Discussione:Simple Man (Lynyrd Skynyrd)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 21 luglio 2010 la voce Simple Man (Lynyrd Skynyrd) è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 6 a 19.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Popular music
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2010

Invito Ticket_2010081310004741 e Moongateclimber a indicare i motivi per cui quei brani tratti dalla canzone sarebbero o meno da referenziare. --KS«...» 20:12, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Tesi di Moongateclimber: non servono citazioni[modifica wikitesto]

Davvero? Ok. Non sono da referenziare perché sono, a seconda dei passaggi, o traduzioni letterali, o derivazioni immediate da traduzione letterale (per esempio: my mother told me when I was young, come here my only son parafrasato in una madre si rivolge al suo "unico figlio"). Moongateclimber (msg) 20:14, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A risposta preventiva di quello che Ticket_2010081310004741 scriverà: ovviamente non ho scritto nella voce che quanto riporto sia il significato nascosto del testo: sto solo riportando il significato letterale, a uso dei lettori che non sanno l'inglese. Moongateclimber (msg) 20:49, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Tesi di Ticket_2010081310004741: servono citazioni[modifica wikitesto]

C'è scritto su WP:LF, inoltre la parafrasi spesso non corrisponde con il significato dell'autore (cito Come Out and Play (The Offspring) e You're Gonna Go Far, Kid, parafrasi totalmente diversa da quanto dicono gli autori). Ticket_2010081310004741 (msg) 20:14, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Pareri[modifica wikitesto]

Molte mi sembrano (onestamente) traduzioni letterali. Altre meno.

1. Il testo parla di una madre che si rivolge al proprio "unico figlio"(mama told me when I was young, come sit beside me, my only son, and listen closely to what I say) [il testo sembra dire di più]
2. dandogli alcuni consigli: non vivere in fretta (don't live too fast), [direi giusto]
3. essere semplici[senza fonte] (be a simple kind of man), [direi giusto]
4. prediligere i valori morali alla ricchezza[senza fonte] (forget your lust for the rich man's gold, all that you need is in your soul) [qualche dubbio, frase comunque più articolata]
5. credere in Dio (don't forget son, there's someone up above). [direi giusto, però above potrebbe anche indicare altro]

Ticket_2010081310004741 quale potrebbe essere secondo te un secondo significato? --KS«...» 20:22, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Chi mi dice che il significato dell'artista (aka quello che dicono in interviste a domande del tipo: cosa significa la canzone? Parla del mondo che è bello) sia quello e non una specie di rielaborazione secondo il proprio punto di vista di quelle frasi? IMHO non è possibile far passare come fonte il testo stesso parafrasato, spesso non corrisponde a quanto dico prima. WP:LF al punto due parla di cn. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:29, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ticket_2010081310004741 questo lo capisco. Ma, razionalmente, la soluzione più facile (letterale) è quella più probabile. A meno che il dato letterale stesso o altre informazioni non inducano a ritenere preferibile una seconda interpretazione. Diversamente dovresti mettere cn anche alle voci che traduco da en.wiki. Comunque ho il timore che il testo citato possa essere un pò troppo (per motivi di copyright), e sfoltirei un pò. --KS«...» 20:33, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Io per dare credibilità al progetto se vedo una cosa che non certamente è corretta e le linee guida mi sono concordi, preferisco un bel cn a informazioni che non si ha la certezza che siano corrispondenti alla realtà, aka significato del testo perchè l'ha detto il cantante e non una mia parafrasi. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:35, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Chiudo la discussione[modifica wikitesto]

