Discussione:Seveso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Lombardia
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2011

Vorrei scrivere un'articolo sul fiume Seveso ma non sono capace di creare la pagina. Mi date una mano?


Le frazioni sono una cosa ben definita a livello legale/giuridico, e l'unica frazione di Seveso è Baruccana. Quindi chiaramente, Altopiano, San Pietro e Meredo potete considerarli località, o quartieri, o al limite parrocchie. Ma *NON* sono frazioni.

Come creare una pagina e vivere felici[modifica wikitesto]

Fino a pochi giorni fa andavo su qualche articolo in cui c'era il nome incriminato, lo mettevo tra parentesi quadre, salvavo, ci cliccavo sopra et voila, appariva la pagina. Dopodichè, se necessario, tornavo indietro a togliere le parentesi.

Poi è apparsa la luce : Basta scrivere http://it.wikipedia.org/Seveso(fiume) et voila come sopra.

Solo che, visto che c'è già un Seveso, inteso come comune, la pagina va creata appunto come Seveso(fiume) e andrebbe fatta una pagina di disambiguizzamentazione in cui sono messi i link ad ambedue le pagine; e cambiare i links esistenti nelle varie pagine; mi pare che si crei un problema etico sulla denominazione del comune, visto che nessun comune che io abbia visto ha specificazioni dopo il nome. Ub 2005 09 11 16:02 CET

Nel caso di omonimie tra comuni, finora si è adottata la sigla provinciale per distinguerli. Comunque, in un caso come questo, io semplicemente metterei in testa alla pagina questa "nota disambigua"
Disambiguazione – Se stai cercando il fiume omonimo, vedi Seveso (fiume).
e partirei da quel link per redigere la nuova voce. Ciao. --Paginazero - Ø 16:26, Set 11, 2005 (CEST)

Ma siamo sicuri che sia San Protazio? Non è magari San Protaso? Ub 10:59, 14 nov 2005 (CET)[rispondi]

Nomi dialettali[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 22:06, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]

E' stata fatta qui una modifica che mi sembra apra un (si fa per dire) problema. Sostanzialmente, il contributore ha messo il nome dialettale di Seveso. In se, non ci vedo nulla di male, l'unica cosa e' che apre un problema su titti i comuni, regioni e frazioni italiane (E perche' non citare che il nome dell'autore dei Promessi Sposi, in milanese, e' Lisander?). Che si fa?--Ub 12:47, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Io ci vedo un problema. Non andrebbe indicato così ma nel template o in una sezione apposita standardizzando. O tutti o nessuno. Per tutto il resto l'uso di altre lingue o di dialetti andrebbe ridotto solo ai nomi propri perché siamo una wikipedia in italiano e non in corso, o napoletano o veneziano. -- Ilario^_^ - msg 13:10, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che in lombardia, molte amministrazioni comunali (di orientamento leghista, soprattutto) hanno fatto in modo di parificare le due dizioni italiana e dialettale, che vengono riportate anche sui cartelli. Se non ricordo male Seveso è tra questi. In questi casi, e solo in questi, mi sembra corretto riportarlo. --JollyRoger ۩ 13:20, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ma se Fiumefreddo di Sicilia si chiama Ciumifriddu in siciliano, non si tratta di informazione utile e interessante? Non ci vedo il problema includere questa informazione. ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 13:28, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me è più corretto fare una casella apposita (tipo: nome locale o nome dialettale) nel Template:Comune... --Giac!! - (Tiago è qui) 13:29, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Il punto è che c'è scritto che in lingua locale è "Séves", ma non esiste alcuna lingua locale, casomai un dialetto... Lo so che i leghisti ci tengono e che mettono sempre il cartello col nome dialettale eccetera... ma non esiste nessuna lingua lombarda... esistono dialetti tramandati oralmente che cambiano da paese a paese, a Barlassina (comune confinante) già cambia il dialetto, a Meda (comune confinante) ancora di più... cioè lasem pert... scriviamo che è il nome dialettale... Wikipedia è un'enciclopedia quindi l'obiettivo è scriverci sempre informazioni corrette... (29 gen 2009)

Io sarei d'accordo nel fare una casella del template con il nome dialettale (magari da definire locale). Ma non mi azzardo nemmeno a mettere le mani sul template...--Ub 13:45, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]

E perché mai? Hai paura che te le tagli? garantito! Personalmente sono contrario a seguire gli usi locali; se in uno o più comuni decidono di usare un loro dialetto rimane un evento di quel comune che non andrebbe ufficializzato in tutte le voci dei comuni. Comunque non ho nessuna obiezione a seguire l'opinione prevalente. Per modificare il template basta inserire la richiesta nel progetto e sperare nel consenso :-) - Gac 08:53, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Proprio perché l'uso delle varianti dialettali è locale e non ufficiale in tutta Italia, preferirei che venisse menzionato nel testo - come in molti casi già avviene - piuttosto che nel template. --Paginazero - Ø 09:01, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Invece avrebbe un senso. L'etimologia del nome spesso è dovuta alla versione dialettale. Indicare il nome in dialetto aiuta anche a risalire all'etimologia. -- Ilario^_^ - msg 12:07, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Eventi...e altro[modifica wikitesto]

Ho eliminato la sezione eventi, contenente manifestazioni non rilevanti a livello nazionale (la fonte del comune non "garantisce" la rilevanza) qualcuno ripetuto dalla sezione "Tradizioni e folclore" (messa male pure quella). consiglio di leggere bene Il modello di voce e anche questa interessante discussione, cha aiuta sicuramente. PS come si può notare dagli avvisi, la voce in generale è messa male, per ogni chiarimento se ne può parlare in questa sede. Grazie.--Ceppicone 18:43, 14 set 2016 (CEST)[rispondi]

Come si pronuncia la parola Seveso? Personalmente ho sempre sentito le due e della parole chiuse. Perché la trascrizione IPA è ˈsɛːvezo anzichéˈsevezo? --151.18.99.151 (msg) 15:13, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]