Discussione:Scala di Beaufort

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, ho modificato la versione precedente della scala di Beaufort perchè era stata tradotta in modo errato. Fino a forza 6 si parlava di brezza, quando invece è corretto parlare di vento. Anche gli effetti in mare e a terra erano sbagliati, dicendo per esempio che a forza 8 "le macchine sulla strada cambiano direzione"...

Ho preso la descrizione della scala da varie fonti e le ho incrociate per tradurre in modo corretto, ora dovrebbe essere a posto. (Utente:Gufux)

Ho visto le tue modifiche. Il problema è che non è possibile inserire del testo con il "copia e incolla" (o modificato solo minimamente) dalla fonte non è consentito. Ho dovuto provvedere a riportarlo alla forma precedente (mantenendo invece la nomenclatura). Se hai altre fonti e vuoi elaborare un tuo testo, fai pure. Ah, non scordati di firmare (vedi Aiuto:firma). Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 14:32, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate la domanda. In quale testo (scientifico)è indicato che il grado Beaufort si riferisce alla velocità del vento calcolata su 10 minuti di tempo? --Alby59

Scala di Beaufort

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho lasciato un messaggio perchè non ho capito se il problema era il link con il sito esterno. Penso di si visto che è l'unica cosa che hai rimosso... --Gufux 14:11, 4 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Avevo corretto la descrizione della scala perchè gli effetti erano sbagliati, ma ora è tornata ad essere quella originale (sbagliata)... la discussione sulle modifiche a questa pagina si trovano anche sul mio utente --Gufux 10:28, 7 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Comunico la versione da Giuseppe Sorrentino, MANOVRA NAVALE , CEDAM , 1953


Numero di Beaufort Termine descrittivo Velocità del vento Altezza onde (m) Condizioni del mare (in mare aperto) Condizioni a terra Foto dello stato del mare (m/s) media massima 0 Calma 0-0.5 0 0 Piatto. Il fumo sale verticalmente. 1 Bava di vento 0.6-1.7 0.1 0.1 Leggere increspature sulla superficie somiglianti a squame di pesce. Ancora non si formano creste bianche di schiuma. Movimento del vento visibile dal fumo. 2 Brezza leggera 1.8-3.3 0.2 0.3 Onde minute, ancora molto corte ma ben evidenziate. Le creste non si rompono ancora, ma hanno aspetto vitreo Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano. 3 Brezza tesa 3.4-5.2 0.6 1.0 Onde con creste che cominciano a rompersi con schiuma di aspetto vitreo. Si notano alcune "pecorelle" con la cresta bianca di schiuma. Foglie e rami più piccoli in movimento costante. 4 Vento moderato 5.3-7.4 1 1.5 Onde con tendenza ad allungarsi. Le "pecorelle" sono più frequenti Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati. 5 Vento teso 7.5-9.8 2 2.5 Onde moderate dalla forma che si allunga. Le pecorelle sono abbondanti e c'è possibilità di spruzzi. Oscillano gli arbusti con foglie. Si formano piccole onde nelle acque interne. 6 Vento fresco 9.9-12.4 3 4.0 Onde grosse (cavalloni) dalle creste imbiancate di schiuma. Gli spruzzi sono probabili. Movimento di grossi rami. Difficoltà ad usare l'ombrello. 7 Vento forte 12.5-15.2 4 5.5 I cavalloni si ingrossano. La schiuma formata dal rompersi delle onde viene "soffiata" in strisce nella direzione del vento. Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare contro vento. 8 Burrasca moderata 15.3-18.2 5.5 7.5 Onde alte. Le creste si rompono e formano spruzzi vorticosi che vengono risucchiati dal vento. Ramoscelli strappati dagli alberi. Generalmente è impossibile camminare contro vento. 9 Burrasca forte 18.3-25.1 7 10.0 Onde alte con le creste che iniziano ad arrotolarsi. Strisce di schiuma che si fanno più dense. Leggeri danni alle strutture (camini e tegole asportati). 10 Burrascaa Fortissima 21.6-25.1 9 12.5 Onde molto alte sormontate da creste (marosi) molto lunghe. Le strisce di schiuma tendono a compattarsi e il mare ha un aspetto biancastro. I frangenti sono molto più intensi e la visibilità è ridotta. (Rara in terraferma) Sradicamento di alberi. Considerevoli danni strutturali. 11 Fortunale 25.2-29.0 11,5 16.0 Onde enormi che potrebbero anche nascondere alla vista navi di media stazza.Il vento nebulizza la sommità delle creste e la visibilità è ridotta. Vasti danni strutturali. 12 Uragano Hurricane (en) Ouragan (fr) >29.0 >14 n.d. Onde altissime; aria piena di schiuma e spruzzi, mare completamente bianco. Danni ingenti ed estesi alle strutture.