Aggiornamento (mi ero scordato). Visto che alla discussione non ha partecipato nessuno, e che l'unico contributo a essa è stato da KS che ha fatto dei distinguo sostanzialmente senza sbilanciarsi, traggo la conclusione che la mia parafrasi del testo è giudicata dubbia, e quindi la rimuovo. I posteri che fossero interessati a conoscere i dettagli di questa vicenda (che trovo molto interessante dal punto di vista dell'antropologia e sociologia di it.wiki) trovano comunque i versi "incriminati" in crono (per esempio qui). Moongateclimber (msg) 15:22, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io invece la trovo interessante per un vandalismo fatto da un admin nel rimuovere gli avvisi del citazione necessaria. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:16, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma oggi ho avuto una giornata difficile. Moongate, io non sono d'accordo nel rimuovere, sicuramente sfoltirei (il testo linkato potrebbe essere troppo) e lascerei i passaggi evidenziati sopra su cui non vi è alcun ragionevole dubbio. --KS«...» 19:32, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ticket_2010081310004741: non comprendo, e quindi non commento la logica della tua affermazione. KS, fai pure quello che vuoi, ovviamente. Per me, un paragrafo tutto cosparso di evidenziatori rossi che chiedono fonti su una traduzione letterale è semplicemente un esempio di Wikipedia:DANNEGGIARE. La mia non è una cancellazione polemica; un paragrafo in cui ogni frase viene messa in dubbio è meglio che non ci sia; meglio per il lettore che non deve scervellarsi per capire la logica di quei "cn" e non corre il rischio di essere fuorviato dalla mia parafrasi, che è giudicata inattendibile e arbitraria; meglio per Wikipedia, perché ci risparmiamo una figura da peracottai. Qualsiasi altra soluzione è gradita: attendo con curiosità di vedere cosa soddisferà lo scetticismo filologico di Ticket_2010081310004741 (comunque, se fossi in te, lascerei perdere la questione: non sei obbligato a stare dietro ai capricci di tutti solo per salvare quattro frasi che il lettore si può tradurre, equivalentemente, con babelfish). Moongateclimber (msg) 20:33, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ancora la malafede? C'è WP:LF a sostegno della mia tesi sai? WP:DANNEGGIARE non c'entra assolutamente nulla e anzi, questo dimostra ancora una volta come se non ce ne fosse bisogno che non conosci le policy. Ah e se non comprendi, rimuovere avvisi senza consenso è vandalismo, aggiungiamo ancora un'altra non conoscenza delle policy. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:34, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(confl)Ho lurkato la querelle fin dal suo inizio sulla cancellazione della voce, ma sono mai intervenuto finora sperando che tutto si risolvesse secondo buonsenso. Io ho sempre saputo che per analizzare un qualsiasi tipo di testo fosse fodnamentale partire dal suo significato letterale, per poi passare a prendere in considerazione il suo significato allegorico e le figure retoriche che legano i due piani. Credo che una trattazione enciclopedica completa di qualunque genere di testo, anche quello di una semplice canzone come in questo caso, non possa assolutamente esimersi dal prendere in considerazione ambedue gli ambiti. Ad esempio, la voce You're Gonna Go Far, Kid presa ad esempio da Ticket_2010081310004741 fornisce a me lettore un'informazione incompleta mancando proprio un paragrafo basilare che preceda quello sul significato in cui ci venga spiegato cosa dice effettivamente il testo, è come se nella pagina su Il sabato del villaggio ci venga detto che la poesia riguarda la bellezza dell'adolescenza senza però citare mai l'allegoria con cui questa è rappresentata, cioè l'entusiastica attesa della domenica.
