Discussione:Safura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Eurovisione
Musica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2020).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2020

Traslitterazione o latino esteso?[modifica wikitesto]

Retaggio mi ha scritto questo: in base a quanto dice, pare abbia ragione l'IP. Prima di ripristinare la richiesta di spostamento (che posso fare io stesso se troviamo qui il consenso), possiamo un attimo chiarirci le idee? Il tema è quello in oggetto: azero: traslitterazione o latino esteso? --Pequod76(talk) 19:14, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ma io non discuto la presenza di quella strana lettera nel nome, anche se storco il naso a cambiare tutti i nomi azeri quando esiste un modo per scriverli con l'alfabeto italiano. In questo caso particolare la cantante è conosciuta e rilascia i propri album con il nome di Safura, scritto esattamente così, e non utilizza l'alfabeto azero per scrivere il proprio nome, per questo motivo sono contrario al suo spostamento.--Perkelefavellami 19:25, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
Su it.wiki usiamo l'alfabeto latino esteso, non l'alfabeto italiano. usiamo la "Ł" e la "ç" francese, così come lo "strano carattere azero", per il quale non esiste una traslitterazione, dato che non c'è nulla da traslitterare, e come dice nella discussione oggi linkata al bar altro utente, potrebbe essere arbitrario rendere il carattere con "a" quanto che con "e". Se poi la persona in biografia usa il solo nome "Safura" quale nome d'arte, come sembra da altre wiki, allora, in presenza di fonti (non anglossassoni) possiamo titolare in quel modo. Basta che non parliamo di "esonimi", "nostro alfabeto" et similia. --78.15.8.252 (msg) 19:48, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]
Che il nome "esatto" sia quello con la presenza della lettera aggiuntiva non c'è dubbio. Si tratta di una lettera dell'alfabeto latino esteso e quindi non va traslitterata, come appunto dice l'IP. Resta ovviamente da capire se l'artista usa un nome d'arte diverso. Non ho trovato un sito ufficiale, ma da una breve ricerca ho trovato ancora un'altra forma: Safura Əlizadə da Last.fm, FB e un sito informazione azero. --Retaggio (msg) 11:43, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti. Volevo chiedere al collega IP come mai esclude le fonti anglosassoni. Grazie! --Pequod76(talk) 12:37, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Mah... io sicuramente sarò in errore, ma a me pare comunque la decisione giusta tenere il nome così come è scritto ora, non solo per la voce in questione, ma anche per le altre per le quali ho visto è stato proposto lo spostamento. Sarà errato, ma il modo con i quali questi nomi sono scritti, sebbene errato ed anglofilo (ma è possibile allora che quasi tutte le wiki sbaglino?) perchè non utilizzano l'alfabeto azero, risulta molto intuitivo per capire la pronuncia. Rimane poi il discorso degli esonimi. Allora dovremmo anche spostare Azerbaigian ad Azərbaycan. In questo caso infatti, a me pare che Azerbaigian non sia l'esonimo di Azərbaycan (per capirci la parola Germania è esonimo di Deutschland), ma sia solo la semplice trascrizione in alfabeto italiano senza utilizzare le lettere azere. Per lo stesso motivo, o teniamo Safura così come è adesso, o allora spostiamo anche Azerbaigian.--Perkelefavellami 12:45, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sì, Azerbaigian è una trascrizione, ma una trascrizione diffusa nelle fonti! es. --Retaggio (msg) 13:18, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
PS - Classica "ricerchina" su Google non vincolate e da prendere con le pinze (in particolare per una lingua poco diffusa come l'azero):
--Retaggio (msg) 13:24, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Mhh, quindi, se ben capisco, Mirza Fatali Achundov non necessita lo spostamento a Mirzə Fətəli Axundov‎‎ perchè è diffuso tra le fonti il nome Mirza Fatali Achundov --Perkelefavellami 18:08, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
In questo particolare caso, dato che Safura è una specie di nome d'arte (come in questo caso) si potrebbe titolare la pagina semplicemente Safura; l'importante è sbarazzarsi di quell'"Alizadeh" che per un lettore italofono è fuorviante rispetto alla pronuncia reale (infatti altre wiki traslitterano il cognome diversamente). Nell'incipit si preciserebbero il nome e cognome in latino esteso.--Gengis Gat 18:35, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
@Perkele - in linea di principio d'accordo con te. Farei comunque qualche altro controllo per capire l'entità della "prevalenza" di tale forma, anche se la Treccani dovrebbe eliminare ogni dubbio.
@Gengis - può darsi, ma dalla breve ricerca che ho fatto mi è sembrato di capire che la tizia si porti comunque dietro quasi sempre il cognome, pur avendo semplificato il nome (per ovvie ragioni di marketing). Più sopra indicavo Last.fm e la pagina FB. Tu hai qualche altro riferimento che taglia la testa al toro? --Retaggio (msg) 19:11, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ahimé no, la mia propsta di titolare "Safura", come fa anche es.wiki, era un tentativo di salvare capra (attuali linee guida sull'azero) e cavoli (il punto di vista di Perkele, che non condivido ma trovo comunque sostenibilissimo). Non ho fonti che possano aiutare, purtroppo. --Gengis Gat 19:20, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]
Su wiki cerchiamo soluzioni corrette, non soluzioni che facciano tutti contenti. --94.37.29.38 (msg) 07:19, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]
L'IP ha ragione, ma ormai mi sto appassionando a questa signorina... :-)
...e sto cominciando anche io a propendere per l'opzione "solo Safura". Ragione? Tutte le copertine dei suoi CD sono così: [1] [2] [3] [4] [5]. Secondo voi può bastare come fonte? --Retaggio (msg) 10:25, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]
Sì, del tutto dirimente imho. --Pequod76(talk) 13:09, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ok, spostare a "Safura", con tra parentesi il nome completo. --94.37.29.38 (msg) 16:52, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]
Fatto. Vedete se tutto OK. --Retaggio (msg) 17:31, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]