Discussione:Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La info sulla il Barza in WIKI non e' corretta perché non e' la stessa dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee.
In uefa.com (il sito UFFICIALE dell'autorita' che governa il calcio europeo), nel profilo del FC Barcellona vediamo 8 -non 11 trofei- internazionali perché l'UEFA solo riconosce al Barza 8 trofei:
2 Coppe dei Campioni (1991-92 e 2005-06); 4 Coppe delle Coppe (1978-79; 1981-82; 1988-89 e 1996-97) e 2 Supercoppe Europee di calcio (1992; 1997). Dov'e' le 3 Coppe delle Fiere???
Vedi: Profilo delle squadre europee di prima divisione: FC Barcelona (ESP), uefa.com
I primi edizioni della Coppa delle Fiere la giocano squadre di citta', non clubs. La prima vittoria e' stato della squadra della citta' di Barcellona contro la squadra della citta' di Londra, NON del FC Barcelona.
Nel 1971 si gioco' la cossidetta "Coppa dei Campioni delle Fiere" (per vincere la versione originale del trofeo) tra Barcelona e Leeds United. Barcelona ha vinto il trofeo per sempre, ma quello non e' stato riconoscuto per UEFA perché NON e' stato gestita per quella autorita' calcistica.
Sulla Coppa delle Fiere e Coppa UEFA:
La Coppa UEFA nasce -secondo la propria UEFA- come competizione gestita dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee- nella stagione 1971-1972 e il suo primo vincitore e' il Tottenham Hotspurs inglese. Dal 1958 al 1971 la Competizione e' stato chiamata "Coppa delle Fiere" (o Coppa Europea di Citta' di Fiere), la quale e' stato gestita alle fiere commerciali che si svolgevano nelle varie città (Barcellona, Frankfurt, Londra, Birmigham, ecc.), E NON dall'UEFA!.
http://www.uefa.com/footballeurope/club=50080/club.html
UEFA dixit:

«Il quinto successo è giunto con il Tottenham Hotspur FC nel 1971/72, quando la competizione era ormai nota con il nuovo nome di Coppa UEFA. Il cambio del nome dava riconoscimento del fatto che la competizione era ora gestita dalla UEFA e non era più legata alle fiere commerciali che si svolgevano nelle varie città.»

«L'Inter, la Juventus e il Liverpool, con tre trofei a testa, sono le squadre ad aver vinto il maggior numero di volte la Coppa UEFA.»

Vedi: Storia della Coppa UEFA, uefa.com
Dov'e' il Futbol Club Barcellona nel contaggio della UEFA????
Nel albo d'oro (in uefa.com) dell'altre squadre vincitore della Coppa delle Fiere come AS Roma (1961) o Valencia CF (1962; 1963) o Arsenal FC (1970) NON si conta la Coppa delle Fiere come competizione ufficiale per clubs.
Sulla il cambio di nome: non e' lo stesso perché nel caso della Coppa dei Campioni e la UEFA Champions' League SEMPRE e' stato gestita dalla UEFA. Nel caso della Coppa delle Fiere, quello torneo e' stato gestita dalla fiere, non dalla UEFA.
La UEFA solo riconosce i 5 competizioni calcistiche per clubs gestita per la propria UEFA e la Coppa Intercontinentale (attuale Mondiale per clubs), gestita dalla FIFA:
Coppa dei Campioni-Champions' League (dal 1955-56)
Coppa delle Coppe (dal 1960-61)
Coppa UEFA (dal 1971-72)
Coppa Intertoto della UEFA (o Coppa UEFA Intertoto; dal 1994-95)
UEFA dixit:

«La UEFA si è interessata al torneo nel 1995, ufficializzando l'evento per la prima volta in quell'anno e dandogli uno scopo: le due vincitrici si sarebbero entrambe qualificate per la Coppa UEFA. Sessanta squadre sono state suddivise in 12 gruppi con 16 squadre qualificate alla fase ad eliminazione diretta.»

Storia della Coppa Intertoto, uefa.com
Supercoppa Europea (dal 1973)
UEFA dixit:

«La prima e non ufficiale Super Coppa UEFA è stata disputata nel 1972 a seguito di un accordo fra l'AFC Ajax, detentore della Coppa dei Campioni, e il Rangers FC, vincitore della Coppa delle Coppe UEFA nella stagione 1971/72.»