La rimozione della parafrasi in questa frase è quiondi un grave danno per la voce e va senza dubbio ripristinata. Veniamo poi al motivo principale del contendere: il testo stesso di una canzone è una fonte sufficiente per la sua parafrasi? Sì, imho non può che essere così. Se la parafrasi è ritenuta infedele o malscrittta vanno contestate le singole frasi, ma non si potrà mai trovare altrimenti una fonte terza per informazioni di questo genere senza finire a fare il copyviol di un'altra parafrasi presenti su fonti esterne, qualora ne esista. Quinid credo sia assurdo mettere i cn a frasi che non fanno altro che reiterpretare il testo della canzone, adottando questo metro qualunque fonte che non sia copiata pari pari diverrebbe inaccettabile.--Der Schalk (msg) 20:36, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ma di che stai parlando? Quale danno? WP:LF chiede fonti, la parafrasi può risultare inattendibile come già ampiamente dimostrato, leggi poco più sopra. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:37, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A latere, You're Gonna Go Far, Kid stando ai link parla di tutt'altro, incompleta cosa? Non è provato che sia corretta, WP:LF richiede fonti attendibili, io una cosa non certamente corretta la rimuovo perchè non è pensabile far passare una propria parafrasi scritta col proprio punto di vista per il significato della canzone come intende l'artista, del tipo ha detto che la canzone parla di. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:39, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
E poi ci sono molti casi, oltre ai due citati, dove il significato è chiaramente presente citando cosa dice l'artista, vedi Hammerhead (singolo) e infiniti altri Ticket_2010081310004741 (msg) 20:40, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Calma, calma, a scrivere tutto quella pappardella ci ho messo mezz'ora, non luquidarmela in due righe :-)! Appurato che la prafrasi sia un elemento fondamentale di una voce, dove andersti altrimenti a prenderla se non dal testo stesso? Fare la parafrasi di un testo non significa altro che riportare il suo significato con altre parole, cioè se ci fai caso quello che facciamo con qualunque gener di fonte. Il problema diventa se la nostra fonte, sia essa secondaria o primaria come in questo caso, viene interpretata in maniera errata, e non altrimenti.
Riguardo alla seconda parte del tuo discorso, mi sembra che tu non abbia esattamente chiara la distinzione tra significato letterale e significato allegorico. L'artista nelle interviste può spiegare il senso dell'allegoria, ma questo non toglie alla canzone il suo significiato letterale che è un elemento fondamentale da riportare nella voce.--Der Schalk (msg) 20:49, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Un esempio stupido: Hit That, la parafrasi non ha nessuna attinenza per larghissima con quanto indicato in fonte, se volete ne cito infiniti altri Ticket_2010081310004741 (msg) 20:49, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie Der Schalk, apprezzo che qualcuno ogni tanto intervenga in queste dispute, che comunque non penso possano essere risolte. Il discorso era stato affrontato già qui, dove il risultato è stato che Ignlig, Tiasolzago, Squittinatore e Snowdog hanno confermato che anche secondo loro una traduzione letterale non richiede fonti, Pequod ha mantenuto una posizione intermedia, e Vito ha detto che la richiesta di fonti non era campata in aria (correggetemi se vi cito male, ammesso che leggiate). Ciononostante, cancellare i "cn" per Ticket_2010081310004741 è una "violazione del consenso". Questo per dire che il problema è un po' più sistemico ed è difficile risolverlo ragionando. In ogni caso, Ticket_2010081310004741 continuerà a ripetere la frase che "la traduzione letterale può non riflettere il vero significato"; e poiché questa affermazione non c'entra niente con quello di cui stiamo parlando, potrà utilizzarla come risposta a qualsiasi cosa gli si obietti. Moongateclimber (msg) 20:53, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
No, si chiama vandalismo, vedi WP:VANDALISMO, punto 10. E' così, è ampiamente dimostrato che una parafrasi letterale scritta con un proprio punto di vista può molto spesso non c'entrare con quanto dice l'autore sul significato della canzone, cioè fonte primaria per descriverla, riportando null'altro che quanto dice asetticamente e NPOV. Ticket_2010081310004741 (msg) 20:55, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Appunto, grazie di aver confermato quello che ho appena scritto. Il problema per me non è questa sezione di questa canzone, ma molto più ampio. Su questo tema personalmente io non spendo altre parole: tengo "la versione" di Ticket_2010081310004741 perché l'alternativa sarebbe lo scontro, e se dovessi seguire il modo in cui io interpreto l'adminship, dovrebbe seguire - lo dico chiaramente - il blocco in scrittura di Ticket_2010081310004741 dopo il secondo rollback. Ma essendo coinvolto io, non ritengo corretto farlo; lascio ad altri volonterosi la gatta da pelare, se ne avete voglia. Moongateclimber (msg) 20:59, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Oddio rido, una bella minaccia di blocco per far rispettare le policy sulle fonti e sulla non rimozione di template appropriati, complimenti ancora. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:01, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(ultraconflittato)Mi pare che qui si scontrino due interpretazioni molto diverse delle policy, e dato che resto convinto che nè io nè nessun altro a questo mondo abbia la verità assoluta in tasca alla fine non potremo fare altro che mettere in atto la soluzione che attrarrà il consenso di più persone, anche se qualcuno ci resterà sicuramente male. Leggendo il link di Moongateclimber pare che il consenso penda dalla sua, ma io porrei la questione in termini generali al bar per avere un più ampio riscontro di pareri.
