Discussione:Rutenio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tossicità del rutenio[modifica wikitesto]

Mi hanno regalato un bracciale fatto di Rutenio, molto bello senza dubbio, ma mi sono spaventata perchè nella descrizione del Ru leggo che potrebbe essere soggetto ad esplosione, macchia la pelle umana, e potrebbe essere dannoso alla salute (cancerogeno). Qualcuno ne sa qualcosa di più, o lo lascio in un cassetto e me ne dimentico? Grazie a chi mi potrà dare qualche indicazione.

Penso che dipenda anche dalla quantità di rutenio e da dove è posizionato il rutenio. Ad esempio se il bracciale è tutto d'oro con dei piccoli inserti di rutenio sulla parte esterna del bracciale (quella che si vede ma che non viene a contatto con la pelle) penso che il rischio sia minimo, mentre se il bracciale è tutto di rutenio puro gli effetti tossicologici saranno più evidenti. Continua a leggere questa pagina. In questi giorni cercherò di darti qualche informazione in più. A presto. --Aushulz (msg) 15:48, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Applicazioni[modifica wikitesto]

Ciao, sono uno studente di chimica e tra le applicazioni del Rutenio c'è anche quella di essere un catalizzatore per idrogenazioni, molto ma molto migliore del Rodio.

✔ Fatto Grazie per la segnalazione, l'ho aggiunto alla voce. Sarebbe anche interessante inserire una fonte (libro o sito internet) sull'argomento oppure spiegare perché il rutenio è migliore del rodio per le reazioni di idrogenazione. Inoltre bisognerebbe specificare se per "meglio" si intende anche "meno costoso" o semplicemente "che ha maggiori prestazioni ma un costo più elevato" (per cui non sempre converrebbe utilizzarlo al posto del rodio). --Aushulz (msg) 01:51, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Punto di ebollizione[modifica wikitesto]

Riporto qui il testo del template {{C}} apposto da un utente anonimo: "un errore di calcolo nel punto di ebollizione nella tavola delle proprietà fisiche: è 4149,85 °C (poichè 4423K - 273,15 = 4149,85 °C". --l'etrusco (msg) 23:59, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]

✔ Fatto; ho omesso le cifre dopo la virgola perché la cifra iniziale non le aveva, quindi probabilmente non ne teneva conto all'inizio, e non vanno dunque aggiunte alla misura finale. --Bokuwa (msg) 11:38, 20 gen 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rutenio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 26 ott 2017 (CEST)[rispondi]

"I composti del rutenio sono spesso molto simili per proprietà a quelli del cadmio"

Cadmio? Un elemento del gruppo 8 ha proprietà simili a uno del gruppo 12? Caso mai sarà simile all'osmio, che è il suo omologo superiore. Come quest'ultimo il Ru ha numeri di ossidazione che vanno da -2 a +8, mentre il cadmio ha praticamente solo +2. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 08:15, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Significato di Ruthenia[modifica wikitesto]

Ruthenia non significa Russia, ma è un nome usato nel medioevo per riferirsi alla zona dell'attuale Ucraina centro occidentale e della Bielorussia meridionale, quindi direi che è meglio corregge questo errore, che un ennesimo esempio di riscrittura della storia da parte della metodica propaganda russa --FavelasMonkey (msg) 13:13, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

[@ FavelasMonkey] Dando un'occhiata alla mappa e ai dati nel template sinottico nella voce Rutenia sembra che invece i confini della Rutenia fossero molto più ampi di quelli che descrivi. --Ensahequ (msg) 13:41, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
La Rus' di Kiev e la Rutenia sono cose completamente diverse, la prima è il nome di una zona come per esempio la Padania, il secondo è il nome di uno stato medioevale --FavelasMonkey (msg) 13:26, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ FavelasMonkey] Dovresti chiarire la questione con il Progetto:Storia o il Progetto:Geografia, o almeno trovare una fonte autorevole e attendibile a supporto. La voce Rutenia al momento non è abbastanza chiara in proposito, sarebbe bene prima migliorare quella voce usando le fonti. Tra l'altro nella voce en:Ruthenia si afferma che "Rutenia" è un termine usato per riferirsi al Rus' di Kiev. --Ensahequ (msg) 13:31, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]