«L'Ajax vinse il titolo anche nel 1973, superando il Milan 6-1, fra andata e ritorno, nella prima finale approvata dalla UEFA

Storia della Supercoppa d'Europa, uefa.com
Coppa Intercontinenttale dalla FIFA-Coppa del Mondo per Clubs dalla FIFA (dal 1960)

Lista dei trofei internazionali riconosciute dall'UEFA (pagina 23.pdf)


--Danteilperuaviano 23:27, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho attualizato la voce con informazioni e documenti ufficiali fino al 31 ago 2007. --Danteilperuaviano 20:54, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Opero una drastica riorganizzazione della pagina, che si basava su presupposti totalmente sbagliati (assegnazione di trofei amichevoli, cioè privati, alle confederazioni ufficiali, presenza di trofei farlocchi tipo Coppa IFFHS (???), erroneo concetto di ufficialità).--Lochness 14:59, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Coppa IFFHS? Io non ho aggiunto quello. La coppa afro-asiatica e gestita da CAF e AFC ma NON riconosciuta da FIFA come torneo ufficiale (ad esempio, nel profilo sul Al-Ahly su fifa.com nel 2005 diceva "ha vinto 10 trofei internazionali", MAI riconosciendo la Coppa Afro-Asiatica e quella araba. De facto, la gradutoria CAF nel 2000 non ha considerato tali coppe come "ufficiali"). --Danteilperuaviano 22:58, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Campioni del mondo? Campioni d'Europa?

[modifica wikitesto]

Nel racconto dei palmarès, NON e' valito scrivire "titoli di Campioni d'..." (in NESSUNA voce sui club, ecluso le voci in vetrina il palmarès e' scritto cosi', per favore), si devve aggiuntare le informazioni come nelle tutte le voci sul calcio, squadre di calcio e anche il famoso "manuale". Questa E' classifica PER SOMMA SEMPLICE di trofei, NON secondo al "prestigio", "fascino" o semplice marketing delle competizioni, per questo SI DEVVE dicere: "club con il maggior numero di trofei", NON "club piu' titolati"... --Danteilperuaviano (msg) 01:03, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

"Col maggior numero di trofei" e "più titolati" in italiani sono espressioni sinonime, con la seconda che è più fluente, e dunque preferibile. Quanto invece all'espressione "Campione di...", l'ho inserita per dare un tono più ordinato e schematico alla voce, ma non solo: se nella voce al posto di "Campione del Mondo" si mette "Coppa Intercontinentale"-"Coppa del Mondo FIFA", la frase sulla Juventus si toglie in quanto falsa (o meglio, desueta) dal momento che la Juve mai ha vinto la FIFA CWC, se invece compattiamo il tutto in "Campione del Mondo", allora la frase si lascia (ma circostanziata nel tempo, perchè nel 1956 il Real aveva anche lui vinto tutti i tipi di coppa a quell'epoca disponibili) perchè la Juve è stata campione del mondo. Delle due possibilità, solo una.--Lochness (msg) 02:28, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ma non il "titolo" al vincitore della Coppa Intercontinentale non era da sempre "campione del mondo"?, dico, "campione intercontinentale" o "campione europeo-sudamericano" mai ha stato. La frase rispetto a la Juve come unica vincitrice di tutte le coppe internazionali ufficiali, per favore, E' ovviamente REALE e il fatto e sul vincere tutte le competizione organizzate dall'UEFA dal 1955, un dato simile a Argentina e Francia, le uniche nazionali vincitrici al mondo di tutte le tornei per Nazionali A: Mondiale, Competizione Continentale, Olimpiade e Coppa Confederazioni (non so rispetto al dato sul Madrid). Allora, la propria FIFA riconosce alla Mondiale di Club come il nuovo format della Intercontinentale (vedi sito ufficiale FIFA qui, qui, qui, qui (finale del 2007 = ripetizione della gara del 2003), qui (FIFA riconosce tutte le statistiche della Coppa Intercontinentale) (esiste anche in inglese) e sopratutto, qui. Dov'e' il "falso"??? P.S: NON ESISTE "campione del Nordamerica", si dice "campione della CONCACAF"
Cambio frase sulla Juve a "unica vincitrice delle competizioni UEFA per club" e, per questo, elimino titoli non enciclopedici come "campione del mondo" o quello di Marte. --Danteilperuaviano (msg) 02:57, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non ci siamo capiti. L'Intercontinentale e il Mondiale per club sono due coppe diverse ma che la FIFA considera una la continuazione dell'altra (un pò come la UEFA considera la C. Uefa continuazione della C.Fiere) proprio per l'assegnazione del titolo di campione del Mondo: quindi è prio usando questo titolo che si rende possibile il mantenimento della frase sulla Juve. quindi i titoli continentali e mondiali restano, possiamo togliere quello della CONCACAF che in effetti non ho visto mai usato.--Lochness (msg) 03:39, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Quanta confusione, ragazzi!

