Discussione:Rivoluzione russa/archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non converrebbe contestualizzare il titolo? Che so? Le giornate di luglio (rivoluzione russa) o qualcosa del genere. Letto così, il titolo sembra riferibile solo una cosa stagionale ... E soprattutto in chiave di indicizzazione del titolo stesso e di ricerca per l'utenza (rivoluzione russa è sicuramente una voce maggiormente ricercabile). :-)) Twice25 19:25, Lug 24, 2004 (UTC)

Vedrei meglio allora Rivoluzione russa_Le giornate di luglio. Anch'io mi ero posto il problema, poi l'ho accantonato,con una scelta di comodo, vedendo che anche en.wiki non si pone il problema. Se si decide per una forma come quella indicata sopra allora bisogna mettere mano a rinominare e spostare , per quello che riguarda il lavoro che ho svolto finora, almeno una decina di articolo. Aspetto ulteriori pareri.
Madaki 19:31, Lug 24, 2004 (UTC)

Per il momento ti restituisco il mio. I titoli composti ci hanno dato sempre - vi sono i precedenti specie per il segmento pittura - dei problemi. Ora - esplicito qui il mio pensiero precedente - io penso che quando qualcuno di noi scrive anche solo una riga per wikipedia dovrebbe pensare che la scrive per gli altri. Se l'altro cerca un argomento o si trova davanti ad un titolo generalizzato o - ma non è questo evidentemente il caso - astruso, può rimanere sconcertato. Non voglio fare certo il professorino: ma questo è il mio pensiero. Son contento, quindi, che anche tu ti sia posto il problema (a differenza di quelli di en.wiki che non se lo sono posto). Sono molto meno contento quando lasci intendere che ti seccherebbe spostare o rinominare decine di articoli. Se non vuoi farlo tu, ci sarà sempre qualcuno disposto a farlo. Qui su wikipedia - per concetto scritto e non - è tutto un fare e disfare: semplicemente per ottenere il meglio. Nel merito di questa voce: basta trovare la soluzione ottimale: quella da te proposta non mi dispiace anche se vedrei meglio sempre una che specificasse prima il titolo base (in questo caso le giornate di luglio) da ricondurre all'argomento secondo (in questo caso la rivoluzione russa); comunque anche nell'ipotesi da te ventilata il sottotitolo (le giornate di luglio) andrebbe messo fra parentesi dopo Rivoluzione russa. Twice25 22:06, Lug 24, 2004 (UTC)

Premesso che non sono un'esperta storica e che non amo i titoli composti (diventano immancabilmente troppo lunghi) domando: "Le giornate di luglio" è una definizione condivisa? Può dar luogo ad ambiguità? Se le risposte sono "sì" alla prima e "no" alla seconda, lascerei il titolo così com'è. In caso contrario sono preferibili le parentesi tonde o il '-' perché l'underscore viene mangiato via dal wikisoftware, cioè: tutti i blank nei titoli vengono resi nell'indirizzo come degli underscore. Se metto un underscore nel titolo è come se avessi messo un blank e avessi chiamato la pagina "Rivoluzione russa Le giornate di luglio". Ciao, Frieda 14:35, Lug 25, 2004 (UTC)