Quanto al tuo esmepio, Ticket_2010081310004741, sto cercando a provare a seguirti sul tuo esempio ma la barriera linguistica mi impedisce di comprenderti a fondo: dopo averne letto il testo, mi pare che la sezione sul significato di Hit That non sia altro che un estremo sunto del significato della canzone, desumibile dal testo stesso senza bisogno di alcun'altra fonte. Non ho capito quindi cosa dovrebbe dimostrare,sul serio.--Der Schalk (msg) 21:06, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Hai letto le lyric di come out and play degli offspring e you're gonna go far kid? parafrasale e vedi che non c'entrano un tubo con quanto scritto sulla voce con le relative fonti dette dal cantante, ripeto, non è attendibile una rielaborazione di parafrasi, i significati spesso sono molto diversi Ticket_2010081310004741 (msg) 21:08, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(biconflittato) @Ticket_2010081310004741: Assumendo che la mia frase fosse veramente ambigua, chiarisco che per "gatta da pelare" non intendo il fatto di bloccarti, ma quello di ripristinare la sezione di cui stiamo parlando. Quindi non ti ho minacciato. Mi permetto di non rispondere a ulteriori illazioni sul mio pensiero, dalle quali ti chiedo di astenerti: penso di esprimerlo meglio io. Moongateclimber (msg) 21:09, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto bene quello di "You're gonna go far kid" (bella canzone tra l'altro, grazie di avermela fatta conoscere). Mi pare che nell'intervista venga integrato il significato della canzone desumibile da una lettura del testo, ma non contraddetto. Il testo della canzone in sè è una lunga invettiva contro questo ragazzo di cui si parla nell'intervista, e nel corso di questa invettiva ne vengono messe in evidenza le caratteristiche morali. Credo che tutto questo andrebbe riportato nella voce, mi pare un elemento importante. Non mi pare comunque un genere di testo affine a quello di cui stiamo parlando qui, più lineare e meno allusivo. Ad ogni modo mi sembra che le nostre posizioni sono chiare, e credo sia difficile convincerci a vicenda. Non vedo altra soluzione che aspettare altri pareri e rispettare quello che verrà deciso dai più.--Der Schalk (msg) 21:20, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Si ma scusa, la lyric non dice azioni di un ragazzo delle scuole superiori che soffre di un disturbo comportamentale etc, dice andrai lontano ragazzo, senza nessun riferimento a quanto detto nell'intervista, di disturbi comportamentali (non vedo possibile parafrasi per questo, non c'è nel testo!), etc. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:23, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Quello è appunto il sottotesto, il background ed intragra il significato della canzone. Troverei anch'io difficile fare una parafrasi d'una canzone simile, anche se penso che almeno il fatto che il testo si rivolga direttamente a questo ragazzo vada citato. È però un esempio molto differente da questa canzone, che è invece molto semplice e lineare. Se i Lynyrd Skynyrd avessero rilasciato un'intervista in cui chiarivano meglio il contesto dei personaggi la semplice parafrasi secondo il mio punto vista rischierebbe d'essere incompleta, ma non errata. Per decidere il da farsi sulla voce in ogni caso aspetterei di vedere se in serata arrivano altri pareri.--Der Schalk (msg) 21:33, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non è detto, nel testo c'è solo you're gonna go far kid, che fa intendere ragazzo, se parafrasi il resto del testo magari citandolo come fonte è un inserimento palesemente errato. E' troppo rischiosa una simile procedura. Ticket_2010081310004741 (msg) 21:37, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

[a capo] In quella RdP sono stato effettivamente vago. Mi piace commentare qui (tra l'altro luogo più adatto di una RdP su utente) quanto dissi allora. I punti che sollevo sono i seguenti:

  1. avevo scritto che gli esempi relativi agli Offspring non sono pertinenti, poiché non in tutti i casi la lettera del testo è così vistosamente distante dal significato. Questo è particolarmente chiaro se si pensa ad una lista della spesa o ad un atto giudiziario: l'ordinanza del giudice non si presta ad interpretazione, la lettera coincide con l'intento comunicativo. Cioè, non siamo nemmeno nel campo dell'interpretazione autentica oppure varrebbe la pena chiudere i tribunali, con dentro i giudici a reiterare l'interpretazione autentica che danno delle proprie ordinanze.