[modifica wikitesto]

Dato che a correggere le inesattezze che vi sono in Wiki arriva sempre qualcuno a ripristinare gli errori, vorrei chiarire che:

- la Coppa Intercontinentale (Europeo-Sudamericana) non è mai stata organizzata dalla FIFA, ma sempre dalla UEFA e dalla CONMEBOL. Sarebbe bastato leggere pagina 1 (uno) del regolamento ufficiale (l'ultima edizione del 2004 è disponibile in pdf a questo indirizzo: http:www.uefa.com/newsfiles/19084.pdf) e si eviterebbero errori e quant'altro, tipo affermazioni che la FIFA considera il Mondiale per Club la continuazione della Intercontinentale (ma quando mai? ma dov'è che nel sito della FIFA esiste un albo d'oro della Intercontinentale?). Se invece sono fonti per Wiki le invenzioni dei giornali(sti) sportivi (e non), prego non chiamatela più enciclopedia ma "raccolta di luoghi comuni". Che poi anche chi compila gli articoli del sito FIFA consideri le due competizioni come un tutt'uno, non toglie che un articolo non supera il testo legale che è l'unica fonte a cui si deve far riferimento.

- la Coppa delle Fiere solo nelle intenzioni era un torneo dedicato a rappresentative cittadine e non ai club. Nei fatti alcune città organizzarono una propria selezione, ma in quasi tutti gli altri casi a disputare la coppa furono le normali squadre di club. Esempio la prima finale disputata dal Barcelona FC (altro che rappresentativa della città catalana) e la rappresentativa della città di Londra (composta di giocatori dei vari club londinesi). Tanto per rimanere in Italia: è stata la Roma a vincere la Coppa delle Fiere, e non una selezione romana composta da giocatori di Roma e Lazio.

- Sul torneo di Rio già qui in Wiki si è detto come stanno le cose, ergo non vedo perché continuare a ripristinare una voce che in altre pagine hanno già provveduto a chiarire.

Poi non lamentatevi se Wiki è diventata una barzelletta per i suoi continui errori a cui non si vuole porre rimedio.--Rado il Figo (msg) 19:34, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma l'UEFA NON riconosce la Coppa delle Fiere e tutte i suoi documenti dicono lo stesso: la Coppa delle Fiere non e' stato, non e' e non sara' MAI la Coppa UEFA (dal 2010 UEFA European League). Sul discorso Coppa Intercontinentale: il riconoscimento di questo trofeo e' CAMPIONE DEL MONDO (WORLD CHAMPÌON), non "intercontinentale", non "europeo-sudamericano" o "campione UEFA-CONMEBOL" (vedi qui), fatto riconosciuto dalla FIFA, non da Galliani (vedi qui e qui ("Winners of the Toyota (Intercontinental) Cup in 1990, AC Milan were made to wait another 17 years to end their world title drought on Japanese soil"). Nel capitolo "partite" si vede sia partite del Mondiale e della sua antecessora, la Coppa Intercontinentale di Club Campioni, ICCC in inglese). Anche nelle statistiche sono considerate quelle dell'Intercontinentale... --Danteilperuaviano (msg) 23:25, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Scusa e chi ha mai detto che Coppa delle Fiere = Coppa UEFA? Hai letto quello che ho scritto?

