Discussione:Romolo Grano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, mi sembrava giusto creare una pagina per questo grande musicista che incredibilmente non appariva su Wikipedia. A causa della mancanza di tempo per la ricerca delle fonti e delle mie limitate conoscenze riguardo l'uso di Wikipedia, non posso fare di meglio. Si prega, innanzi tutto, di creare un avviso riguardo al fatto che la pagina è in costruzione, non so come si fa! Buon lavoro! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Superasino (discussioni · contributi) 10:56, 14 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]

Sarà anche un grande musicista - non entro nel merito - ma da quanto scritto non lo si comprende affatto. Inoltre Wikipedia non è una fonte primaria, il che in pratica significa che ci deve essere qualche altra fonte valida (da un testo o un sito affidabile) che ne parli, in modo da poter rimandare il lettore a quei dati. -- .mau. ✉ 11:05, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Salve .mau., la prima cosa che dovresti fare prima di rispondere, è leggere attentamente quello che è stato scritto. Inoltre il fatto che è un grande musicista lo affermo qui, nelle discussioni, non nell'enciclopedia. Questo saranno gli utenti a capirlo, visto il suo curricolum. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Superasino (discussioni · contributi) 11:38, 14 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]
[@ Superasino] A dire il vero quello che dovrebbe leggere prima di scrivere è lei. -- .mau. ✉ 16:11, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Quello che credo Lei non abbia letto attentamente é proprio la mia richiesta d'aiuto, non avendo io il tempo necessario alla ricerca delle fonti e al loro inserimento. Mi sono limitato ad iniziare, per eliminare quella che a mio avviso era una lacuna. Inoltre, sempre leggendo, Lei noterá che dichiaro di non avere la competenza tecnica necessaria alla stesura di una intera pagina di Wikipedia. A questo punto sono certo che Lei si sará reso conto che io so benissimo che W. non è una fonte primaria, è per questo che chiedo a chi a piú tempo di me di inserire dati e fonti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.38.97.89 (discussioni · contributi) 16:55, 14 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]
Per il momento non entro nel merito del dubbio sostanziale, ma faccio notare che è alquanto inopportuno che un utente neo-registrato ritenga di poter insegnare qualcosa ad un utente che sta su Wikipedia da un'altra era geologica. --Domenico Petrucci (msg) 09:15, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Passo solo per u saluto, dato che mi sei capitato sotto gli occhi e anche se la discussione è ormai datata. Vero Domenico Petrucci...vale per tutti... ;) Ciao...stai facendo danni in giro ? :) Un saluto :) --Aleacido (4@fc) 04:49, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Io non ritenevo di dovervi insegnare qualcosa, e lo si capisce benissimo da quello che avevo scritto, al contrario chiedevo di partecipare alla stesura proprio per la mia mancanza di competenza. Adesso dopo i vostri interventi, oh antiche presenze, credo di potervi insegnare tante cose, ma tante davvero. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.2.104 (discussioni · contributi) 20:08, 15 giu 2018 (CEST).[rispondi]
Se vuoi creare una voce incompleta, puoi utilizzare una sandbox personale e chiedere ad altri utenti di modificarla. Nel ns:0 ci dovrebbero stare soltanto le voci di enciclopedia vera e propria. --Domenico Petrucci (msg) 19:06, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Romolo Grano è un musicista notissimo, enciclopedico e già dalla voce si capisce.--Gigi Lamera (msg) 23:03, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Superasino] comunque, tieni a mente due consigli : 1 – c'è nulla di male, ad avere poco tempo per creare una voce in Wikipedia, ed è lecito il consigliare un argomento, fatto, persona per una voce dedicata, però (come detto già da altro utente sopra) prima inizia la costruzione nella tua sandbox Utente:Superasino/Sandbox e poi chiedi aiuto e consigli agli altri utenti nel Bar tematico più adatto (in questo caso, Discussioni progetto:Popular music); 2 – quando posti un commento, firmalo cliccando sul bottone dell'editor qui indicato :

Ricordati di firmare il tuo intervento cliccando su questo tasto dell'editor.

La collaborazione è necessaria in entrambe le direzioni, sennò perdiamo un sacco di tempo in discussioni inutili (e anche il nostro tempo non è illimitato).

^_____^

astiodiscussioni 11:12, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione dal bar tematico[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

Credo che invece in questo caso l'enciclopedicità sia evidente (ho aggiunto il link alla dds): d'accordo con la rimozione?--Gigi Lamera (msg) 23:10, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

