Discussione:Sistema di numerazione giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Giappone
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho debabelizzato la pagina, che era completamente copincollata da quella inglese e tradotta con traduttori automatici. Per il momento ho messo sotto commento la parte della pagina di cui non mi sono occupato, e che richiederebbe fonti e chiarimenti. Sentitevi liberi di riscrivere la parte nascosta senza attendere che lo faccia io. --Shadd の言 (来い) 19:18, 21 giu 2010 (CEST) Aggiungo, in merito alla trascrizione delle on-yomi in katakana invece di hiragana: nel trascrivere le letture dei kanji, l'on yomi viene sempre riportata in katakana, sia per distinguere dalle kun yomi, sia, sono fortemente convinto, perché essendo i kanji di provenienza cinese, si riconosce come "estera" la lettura giapponese di essi (la cosa acquista senso in relazione al fatto che il katakana venga usato per trascrivere ogni suono estero o non nativo).--Shadd の言 (来い) 05:55, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Strano, tutte le altre Wikipedia utilizzano l'hiragana e non il katakana sia per l'On che per la Kun. E poi se la lettura dei kanji fosse considerata estera, nel Furigana la pronuncia verrebbe scritta col katakana (che, come detto nella pagina, si utilizza per le letture improprie, tipo quelle inventate dai mangaka per le tecniche e simili), non in hiragana. Non sono un massimo esperto riguardo il giapponese, e il fatto che tutte le altre Wiki usino l'hiragana mi insospettisce, ci vorrebbe il parere di un esperto. Evito quindi di modificare nuovamente la pagina. Kraff (msg) 19:52, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Oh, ho guardato adesso la tua pagina utente e ho notato che sei ja-2, il parere dell'esperto quindi c'era già. Lascerò la pagina così come, in quanto di giapponese sicuramente sai più te che me e evito di rischiare una brutta figura. A questo punto però mi chiedo perchè nelle altre Wiki nessuno si sia accorto dell'errore... Ho notato anche che hai creato le pagine di Bakatesto, To aru Majutsu no Index e To aru Kagaku no Railgun. Mi fa piacere, dato che sono un fan di tutte e tre le serie (e aspetto con ansia la seconda stagione di no Index annunciata per l'inverno :P). Bel lavoro. Kraff (msg) 20:03, 25 giu 2010 (CEST) Grazie e non preoccuparti: senza dubbi ed errori non s'impara nulla. ;) È sempre bene evitare, quando possibile, di ricorrere al "ma gli altri fanno diversamente", perché anche gli altri possono sbagliare o esser carenti. Ad esempio nella pagina di en.wiki non c'era alcuna menzione del modo in cui vengono costruiti i numeri "composti", o del fatto che alcuni dei kanji, come 垓 e 京 non si usino praticamente più per quanto riguarda la numerazione. E addirittura ja.wiki non ha nemmeno una pagina a riguardo. ;) --Shadd の言 (来い) 21:39, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sistema di numerazione giapponese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:54, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]