Sulla Coppa Intercontinentale, l'unica fonte certa sono i regolamenti e non gli articoli di giornalisti, fossero anche quelli della FIFA. Il vincitore della Coppa Intercontinentale era definito "popolarmente" Campione del Mondo, dato che il calcio europeo e sudamericano è universalmente riconosciuto come superiore a quelle degli altri continenti, ma di fatto non lo era dato che solo la FIFA può attribuire tale titolo. Ed infatti la Intercontinentale era un torneo organizzato da UEFA e CONMEBOL e non dalla FIFA (leggere pagina 1 del regolamento). E tanto nel rimanere nell'ufficiale, questo è l'albo d'oro del Mondiale per Club FIFA "http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/index.html" che comincia nel 2000 (quando ancora c'era la Intercontinentale) e riprende nel 2005. Un consiglio: tutti gli articoli di giornali possono valere per la storia agonistica dei tornei, per il resto si possono tranquillamente cestinare.--Rado il Figo (msg) 10:21, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ha conteggiato la qualificazione UEFA della Juve con le squadre di Cipro e Albania come trofeo internazionale. E allora quando il Milan vinse la Mitropa con Jordan e C. che era riservata ai vincitori del campionato di B? --Kasper2006 09:49, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Semplice: la Coppa Intertoto è organizzata dall'UEFA (o meglio, dal 1995 è organizzata anche dell'UEFA), la Mitropa no. Per "torneo ufficiale" s'intende, infatti, solo quello organizzato o dalla FIFA o dalle confederazioni suoi membri. Per cui evitiamo di fare ironie fuori luogo se prima non si è informati a dovere.--Rado il Figo (msg) 09:48, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ironie, informati...lo so che l'Intertoto è UEFA, ma coscientemente, come puoi considerarlo TROFEO al pari di Coppa Campioni se vi aprtecipano le squadre di metà classifica e lo scopo della "Coppa" è solo quello di far qualificare una squadra alla coppa UEFA (contentino per le grandi). Gazzetta e gli altr non lo hanno mai considerato trofeo in questo tipo di statistiche...converrebbe sapere cosa ne pensa la comunità. --Kasper2006 11:50, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Buono a sapersi: allora non consideriamo nemmeno più la Coppa UEFA, dato che partecipano le squadre di seconda fascia, e nemmeno la Coppa Sudamericana, dove sono le singole federazioni a decidere chi partecipa (o meglio, il titolo sportivo per cui partecipare). Qui si sta parlando di tornei ufficiali, ed in presentazione è stato chiarito il discriminante: devono essere (stati) organizzati da FIFA e/o UEFA e/o CAF e/o AFC e/o CONMEBOL e/o CONCACAF e/o OFC. Criterio obiettivo e non soggetto a valutazioni personali. Ritenta sarai più fortunato --Rado il Figo (msg) 16:09, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ma non puoi fare il serio? lasciamo perdere il blasone dei vincitori, ma lo vincono TRE SQUADRE, dove cavolo è mai esistito un trofeo che lo vincono in tre? ma poi sta coppa la danno? me la fai vedere? la juve, il perugia, la tengono in bacheca? ma non è che OGGETTIVMENTE è solo un torneo che da, spaccandosi il culo cominciando la stagione a luglio, tre posti per la coppa UEFA...ma mi dici come fai a considerarlo davvero un trofeo? --Kasper2006 17:36, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedilo all'UEFA, non a me. Se l'UEFA ha partorito un torneo che ha previsto 4, 3 ed 11 vincitori, non è colpa mia, ne prendo solo atto. Cioè: mi pare una cavolata, sia chiaro, ma pur sempre torneo ufficiale rimane. Ma le coppe ufficiali sono piene di cavolate: cosa ne pensi della Coppa Sudamericana dove River Plate e Boca Juniors sono iscritte di diritto ad ogni sua edizione? Quanto alla Coppa vera e propria, non in tutte le edizioni era consegnata ai vincitori: si è passati da che non era assegnata a nessuno vincitore (solo una copia come per le altre coppe europee), a che era assegnata a tutt'e tre i vincitori, alla situazione attuale dove è assegnata a quello degli 11 vincitori che arriva più lontano in Coppa UEFA. Scusa ma obietti tanto e non sai queste cose? Ritenta sarai più fortunato--Rado il Figo (msg) 18:48, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E per la serie: informarsi prima di scrivere, ammirati la Coppa Intertoto nella sala trofei della Juventus (è a destra delle tre Super Coppe Italiane) "http://www.juventus.it/site/ita/CLUB_salatrofei.asp". Ciao ciao --Rado il Figo (msg) 18:55, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, IMHO la Supercoppa UEFA (storicamente snobatta dal Bayern Monaco, dal Real Madrid, dal Manchester United, dal Barcellona, ect.), e' una coppa inutile come le sue versioni italiana, inglese, spagnola, ect. e la Recopa Sudamericana (perché giocare una partita del genere se il "migliore d'Europa" era il vincitore della Champions?). Una coppa giocata AL GIORNO SUCCESSIVO delle (unitili) premiazioni ai giocatori (della Champions ma il marketing vi chiama "d'Europa") in uno stadio da squadra di serie X come quello di Monaco (15 000!, non quelli "di 4 o 5 stelle") vanta un blasone paragonabile all'Intertoto (almeno quest'ultima e' l'unica possibilita' per la maggior parte dei club europei giocano una partita internazionale parlando di egualite', visione storica dell'UEFA e si in quindici anni i suoi membri sono aumentati da 32 al 53...) nonostante qualcuno che sappia poco di calcio creda che sia la paragonabile alla coppa campioni o, peggio, "miglior" dalla Coppa UEFA e la Coppa delle Coppe. E' conteggiata in certo ranking per raggioni di ufficialita'... Per la serie vedi http://it.uefa.com/competitions/intertotocup/history/index.html e il trofeo della Coppa Intertoto col stemma UEFA: http://www.intertoto-cup.com/images/intertotocup_sml.gif --Danteilperuaviano (msg) 23:41, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema non è quanto sia "bella" la competizione o quanto ci piaccia, ma se è ufficiale o meno. Ufficiale nel senso precisato. E la Coppa Intertoto lo è, non la Mitropa Cup. E tanto basta --Rado il Figo (msg) 12:42, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