  2. Parrebbe che a citare contesti diversi da quelli artistici si va fuori strada, però... esiste un significativo ambito artistico per il quale l'aderenza di testo e significato è proprio un obbiettivo. Si pensi alle murder ballads: un esempio è Omie Wise (qui il testo). Le murder ballads americane sono cronache di fatti realmente accaduti, spesso scritte "a ridosso" del delitto. Spesso si tratta di composizioni anonime, per cui a nessuno verrebbe in mente di discutere della interpretazione autentica. E l'intento è quello di raccontare una storia: quello che c'è scritto è. Magari la ricostruzione è artificiosa, magari i fatti sono diversi, magari l'autore vuole dare a intendere cose che non sono (per interessi specifici), ma non importa. La questione è che il testo non chiede di essere interpretato ma ascoltato. A riprova posso dire che esso inizia con una formula consueta: "Ascoltate il mio racconto, non vi dico bugie..." e si conclude con l'arida constatazione che nessuno paga la cauzione dell'assassino. Insomma, nessuna considerazione sull'indecenza dell'assassinio. È una sorta di articolo di giornale musicato: siamo ai primi del XIX secolo, la canzone è un notiziario. Niente di paragonabile con "Ieri ho ammazzato la mia formica..." (da Dolce amore del Bahia di De Gregori) o il fatto che il signor Hood è Marco Pannella o il pianista di piano bar è Venditti, per restare a De Gregori, o che il curatore fallimentare nelle canzoni di Paolo Conte è Conte stesso.
  3. I testi degli Offspring proposti stanno a metà tra Omie Wise e De Gregori, con una certa tendenza all'ermetismo di quest'ultimo. Cioè, se Ticket_2010081310004741 mi avverte che la canzone è sulla felice inevitabilità della promiscuità io poi posso ritrovare tracce di questo significato nella canzone: "Sex ... It's like a drug"; "chasing guys for fun"; "But why not ... Everything's a game". Quindi non è vero quello che dice Sbaz quando afferma che si tratta di un esempio di divaricazione fra lettera e spirito.
  4. La canzone Simple Man: se fossi ad un bar con un amico, gli direi che è una ballad, né più né meno che Omie Wise, per cui non chiede di essere interpretata ma ascoltata. Ma a tagliare la testa al toro sta il fatto che la sezione incriminata non si intitola Il significato ma Il testo. E non abbiamo bisogno di fonti terze per dire una semplice verità: quel testo dice questo. Poi nulla impedisce che il significato possa essere del tutto diverso e, come avevo scritto nella RdP, Mama sia metaforicamente la droga. Oppure basta una piccola modifica all'inizio dei versi e ottenere I'm an old monkey, but/Mama told me etc. Per questo ho detto nella RdP: in generale sono d'accordo con Sbaz, in questo caso no, perché il testo è limpidissimo e la voce non sta dicendo nulla sul significato. Per convincermi del contrario, Sbaz dovrebbe indicare un senso letterale alternativo: per capirci, De Gregori potrebbe dirmi, "no, il sig. Hood non è Pannella, è proprio il sig. Hood". Se nella voce della canzone sul sig. Hood io scrivo che essa parla di un tale sig. Hood e che esso viene definito un galantuomo, non ho bisogno di terze fonti e mi basta il testo stesso come fonte.
