Discussione:Sfondamento dei cieli Gurren Lagann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015

Riferimenti ad Altre opere[modifica wikitesto]

Non si può parlare di argomenti spoiler della serie in una sezione di trivia, si rischia di rovinare la serie a chi magari vuole solo sapere qualche curiosità tecnica. O si mette il tag "trama dell'opera" o lo si toglie del tutto.


Salve a tutti, ho notato un altro particolare che potrebbe legare questa serie a "Il Mistero della Pietra Azzurra". Nell'episodio 26 ("Andiamo, Amici!") nella scena in cui Simon viene portato in un' altra dimensione e conversa con Kamina nel ristorante, si nota, per pochi secondi, un pesce su un vassoio (una rana pescatrice) che ricorda molto quella preparata da Rebecca per il capitano Nemo nell'episodio 11 ("Nuove reclute sul Nautilus") di, appunto, "Il Mistero della Pietra Azzurra". Secondo voi si potrebbe aggiungere alla voce "Riferimenti ad altre opere" di questa pagina? --Aurorss (msg)

L'episodio 6 è disponibile in due versioni, uno tagliato e modificato in alcune parti dal titolo "Dannati, avete bisogno di un bagno caldo!" ed uno "Uncut" dal titolo "Le cose coperte esistono per essere scoperte!!". Quest'ultimo è il titolo originale giapponese tradotto. Fonte il distributore ufficiale del funsub www.subzero.it Sempre dalla SubZer0 risulta che la corretta traduzione del titolo dell'episodio 26 è "Andiamo, amici" e non "Andiamo tutti" come riportato qui nell'elenco episodi. Se concordate con queste informazioni si può modificare la voce principale ed eliminare questa discussione.


In realtà vanno bene entrambi, Dachikou è un termine molto generico, è un po' come se fosse "andiamo gente". --Asriel (msg) 21:40, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per essere più specifici rispetto quello che ha detto l'anonimo, l'episodio in giapponese è quello censurato (con una barella di Flashback per coprire il tempo sprecato), mentre l'episodio in italiano non lo è...
Molto strano...Alessandro (msg) 22:15, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Squiddy Tentacolo in Gurren Lagann[modifica wikitesto]

Prova più che certa della presenza di Squiddy (Spongebob). Da aggiungere nei riferimenti ad altre opere.