Discussione:Scuola bolognese dei glossatori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per nulla semplice la comprensione della voce "distinctiones" persino per uno studente della materia, figuriamoci per un normale visitatore alla ricerca di semplici e chiare spiegazioni. Bisognerebbe modificare tale spiegazione.

Attenzione anche alla voce "casus". I glossatori utilizzavano tale termine anche, e soprattutto, in contrapposizione a "casus legis", individuando come "casus legis" la fattispecie regolata dalla Compilazione giustinianea, e come "casus" quella invece non regolata dalla Compilazione, e che faceva dunque nascere una c.d. "quaestio iuris ex facto emergens", risolvibile prevalentemente grazie alla dialettica.

Collegamento esterno[modifica wikitesto]

Qualche giorno fa ho aggiunto un link a questa pagina, che contiene tutte le opere e le edizioni dei glossatori bolognesi Tuttavia, la modifica è stata considerata spam e in seguito si è detto che fosse contenuto di scarsa rilevanza enciclopedica. Questa mi sembra una completa mancanza di conoscenza sull'argomento. Mi sembra estremamente rilevante avere accesso a tutte le edizioni degli autori trattati, che nessuno degli altri link offre. Vorrei quindi sapere dalla comunità se qualcuno è contrario all'aggiunta del collegamento menzionato.JCMP (msg) 17:35, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]

Vedi risposta in Discussione:Baldo degli Ubaldi, --Gac (msg) 17:42, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]