  5. Nella pratica: in questo caso si possono tranquillamente togliere i cn, poiché la sezione non ha ambizioni interpretative.
  6. Appendice: non staremmo comunque danneggiando wp, perché che i Lynyrd Skynyrd si siano sempre presentati come rednecks e che il testo, a volerne cavare un significato, sia perfettamente compatibile con il loro "immaginario morale" sarebbe la scoperta dell'acqua calda. Ma questa è una considerazione che non va tenuta in conto relativamente alla questione fondamentale: può il testo di una canzone essere indicato come fonte (in assenza di alternative) per una esposizione e parafrasi di ciò che il testo stesso dice? --Pequod76(talk) 22:25, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Peccato che la tesi del La questione è che il testo non chiede di essere interpretato ma ascoltato è totalmente in contrasto con le nostre policy, come anche quel testo dice questo. Chi me lo dice? E in risposta all'ultima domanda io dico no, perchè molto spesso è in contrasto con il significato dell'autore. E' preferibile non avere una parafrasi o averla con cn (previsto da WP:LF) perchè essendo parafrasi non c'è certezza che sia corretta. La parafrasi inoltre non è NPOV. Ticket_2010081310004741 (msg) 22:30, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di citare Der Schalk: un paragrafo basilare che preceda quello sul significato in cui ci venga spiegato cosa dice effettivamente il testo. Per produrre un paragrafo del genere non si può proprio utilizzare un'intervista all'autore in cui parla del significato. Si deve proprio usare il testo stesso. Se non vuoi che sia così, ci si ritrova di fronte alla conseguenza che una voce su una canzone avrà la spiegazione del testo senza un cenno alla lettera del testo. Ma per parafrasare un testo non si deve sforare nel POV: si noti la recente modifica di Tia S. alla voce. Insomma, è abbastanza facile stare dentro certi limiti, almeno se parliamo di questa simple song. --Pequod76(talk) 23:10, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Scusami ma parli di significato e poi di spiegazione, vengono entrambi dati da entrambe le fonti, ma una è spesso e volentieri errata mentre l'altra non può sbagliare, perchè non indicare quella che non può sbagliare? L'altra non è sicura come questa, si corre il rischio di dare informazioni errate. Chi dice che il testo dica quello? Su you're gonna go far kid posso mettere andrai lontano ragazzo, ma è un'informazione errata e fuorviante (e non c'entra un tubo). Da qui l'evidente inattendibilità della lyric come fonte. Ticket_2010081310004741 (msg) 23:15, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sono spiegato male: significato e spiegazione vanno insieme. D'altro canto abbiamo testo e parafrasi. Giudizio sintetico e giudizio analitico, per dirla con Kant. Con il primo aggiungi qualcosa, con il secondo non aggiungi niente. E poi stiamo parlando solo di casi in cui non esiste una fonte terza: è in questi casi che non ci si avventura in spiegazioni. Abbiamo anche detto che le parafrasi non sono sempre convenienti, come nel caso di autori che giocano in qualche modo con le figure retoriche o con le omissioni (vedi Offspring). È chiaro che in presenza di fonti l'ultima parola sul significato spetta all'autore, ma il testo resta uguale tanto per l'autore quanto per noi. Questo mi sembra che tu non riesca a spiegarti: il testo è una pietra, checché ne dica Levi. Quello che vedi tu lo vede anche Van Zandt. Credo che la discussione non porti da nessuna parte perché pur essendo d'accordo sui principi non ci intendiamo sulle proporzioni. Cioè, mi sembra che tu abbia sbagliato voce perché non esiste in questo caso nessun rischio di doppio senso o almeno tu non me ne hai indicato uno.

