Discussione:Società Sportiva Salernitanaudax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Nella pagina in oggetto i colori sociali riportati sono il nero-celeste. Da mia fonte < Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente> è riportato invece che i colori sociali sono il rosso ed il nero, tra l'altro riportati come tali in QUESTA PAGINA. Qualcuno ha altre fonti per confermare che il colore sociale sia rosso-nero? --Paskwiki 19:23, 10 nov 2012 (CET)[rispondi]

Prova a chiedere a Madip86 :)--GRANATA 92 Inviami un messaggio 20:04, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]
La divisa rosso-nera è stata una delle maglie adoperate dalla Salernitana in alcune occasioni nei primi anni dopo la fondazione, anche dopo la fusione con l'Audax, ma i colori ufficiali della Salernitanaudax erano il nero e il celeste. Il nero deriva dall'Audax, che aveva la maglia a strisce orizzontali bianche e nere, il celeste dal bianco-celeste della Salernitana. Come fonti che confermino quanto da me accennato indico [1] e [2] e il libro di Alfonso Carella, Storia della Salernitana dai pionieri al mancato ritorno in A.
Il rossonero della Salernitanaudax nella voce Prima_Divisione_1923-1924#Campionato_campano è un errore, perché quei colori vennero adottati (almeno stando alle fonti) in modo occasionale. Il template Salernitanaudax è invece corretto. Probabilmente (è una mia supposizione, correggimi se sbaglio) il tuo libro sul Savoia parla di una partita del Savoia con la Salernitanaudax scesa in campo in maglia rossonera, informazione attendibile proprio perché tale maglia venne effettivamente adoperata in alcune partite.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 21:39, 12 nov 2012 (CET)[rispondi]
Non ti sbagli, nel libro c'è un articolo de "Il Mattino" del 2 marzo 1925 che titola: Battendo a Salerno i rosso-neri... ecc. ecc. --Paskwiki 17:52, 13 nov 2012 (CET)[rispondi]

Apro questa discussione perché, come mi ha fatto notare [@ Granata92], l'ultimo libro scritto sulla storia della Salernitana, quello di Giovanni Vitale del 2010 indica che i colori sociali della Salernitanaudax erano celeste-nero, e non bianco-celeste. Il nero-celeste è menzionato anche su alcuni siti e forum che parlano di storia della Salernitana, si guardi inoltre questa foto col sindaco De Luca e Lotito che mostrano un elenco delle divise adottate dalla Salernitana nel corso degli anni. Dovremmo a mio avviso modificare nuovamente le informazioni sui colori, visto che il libro di Vitale è più recente e dunque da considerare più accurato (specificando con delle note anche che altre fonti, ovvero i libri "I colori del calcio" e "Storia della Salernitana" di Carella riportano colori diversi).
Volevo poi chiedere a [@ Paskwiki] se nel suo libro del Savoia la squadra viene menzionata come Salernitanaudax o "SalernitanAudax" come riporta Vitale.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:10, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Paskwiki] già che ci sei, cortesemente, potresti confermarci che la denominazione degli anni 30 era "Unione Sportiva Fascista Salernitana" e non "Unione Sportiva Salernitana Fascista"? il libro di Vitale porta le denominazioni stagione per stagione ed è riportata la prima denominazione e non la seconda.--Granata92 →☎✉☏← 13:20, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Nel mio libro il club è semplicemente riportato come Salernitana anche in periodo audax. Inoltre sempre nel libro c'è la foto di un ritaglio di giornale, precisamente del "Mattino" del 2 marzo 1925, dove si legge chiaramente "Salernitana". Praticamente è l'articolo relativo alla gara Salernitana-Savoia 1-3 giocata il 1° marzo 1925. Nello stesso articolo sono citati anche i colori sociali (rosso-neri). Il riferimento è a pagina 57. --Paskwiki (msg) 14:36, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per la riposta :) Probabilmente (non vedo altra spiegazione) il Mattino del 1925 parlava ancora di Salernitana perché così ci si riferiva informalmente alla Salernitanaudax. Circa la maglia rossonera, essa venne molto probabilmente adoperata in alcune occasioni, e credo che questa sia un'informazione da mantenere nella pagina.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 14:56, 26 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho modificato sulla base del libro di Vitale, ma ho preferito lasciare Salernitanaudax, in quanto tutte le altre fonti la indicano in questo modo. Probabilmente Vitale utilizza "SalernitanAudax" semplicemente per indicare la fusione tra i due club.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 01:19, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Società Sportiva Salernitanaudax. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:42, 6 mag 2019 (CEST)[rispondi]