Discussione:Sistema operativo real-time

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Purtroppo non ho troppo tempo per dedicarmi alla modifica di questa pagina (ho anche paura di fare danni), ma avevo piacere di lasciarvi 2 commenti costruttivi:

-la sezione "Scelta del sistema operativo real time" credo sia non enciclopedica e inutile (da quando wiki da consigli su cosa usare??) -anche la sezione dei "problemi", in fondo alla pagina non è il massimo per me -il concetto della seguente frase viene riportato più volte allo stesso modo, tende a stufare rileggerlo più volte:

"Si rammenta che tempo predeterminato non è sinonimo di velocità: per un sistema real-time è importante solo poter prevedere in modo sicuro quale sarà il tempo di esecuzione di una determinata operazione e non che quella operazione venga eseguita in fretta."

Non intendo in nessun modo offendere gli autori di questa voce. Grazie, Lorenzo Dal Col

Riorganizzazione dell'articolo

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, credo che l'articolo necessiti di qualche correzione, io proporrei le seguenti modifiche:

  • Ometterei la parte riguardante la precisione della risposta, questo potrebbe essere vero in alcuni scenari ma non è certo una regola generale e può generare confusione.
  • Rimuoverei l'affermazione per cui un sistema real time debba essere "multithread preemptive", ci sono esempi di sistemi realtime basati ad esempio su: fonti di evento, macchine a stati ecc. Il kernel pre-emptive è solo una delle possibile soluzioni per questa classe di problemi.
  • Riordinerei le liste di link in ordine alfabetico. Mi piace che siano divise in sistemi free e proprietari. Sposterei questa sezione alla fine dell'articolo e rimuoverei le voci che non abbiano un articolo (o per lo meno un link) associato, ce ne sono diverse.

In genere si può prendere anche spunto dall'articolo di wikipedia inglese che pare essere in uno stadio più maturo. Io potrei procedere a qualche modifica se non ci sono osservazioni o suggerimenti ulteriori. --N'SallaNuto (msg) 11:36, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Se hai tempo secondo me procedi pure con le modifiche suggerite, l'articolo migliorerebbe. --LorenzoW (msg) 18:03, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Un errore concettuale

[modifica wikitesto]

Mi risulta che tutti i sistemi operativi sono real-time, ma solo alcuni di essi sono appositamente progettati per supportare applicazioni in tempo reale. La voce sembra dedicata a questa seconda categoria di sistemi operativi. In dettaglio: tutti i sistemi operativi hanno caratteristiche real time, nel senso che devono gestire determinati input entro tempi prefissati (un esempio banale può essere l'input su tastiera da parte dell'utente ma sono ancora più importanti gli interrupt che arrivano da periferiche). Solo alcuni sistemi operativi sono però progettati per gestire in modo efficace ed efficiente le risorse, in modo da supportare applicazioni critiche, dove il tempo di risposta è particolarmente importante.Truman (msg) 15:33, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

No, nel vero senso del termine non tutti i sistemi operativi sono real-time. Quello che dici è errato. RodolfoGiometti (msg) 19:19, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho dato una scorsa (anche su en.wiki) e l'errore che ho segnalato appare ampiamente diffuso. Probabilmente si è seguita un'impostazione commerciale, piuttosto che un approccio informatico. I programmi in tempo reale sono quelli dove le problematiche relative ai tempi di risposta hanno un aspetto preponderante rispetto alle problematiche di tipo algoritmico. La gestione delle periferiche e degli interrupt in un sistema operativo è proprio un caso classico di problematica real time e lo strato del sistema operativo ha, tra l'altro, lo scopo di nascondere all'utente le problematiche real time (che si intersecano con le logiche della programmazione concorrente) e consentirgli di ragionare in modo sequenziale. Insomma, guardando il S.O. come un'applicazione, esso è praticamente sempre un caso classico di applicazione in tempo reale. Conviene fornire dei riferimenti. Vedo di trovarli e li inserisco.Truman (msg) 11:30, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Forse sarebbe anche da chiarire il rapporto con la concorrenza. I sistemi operativi per uso generale tendono a nascondere all'utente quanto più possibile le tematiche relative alla concorrenza, in modo da fornire un'interfaccia concettualmente semplice. I S.O. specializzati per applicazioni real time rendono disponibili le chiamate (le system calls) tipiche della programmazione concorrente, consentendo al programmatore di gestire da applicativo le problematiche che influenzano i tempi di risposta. Ciò produce programmi meno leggibili, ma capaci di usare in modo efficiente le risorse di calcolo disponibili.Truman (msg) 11:57, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Windows CE hard real-time OS

[modifica wikitesto]

A quanto mi risulta c'è un errore riguardo Windows CE che invece nasce proprio come sistema operativo hard real-time! Trovate tutte le analisi in merito della società di consulenza Dedicated Systems Experts che forniscono una valutazione di Windows CE 5.0 su piattaforme x86 pubblicate ai link accessibili da questa pagina http://msdn.microsoft.com/it-it/library/aa731327.aspx#ID0EGC