Colori scala

[modifica wikitesto]

Se intento è elogiabile, parliamone, visto che i colori della versione precedente ero stato io stesso a definirli.--Poeta60 (msg) 15:40, 19 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Molto semplicemente: ha molto più senso (anche logico: parliamo di una scala che misura delle grandezze che non aumentano in maniera discreta, ma continua) una scala di colori monocromatica con aumento del tono del colore, come quella precedente. Anche detto altrimenti: dove e da chi sarebbero (state) definite le diverse "fasce" che verrebbero rappresentate dai colori (e dai salti di colore)? A latere: se di una modifica viene fatto rollback, prendendo atto del mancato consenso sulla stessa, di solito sarebbe buona norma invitare a discuterne senza prima effettuare un contro-rollback. --Pap3rinik (msg) 11:33, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

L'obbiettivo della organizzazione dei colori per fascia era di tipo pratico: è vero che la scala è continua, ma per chi va per mare come me fa una differenza notevole avere a che fare con previsioni di brezza (forza 1-3), di vento (forza 4-7) o di burrasca o tempesta. Pertanto è uso nelle carte di previsione del tempo usare diversi colori per indivividuare in modo immediato le previsioni di vento più estreme e pericolose. Tutto qua. Poi magari il risultato estetico può non piacere (personalmente non lo trovo tale, anche se ammetto che una maggiore calibrazione della scelta dei colori può portare ad un miglioramento). Tuttavia, se è opinione comune che che l'effetto estetico è peggiorativo, non faccio trincee ed accetto tranquillamente un ritorno alla scala uniforme di un unico colore. --Poeta60 (msg) 12:10, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

E nelle carte di previsione del tempo i colori che vengono usati sono quelli che hai riportato? Puoi fare un esempio (così, magari, lo usiamo come fonte)? --Pap3rinik (msg) 17:46, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

A questo link http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/modelli/vento-e-mare nelle "previsioni vento a 10m" è riportato una scala Beaufort con una varietà di colori più marcata rispetto a quella da me scelta. --Poeta60 (msg) 22:00, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. Vediamo se qualcun altro esprime un parere, altrimenti lasceremo così. --Pap3rinik (msg) 15:07, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sarebbe preferibile un link che mostri sì che quei colori vengono utilizzati ma espressamente per i vari gradi della scala di Beaufort. (Nella pagina linkata vengono usati per l'altezza delle onde, che non solo non è la scala di Beufort ma neppure la velocità del vento a cui sarebbe più correlata). Meglio ancora di un esempio sarebbe una fonte che spieghi che questa convenzione dei colori è abbastanza diffusa. --62.19.51.241 (msg) 00:24, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

errore in formula empirica

[modifica wikitesto]

bentrovati, ho trovato un errore nella 1a formula empirica, quella che a partire da v in m/s mi calcola B, ebbene il coefficiente numerico l'ho cambiato in 1,13; l'ho dedotto semplicemente estraendo B dalla formula precedente (che sembra corretta, dato che compare anche da altre parti così). Saluti, Giovanni.

Le fonti cosa dicono? --62.19.51.241 (msg) 00:31, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Scala Beaufort riferimento Simbolo da forza 1 ad 8

[modifica wikitesto]

Il Simbolo, cioè la freccia con le codette che indica la forza del vento, deve iniziare da forza 1 e non essere 0 come per la Calma Piatta. Difatti da forza 8 (tre code doppie ed una corta) si passa a forza 9 (quattro code doppie ed una corta)con un gap di una codina corta.

Anche qui, le fonti cosa dicono? --62.19.51.241 (msg) 00:32, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Cat. omologazione D - mare CALMO e simili in colonna Condizioni del mare (in mare aperto)

[modifica wikitesto]

Cosa sono, nella colonna "Condizioni del mare (in mare aperto)" della tabella, le scritte in grassetto del tipo "Cat. omologazione D - mare CALMO" e del tipo "Mare Cat. omologazione C / Vento Cat. omologazione D - mare MOSSO". E poi perché in grassetto?! --62.19.51.241 (msg) 00:14, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]