l'intercontinentale secondo me e' da ufficialmente il titolo di campione intercontinntale che ufficiosamente era anche quello mondiale ma a livello ufficiale la coppa era europa sud america(intercontinentale)quindi non credo sia un titolo mondiale ma questo forse dovrebbe chiarirlo la fifa....

Cosa ben piu' certa e' che la coppa afro asiatica era riconosciuta sia dagli africani che dagli asiatici ma dopo il voto alla germania x i mondiali gli africani hanno pnsato di non parteciparvi e di non riconoscerla (ma questo solo sul loro sito)questo e' sbagliato perche' la competizione era orgnizzat sia dalla federazione asiatica che da quella africana sul sito possono scrivere cio' che vogliono i giornalisti e redattori...in piu' la fifa (pag 5 regolamento) dice di riconoscere come competizioni intrnazionali quelle organizzate da se stessa o al massimo da una confederazione (affiliata alla fifa) essendo la coppa afro asiatica riconosciuta almeno dalla afc (ma ripeto secondo meanche dalla caf perche' se l'ha organizzata come fa a non riconoscerla? semplicemente nel ranking della caf sono stati conteggiti i punteggi solo delle coppe africane princpali)e' quindi una competizione ufficiale quindi la Juve rimane e rimarra' per sempre l'unica ad aver vinto tutte le competizioni ufficiali per club no?

La CONMEBOL organizzava la Supercoppa dei Campioni Intercontinentali ma non l'ha riconosciuto fino a 2005. Né l'AFC né la CAF hanno riconosciuto la Coppa Afro-Asiatica, la prova (almeno del canto CAF) e' il ranking che ha riconosciuto l'Al-Ahly come "squadra del secolo" il quale non ha conteggiato il torneo, il c.d. "CAF 5 year Ranking" (basato sul ranking del secolo) e il fatto che riconosce l'Etoile du Sahel quale prima squadra africana che ha vinto tutte le coppe CAF nonostante questo club non ha vinto mai la Coppa Afro-Asiatica...--190.43.125.167 (msg) 00:49, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]

ma il ranking magari tiene conto solo delle competizioni continentali e non intercontinentali...cmq io ho visto la coppa su internet e riporta i loghi delle due federazioni ben in vista e sulla cima ...ora se io autorita' non riconosco una cosa non permetto che usino il mio logo... no?

I ranking CAF avevano conto anche del Mondiale per club FIFA (ecco la differenza con l'UEFA). Ripeto, per la CAF l'Etoile du Sahel è la prima nel continente che ha tutte le coppe africane in bacheca (in Africa solo l'Esperance Tunis e il JS Kabylie potrebbero raggiungare questo record continentale se vincono la CAF Confederation Cup)...--200.121.172.195 (msg) 19:44, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]

boh sara' come dici tu il filo c'e'...pero' il dubbio mi rimane...

COPPA INTERTOTO

[modifica wikitesto]

scusate sn andato sul sito della uefa e vedo che a tutte le squadre che hanno passato l'ultimo turno di intertoto quindi ammesse in uefa sotto la voce trofei europei c'e' scritto coppa intertoto 2007 2008 ecc... ma non si era detto che le ultime 3 intertoto erano vinte dalle squadre che avrebbero fatto piu' strada in coppa uefa???? cioe' se andate a vedere sotto la voce Napoli ssc (come le altre 9)compare che ha vinto l'intertoto nel 2008 quando in teoria il trofeo l'ha vinto i Braga e nel 2007 quando l'ha vinto l'Amburgo uguale sono andato nella voce Atletico Madrid e lo da come vincitore anch esso dell'intertoto 2007.....allora basta passare il turno finale e l'uefa riconosce come vincitori tutti quanti???

coppa intertoto

[modifica wikitesto]

Se fosse cosi' l'atletico madrid sarebbe ancora in grado di raggiungere la juve nel vincere tutti i trofei uefa...