Discussione:SAB Autoservizi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autobus o pullman[modifica wikitesto]

Domando: ha senso indicare lo specifico modello di autobus effigiato in una voce dedicata non alla tecnica dei veicoli ma ad un'azienda? Sarei propenso per cancellare la modifica operata in data odierna ma chiedo prima se c'è qualcuno che tiene a tale grado di dettaglio.--Ale Sasso (msg) 22:23, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Personalmente, se la didascalia può servire ad inserire un link ad un'altra voce magari non presente altrove, come si potrebbe fare in questo caso con il link a Iveco MyWay, è una cosa utile/accettabile. :-) --Pil56 (msg) 23:42, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
Anche io mi sento favorevole a sfruttare la cosa per migliorare la navigabilità fra le voci --Pava (msg) 01:38, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Capisco. Ma a vostro avviso l'utente interessato a comprendere l'evoluzione storico-economica di un'azienda è stimolato ad approfondire il tema dell'autobus MyWay? Francamente mi sembra più una velleità da "appassionato", ma senz'altro mi rimetto a quel che avete detto e non tocco quel link. Grazie in ogni caso del parere.--Ale Sasso (msg) 09:37, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
@Ale: No di sicuro, il mio ragionamento nasce solo da esperienze vissute come navigatore di wikipedia su argomenti che non conosco; in quei casi mi sono trovato a saltare letteralmente di palo in frasca, trascinato proprio solo da curiosità fini a sé stesse, passando magari da un'auto a un paesino danese, alla Groenlandia per finire sui nativi americani (questo solo pochi giorni fa :-) ). --Pil56 (msg) 09:58, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. Ho ancora una pignoleria da sottoporvi (portate pazienza): ho visto la recente modifica e ora la didascalia mi piace molto di più però... se cambiassimo "pullam" in "autobus"? In realtà qui, così come qui e qui si ribadisce un concetto a me noto che non compare, invero, sulla omonima voce di Wikipedia: il pulmann è un autobus GT, non un interurbano come quello in foto. Per approfondimento: fino alla variazione di qualche anno fa del Codice della Strada (primi anni duemila) il colore di questi cosi, i veicoli "di linea", era stabilito per Legge: arancione per gli "urbani" e i "suburbani", blu per gli "interurbani", rosso per gli "extraurbani" e grigio/azzurro per i "gran turismo". Abolito quell'articolo del Codice, lo stesso è stato ripreso (in parte) ed integrato nella legislazione della Regione Lombardia (da qui il blu della foto di cui stiamo parlando). Ecco, ti ho fatto di nuovo saltare di palo in frasca :)--Ale Sasso (msg) 10:07, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Parola che subito dopo aver schiacciato il tasto "salva" mi ero fatto la stessa domanda; correggi, correggi, datti da fare un po' anche tu :-) :-) :-) --Pil56 (msg) 10:23, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problema sulla "data di nascita"[modifica wikitesto]

Segnalo che la data del 1884 riportata dal sito internet della SAB come data di sua fondazione è certamente sbagliata, in quanto è l'anno di apertura all'esercizio della Ferrovia della Valle Seriana, costruita da una società esistente da qualche anno (la Belga - visto che esistette un'omonima francese - Société générale des chemins de fer économiques, anno di fondazione 1880 stando ad un libro in lingua francese recuperabile su google libri).

Stando a quanto afferma il "Leopardi, Ferruggia & Martinelli" (Treni & Tramvie della bergamasca, 2^ edizione, 2005) diventa problematico determinare la data di nascita effettiva della società o del cambio di ragione sociale:

  • la "Società anonima delle ferrovia elettrica di Valle Brembana" (FVB) fu fondata il 20 marzo 1904, subentrando ad un precedente comitato che aveva ottenuto la concessione l'anno precedente (p. 146 e p. 62);
  • la "Società anonima Ferrovia Valle Seriana" (FVS) fu fondata il 18 gennaio 1918 (p. 64);
  • la "Società per la ferrovia elettrica Ponte Nossa-Clusone" si fuse per incorporazione con la FVS il 31 dicembre 1918 (p. 64), ma la data di nascita non è resa nota nel libro: il comitato promotore esiste già nel 1903 (p. 63), mentre la società almeno nel 1909 (pp. 64-65). trenidicarta.it fa riferimento allo statuto, pubblicato nel 1905.
  • la FVS e la FVB si fusero "poco dopo" (p. 65) - termine poco utile per i nostri scopi ed usato proprio dopo il riferimento al decreto di concessione per la costruzione del tronco Ponte Nossa-Clusone (anno 1909) - probabilmente facendo riferimento alla fusione fra FVS e ferrovia elettrica Ponte Nossa-Clusone del 1918. Il Leopardi etc, quindi, dice poche parole dopo che riporto testualmente "[...] le due linee, e i relativi servizi, rimasero sempre distinte [...] Inoltre, fino al 1966, le due Società, riunite sotto lo stesso Consiglio d'Amministrazione, ebbero distinte ragioni sociali, con scritte diverse sulle stazioni e sui mezzi ferroviari".
  • nel 1966 nacque la Società Autoferrovie Bergamo SpA (SAB), autorizzata con decreto del Ministero dei Trasporti del 5 luglio 1966, n. 1974, (p. 67) e, cito dal Leopardi etc, "[nacque] dalla fusione delle preesistenti ragioni sociali FVB e FVS" (sempre a p. 67) (Ah, la ferrovia della val Brembana chiuse il 17 marzo 1966, sotto l'egida della FVB).

Non è quindi chiaro quale sia la data effettiva, anche perché nella fusione tra FVS e FVB il Leopardi etc non indica quale società ha effettivamente incorporato l'altra o se la "fusione" è avvenuta con l'istituzione di una terza società che ha poi ottenuto in conferimento le due aziende. Stabilire quindi quella della FVB (1904) o quella della FVS (1918), in mancanza di dati precisi, sarebbe frutto di una scelta soggettiva. Non sarebbe nemmeno corretto far partire la nascita della società nel 1966, visto che almeno dagli anni venti esisteva come società unica, pur con due ragioni sociali diverse (cosa rara, ma possibile). Che fare? --Moliva (msg) 10:32, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Io modificherei l'inizio della parte storica con una cosa del tipo: "Nel 1966 nacque la Società Autoferrovie Bergamo SpA (SAB), autorizzata con decreto del Ministero dei Trasporti del 5 luglio 1966, n. 1974; l'azienda stessa fa risalire le sue origini a.......... ecc.ecc. --Pil56 (msg) 11:51, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra ragionevole; anch'io pensavo a una soluzione del genere.--Ale Sasso (msg) 10:45, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per me è ok, faccio le dovute correzioni e vediamo se può andare bene. -- Ciao, Moliva (msg) 11:27, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]