Discussione:Scrittura carolina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Degenerazione

[modifica wikitesto]

"Sostituì le degenerate scritture nazionali semplificando notevolmente la comunicazione internazionale e diede una nuova spinta alla rinascita e diffusione della cultura nei secoli altomedievali." Utente:GJo ha riinserito questa frase che è dal visto della paleografia troppo dispregiativo non veramente corretto: La scritture primo del imporre della minuscola carolina non sono "degenerazioni" (1) e non sono "scritture nazionali" (2). 1. Ci sono tanti esempi di calligrafia di altissima qualita per esempio nelle monasteri di Luxeuil, di Corbie, di Chelles e di Laon. Anche il sviluppo delle scritture nelle regioni più periferici per esempio nell'Italia del Sud (Beneventana) oppure sulla penisola iberica (Visigotica) e le isole brittaniche (scrittura insolare) non si può classificare di una "degenrazione". 2. le scritture regionale, come già enumerate, non sono scritture con un collegamento "nazionale" che associa "etnico", "volgare" etc. Sono solamente sviluppi dalla stessa radice, la semicorsiva. (cfr. Cencetti: Lineamenti; Bischoff: Paläographie, et al.). Preferisco dunque una formulazione più neutrale, e sarò molto lieto se si trovasse qualcuno con una padronanza della lingua italiana meglio di me per. GVogeler 11:18, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho adottato un "tono" meno dispregiativo, spero ora vada meglio. Ciao. GJo 11:32, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine: il più antico documento in minuscola carolina

[modifica wikitesto]

La prima immagine mostrerebbe il più antico documento in scrittura carolina; il testo sembra identico a quello visibile sulla pagina in lingua tedesca; il supporto però è, in quel caso, palesemente pergamena (come ci si aspetta) mentre qui si nota la trama di filoni e vergelle propria della carta artigianale, ovviamente anacronistica. Si tratta di una copia su carta? e perché non ripetere semplicemente l'immagine della pagina tedesca?

✔ Fatto - Grazie della segnalazione. --Sentruper (msg) 09:14, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]