S. Mercuriale dal IX al XII secolo, di G. Missirini, Editore Ercadi, 1981. Pagiana 18. Per le altre modifiche, che mi sono accorto essere di meno di quelle che pensavo, rimandiamo a domani. Per oggi abbiamo risolto.--Perkele (msg) 21:41, 4 feb 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --SailKo FECIT 14:17, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Lunetta, parte II

[modifica wikitesto]

Ben fatto.

Della mia affermazione Il Sogno e l'Adorazione è oggi considerato uno dei cicli scultorei del XIII secolo più importanti del Nord Italia. in effetti, oltre a non aver ritrovato una così esplicita affermazione nei testi che ho consulatato, forse non si adegua propriamente al tono di wiki. Anche se non sarebbe male inserire una affermazione che possa esplicitamente esprimere l'importanza dell'opera in questione. Diciamo che tale affermazione può non essere adeguata e, seppure non totalmente convito, approvo la rimozione dalla nostra stesura.

Più complesso invece è il discorso (semplificando estremamente) sul concetto della Madonna Regina.

Mia versione: Come una vera regina, ha il capo cinto da corona. L'importanza della Madonna è così rilevante che anche i Magi, in segno di rispetto e consapevoli dell'importanza ricoperta dalla Vergine, depongono la loro di corona e riconoscono Maria come unica regina.

Tua versione: eliminata.

Non saprei. In effetti il tema dell'opera è l'adorazione (presumendo del bambino), perciò i magi, tradizionalmente, si dovrebbero inginocchiare al cospetto di Gesù e di fronte a lui si dovrebbero toglire la corona. E, rileggendo a fondo le pagine del libro, la Madonna non viene mai definita Regina. Riporto però due stralci del mio libro, tratti da due punti diversi del testo. La prima nella parte iniziale dove c'è una descrizione generale dell'opera, la seconda descrive l'adorazione e la figura della madonna.

Prima parte: ...il terzo (inteso terzo re magio) l'ha appesa (intesa la corona) con il mantello ed inginocchiato adora il Bambino e la Madonna che, seduta, tiene nella destra una coppa.

Seconda parte: La Madonna è assisa in trono e, con il capo cinto da medioevale corona, sorregge sicura il Bambino.

Ora, penso io, se la Madonna è assisa in trono, porta la corona e i Magi la adorano...sembrano i connotati di una vera regina. E' vero che il re è Cristo, ma la descrizione della Madonna non è da meno. Ed in effetti, guardando anche le foto, sembra, con la corona in testa, una vera regina. Sinceramente non saprei come risolvere la situazione. A te la replica.--Perkele (msg) 21:26, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sì la madonna è una regina, ma la sua presenza è subordinata a quella del re che è Gesù... uno degli appellativi di Gesù era proprio quello di "Rex regis", cioè re dei re, al cospetto del quale tutti gli altri re devono inginocchiarsi. Su questa cosa sono abbastsnza sicuro. Per esempio nell' Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano si vede bene come i re siano al cospetto del Bambino, guardano lui e da lui vengono benedetti (una foto qui). La coppa che la madonna tiene in mano altro non, credo, che il regalo che ha appena ricevuto. Nell'adorazione di Gentile questo regalo lo prende un'inserviente, qui l'ha preso direttamente lei, perché ci sono meno personaggi. Questa parte se vuoi si può aggiungerla. Il fatto che la madonna porta una corona l'ho inserito nella descrizione della scena, ma non ci insisterei più di tanto, per le ragioni di cui sopra. Sicuramente i Magi adorano anche lei, ma non solo lei. Lasciamo così com'è ora? --SailKo FECIT 23:16, 5 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho riflettuto a lungo. Per adesso possiamo lasciare così. Mi riservo però, con il tempo, di riformulare una nuova versione nella quale possa maggiormente risaltare la figura della Madonna. Una volta trovata una soluzione che possa soddisfarmi la proporrò alla tua attenzione.--Perkele (msg) 22:46, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]