Discussione:San Pelino (Avezzano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Abruzzo
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Secondo richiesta, i motivi delle modifiche:

  1. Non c'è bisogno di rimettere il titolo
  2. Di solito si mette un incipit (prima frase) breve in forma più o meno standard
  3. Alcuni dei link altrimenti non funzionano
  4. La forma italiana è più scorrevole
  5. Gli aggettivi vanno in minuscolo
  6. La storia delle popolazioni italiche e della guerra sociale c'è già sulle pagine relative, appositamente linkate, e non su questa relativa esclusivamente all'argomento del titolo.
  7. Alcune frasi sono, come dire, discutibili: non ci sono notizie della storia del paese nel Medioevo per il "carattere riservato" della popolazione???
  8. Su Wikipedia si tende ad usare pochissimo il grassetto
  9. Il sito della provincia dei Marsi non riguarda San Pelino
  10. Nei collegamenti esterni i link di solito sono riportati nella forma in cui sono ora modificati.
  11. Non si aggiungono commenti nella pagina della voce, per questo c'è la pagina delle discussioni.

Suggerisco una lettura delle convenzioni utilizzate in Wikipedia e un serio tentativo di comprendere come funziona prima di ripristinare ulteriormente gli errori. Le comunicazioni sulle modifiche agli articoli trovano posto qui sulla pagina di discussione e non via mail

--MM (msg) 01:33, 22 feb 2006 (CET)[rispondi]

Riporto di seguito un messaggio lasciato in talk all'IP che ha effettuato le modifiche sul toponimo, messaggio purtroppo ignorato del tutto:

«Gentile IP, avrei scommesso qualsiasi cosa che la fonte da Lei utilizzata fosse il Semerano. Gran parte del mondo accademico, tuttavia, non accoglie affatto le sue tesi, che quasi sempre vengono del tutto rifiutate. Non mi pare il caso, pertanto, di dedicare un'intera sezione a una teoria che verosimilmente molto si distacca dalla realtà. Al limite può accennare in nota il discorso, introducendolo con un "a titolo di completezza si riporta la tesi di Semerano, per cui...". Un saluto e buon lavoro.»

--Μαρκος 14:22, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mi spiace aver ignorato il cortese messaggio riportato; è che conosco appena il computer e del messaggio mi sono accorto solo ora, per caso. Ma ormai è fatta... E' stata cestinata con troppa fretta un'etimologia che non merita tale sorte. Quanto al mondo accademico: ha avallato per secoli il sistema tolemaico, anche dopo l' " eppur si muove! ".

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:58, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]