Discussione:

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Evidentemente il 'si' inteso come avverbio della risposta affermativa non trova posto come articolo di un'enciclopedia. Mi chiedevo però se fosse corretto citarlo comunque in una pagina di disambiguazione per completezza (ovviamente senza collegamento all'articolo). Chi mi illumina? --Ninja 12:28, Mar 1, 2005 (UTC)

Io. L'ho inserito nella disambigua (ma potevi farlo anche tu), anche se un articolo completo non ce lo vedo sull'enciclopedia (ma sul Wikizionario sì). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:25, Mar 1, 2005 (UTC)

ps: comunque è non si.. in effetti il pronome riflessivo non l'ho messo, se vuoi aggiungerlo tu.. ;-)

Aggiunto :P --Ninja 14:31, Mar 1, 2005 (UTC)

Lemma da dizionario?

[modifica wikitesto]

Ho letto con calma la voce. Mi chiedo: è un contenuto da dizionario o da enciclopedia? In sostanza, le uniche affermazioni enciclopediche sono quelle relative al matrimonio e alle campagne referendarie. Per il resto, tutta la trattazione è linguistica e di un oggetto linguistico, nei termini di un lemma e di una definizione. Tutta la faccenda dei rafforzamenti non mi pare giustifichi una voce. Secondo me il contenuto della voce può agevolmente essere assorbito da Lingua italiana o voce analoga. pequod76talk 11:46, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina . Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:00, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]