--Pequod76(talk) 02:10, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Si ma la lyric non può essere corretta al 100%, nessuno mi dice che parafrasi e l'altro significato siano uguali, ergo vanno prese altre fonti o mettere cn come previsto dalle linee guida. Ticket_2010081310004741 (msg) 08:33, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Torno dopo qualche giorno e trovo questa lunga discussione che mi sembra basata sul niente, portata avanti solo per continuare una serie di flame iniziati con la proposta di cancellazione e continuati con la RdP (entrambe concluse con un risultato diverso da quello sperato). Mi ripeto, ma chiedere fonti per dire che be a simple kind of man si traduca come sii un uomo semplice è al limite di WP:DANNEGGIARE --Tia solzago (dimmi) 22:07, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Tia, la parafrasi può essere errata, se poi mi parli di traduzione è un'altro discorso, ma qui si parla di significato della canzone, traduzione è cosa diversa. Tralascio poi la storia dei presunti risultati che non c'entra e si dimostra per quella che è. Ticket_2010081310004741 (msg) 22:54, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Tirando le somme[modifica wikitesto]

Ho lasciato passare un paio di giorni ma ormai sembra che chi aveva da dire qualcosa sulla questione lo abbia già fatto. Ho provveduto quindi a ripristinare il testo, per ora corredato con i cn, dato che mi sembra che nessuno chieda la rimozione totale dell'informazione. Leggendo i vari interventi parrebbe anche che la posizione di Ticket_2010081310004741, per quanto ragionevole e comprensibile, sia comunque in netta minoranza, quindi credo che a questo andrebbero rimosse anche le richieste di citazione necessaria. Avendo preso parte direttamente alla discussione mi pare però più corretto che sia un soggetto terzo, magari KS che si è interessato a questo caso fin dall'inizio, a verificare dove stia il consenso e a modificare la voce di conseguenza.--Der Schalk (msg) 15:35, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Peccato che senza una fonte attendibile la sezione è in contrasto con WP:LF, senza contare che può benissimo essere palesemente errata Ticket_2010081310004741 (msg) 18:52, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io come ho già detto non credo che servano fonti per una traduzione letterale. Se il senso della canzone è diverso dalla traduzione letterale possiamo comprenderlo da altre informazioni (interviste di membri della band o recensioni) o anche da un "doppio significato" evidente. Detto ciò, alcune traduzioni nella voce mi sembrano discutibili e il pezzo di canzone inserito è troppo grande (con possibili problemi sul piano del copyright). Tagliamo? --KS«...» 15:15, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Per l'IP La frase è diversa, non commenta il brano ma solo l'inizio. --Alfio66 23:45, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Inoltre rispetto a questa discussione è stato tolto tutto il commento precedente, e poi c'era solo un utente che insisteva sul volere a tutti i costi cercare fonti su una traduzione letterale, gli altri no, quindi mi aggiungo ed il consenso mi sembra ampio. --Alfio66 23:48, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Tirando le somme delle somme[modifica wikitesto]

Ricordavo questa pagina come un potenziale, perfetto case study sulle dinamiche patologiche di it.wiki, e sono tornato a dare un'occhiata. L'esito del conflitto è in bella vista. La traduzione letterale del testo non è mai stata ripristinata; il lettore italiano si trova solo un testo in inglese non tradotto nemmeno in nota (!), che non si capisce che senso abbia, o perché in questa canzone lo si sia voluto mettere e in tutte le altre no, così, senza integrazione nella voce. L'unica parte sopravvissuta è quella riga iniziale di parafrasi (cioè il tipo di operazione che a rigore maggiormente richiederebbe fonti, a voler essere pignoli). Triste, triste. Non seguo più - per scelta - la società wikipediana, ma spero che ci sia stata una crescita - o almeno, che si sia arrestato il processo di decrescita che ha lasciato segni (trascurabili) qui e (meno trascurabili) in molti altri luoghi di questo promettente progetto. Moongateclimber (msg) 17:02, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Simple Man (Lynyrd Skynyrd). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:15, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]