Io personalmente non lo conosco e dalla voce (né dal link che hai lasciato) sinceramente non capisco l'evidenza dell'enciclopedicità, le numerose colonne sonore per il cinema e per la RAI non mi sembrano così numerose.--goth nespresso 23:16, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
Direi che la qualità e quantità delle colonne sonore, opere famosissime per chi abbia più di 50 anni,( dato che WP non è scritta solo per e da "millenials") è ampiamente e autorevolmente enciclopedica, e il fatto di non conoscerne la valenza dell'opera è una lacuna (anche piuttosto importante) e non un'indicazione di non enciclopedicità (e mi domando perchè esprimere esprimere pareri pur di fronte a una ammessa ignoranza, apprezzo l'onestà, ma perchè... io cerco di parlare e dare valutazioni solo su quello che conosco, e solo se sono piuttosto ferrato in materia, altrimenti ammetto la mia ignoranza ma taccio) . Concordo col cancellare l'avviso e il biografato è perfettamente enciclpedico. PS, l'opera su Petrosino, dal libro di Arrigo Petacco con Adolfo Celi fu un vero caso mediatico, un successo universale in Italia, sia televisivo che per la notorietà delle musiche, diventate quello che oggi si direbbe un vero "tormentone" (comprensibile solo se si tiene conto del ruolo monopolista della RAI che faceva stabilmente decine di milioni di ascolti ogni sera). ciao --Aleacido (4@fc) 23:26, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] Non vorrei iniziare una polemica inutile ma i tuoi numerosi interventi del genere mi spingono a rispondere: ognuno di noi è libero di esprimere la propria opinione qua sopra, ignorante o esperto che sia sull'argomento, poi il consenso deciderà sul da farsi. Se per me l'enciclopedicità di un soggetto non risulta evidente dalla sua voce ho tutto il diritto a esprimerlo, se poi qualcuno più esperto di me interverrà per dimostrarmi il contrario sarò più che lieto di accogliere le informazioni in più. Ma il tutto con rispetto reciproco. Io non vengo a dirti di non intervenire in argomenti che non ti competono, perché 1) sei appunto libero di esprimerti in tutti i Progetti, e 2) non mi permetto di dare dell'ignorante a nessuno. Quindi, visto che a me del signor Romolo Grano mi interessa fino a un certo punto e se mi dite che è enciclopedico per questo e quest'altro a me sta benissimo e possiamo pure togliere l'avviso, e dal momento che non è la prima volta che "ti scaldi" per niente scagliandoti contro gli utenti che non la pensano come te, ti invito gentilmente a calmarti e a moderare i toni durante queste semplicissime discussioni, grazie.--goth nespresso 23:46, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
goth,La mia definizione di ignoranza non deve essere vista come una professione di supponenza, l'ignoranza è cosa bellissima e di cui spesso faccio professione e che non mi provoca nessuna vergogna ammettere, e ancora più bella quando "umilmente" sincera, e da me citata senza nessuna connotazione negativa nè contro o verso di te o di nessuno. Non ti ho dato dell'"ignorante" (come da te forse erroneamente inteso nel suo senso volgare, se così fosse non era sinceramente mia intenzione). Dico solo che non per forza si deve per forza parlare di ciò che non si conosce, soprattutto se per rispondere si è costretti a entrare nel merito di tali conoscenze. Semmai è la professione di "tuttologia" che sminuisce l'attendibilità e valore di una affermazione. Non voglio mettere a tacere nessuno, tutti hanno diritto di esprimere una valutazione di soggettività, ma se si chiede un parere di "merito", è buona cosa esprimere una risposta "di merito". Tutto qua. PS, nota per Gigi Lamera, a proposito di Fred Bongusto, è scomparso nei giorni appena passati Josè Mascolo, storico arrangiatore e autore, forse colpevolmente assente da WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:00, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, ho sentito di Josè Mascolo, è uno dei grandi nomi che mancano su wikipedia. Goth espresso prova a rileggerti il link della Discoteca di Stato. Si tratta di storia della musica per quel che riguarda le colonne sonore televisive. Non capisco poi perchè ti scaldi tanto con Aleacido, non c'è nulla di male in quello che ha scritto, ricordati sempre di Socrate!--Gigi Lamera (msg) 00:07, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
Qui siamo tutti ignoranti, su materie diverse. Aleacido pare sia un esperto di musica ma devono essere le fonti a parlare su Wikipedia e qua le fonti non ci sono. Posso pure sapere che certe colonne sonore sono importanti ma se non si hanno più di 50 anni magari è meglio che lo dica la voce in modo un po' più evidente, giusto? chi è Socrate, piuttosto? :-D --Tostapanecorrispondenze 00:44, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Allora, solo un po' di libri, poi li metterò in voce come fonti (con amicizia, fonti dedicate a Tostapane :-) : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,9, 10, 11, 12. Basta. Adesso sono un po' stanchino. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:07, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Bravo. ;) mi sembra il luogo giusto la voce, ti risparmiavi anche un po' di fatica :D --Tostapanecorrispondenze 01:14, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto :D Ciao --Aleacido (4@fc) 01:51, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi ora il dubbio E si può togliere?--Gigi Lamera (msg) 09:25, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gigi Lamera], puoi rimuoverlo tu stesso, scrivendo nel campo oggetto qualcosa come consenso raggiunto nella talk voce oppure vedere la pagina di discussione di questa voce. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
Non mi ero accorto di questa discussione. Accidenti. Romolo Grano! Si vanno a tenere voci di rapper di 15 anni con all'attivo un album (quando va bene) e si mette in discussione Romolo Grano? Qui c'è qualcosa che non va. Io credo che il progetto stia risentendo troppo di recentismo. E, detto papaple papale, semmai va discussa la dubbia enciclopedicità di tanti trapper di recente notiorietà tra i ragazzini, non di compositori storici di colonne sonore. Forse sarebbe utile ricordare che Wikipedia è un'enciclopedia, non la versione elettronica di Cioè. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:50, 25 set 2018 (CEST) Che poi bastava dare un'occhio alla discografia del musicista su Discogs per rendersi conto che non è certo un personaggio minore: una trentina di album all'attivo, numerose colonne sonore scritte per sceneggiati non solo di rilievo, ma direi pietre miliari della televisione italiana... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:57, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
Hai pienamente ragione: e se non me ne accorgevo magari prima o poi sarebbe passato qualcuno a metterlo in cancellazione...--Gigi Lamera (msg) 19:21, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere[modifica wikitesto]

Mi fa molto piacere che qualcuno abbia evidenziato che Romolo Grano era più che meritevole di essere citato su Wikipedia, poichè la pagina l'ho iniziata io e ne sono orgoglioso. Una figura di tale calibro non poteva essere omessa, tra l'altro a seguito della pubblicazione su Wikipedia sono state create altre pagine web che riguardano l'artista. Grazie a chi ha contribuito e a chi ha creato poi tecnicamente la pagina, cosa che a me appare non molto semplice.:-)--Superasino (msg) 11:06, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]