Discussione:Senales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Essendo stata in vacanza in Val Senales, ho casualmente portato a casa un sacco di materiale, che voglio utilizzare per scrivere qualche articolo. Ho però qualche dubbio su quanti articoli scrivere per due motivi:

  1. Senales è un comune fittizio, che esiste solo di nome, per raggruppare tutti (5) paesi sparsi nella valle -> un articolo per tutti e cinque, o cinque articoli? Io propendo per la seconda
  2. La Val Senales è costituita dunque da un unico comune ->Val Senales è un redir a Senales o sono due articoli distinti (e in questo caso, cosa scrivereste nel secondo?)

Ogni suggerimento sarà molto apprezzatto. Grazie!

Frieda (dillo a Ubi) 11:16, Set 17, 2004 (UTC)
  • Immagino che con fittizio intendi soltanto il fatto che non esiste una località con tale nome. Ciò succede spesso sia in Alto Adige che (immagino) in altri comuni italiani e nel mondo. Il comune riceve come nome il nome di un "territorio"
  • Il municipio si trova nella frazione di Certosa che fa pertanto da capoluogo di valle/comune.
  • La valle ha lo stesso nome del comune.
  • Ufficilamente ci sono 3 frazioni: Certosa, Monte Santa Caterina, Madonna. I "paesi" possono essere anche di più. A seconda di come uno li "percepisce".
  • abbiamo "deciso" di avere una scheda per ogni comune
  • abbiamo "deciso" di evitare le voci per le singole frazioni a meno che non ci siano "sufficienti" informazioni.
  • dubito che la val senales intesa come "oggetto" geologico avrà a breve un proprio articolo.

Tomi 21:42, Set 18, 2004 (UTC)

Etimologia

[modifica wikitesto]

Io non so chi abbia scritto che il toponimo deriva dal latino cascina ("cascina"), ma questo è falso in quanto non esiste assolutamente tale lemma in latino. Mi dispiace ma non ci si possono inventare parole latine così, tanto per farlo! La parola italiana "cascina" e il suo derivato "cascinale" sono di dubbia origine, ma si veda quello che dice in proposito il Wikizionario: https://it.wiktionary.org/wiki/cascina. In mancanza di ipotesi più accreditate, io personalmente (come esperto di etimologia) tenderei ad accettare l'ipotesi del Wikizionario. Suggerisco pertanto di sostituire la frase: deriva dal latino cascina ("cascina") con la frase: deriva dal lombardo antico cassina ("cascina") e aggiungere una nota che riferimento a: https://it.wiktionary.org/wiki/cascina#Etimologia_.2F_Derivazione Grazie. Pasquale (msg) 23:59, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Dato che la prima ha una referenza, potresti scrivere: "secondo un altra fonte ..." Ma e' solo un'idea. --LLorenzi Dika 11:04, 19 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Senales. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:27, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]