Discussione:Rivoluzione egiziana del 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il linguaggio scelto con tanto di "la rivolta esplode" e "L'Egitto piomba nel caos" è da giornale sensazionalistico o da TV da quattro soldi, non adatto ad un testo enciclopedico e quindi non accettabile. BerlinerSchule (msg) 22:27, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Saggia osservazione. Provvedo a modificare i titoli. --Battlelight (msg) 23:53, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

tmp Strage

[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio utilizzare il template conflitto? una rivoluzione porta sempre dei morti, ma non credo si possa parlare di strage...--Riottoso? 11:51, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

C'è un motivo pratico per cui è stato scelto il template strage; purtroppo il tmp conflitto è realizzato in modo tale che per inserire la conta dei morti sei costretto a mettere gli schieramenti; il che è piuttosto surreale per la rivoluzione egiziana visto che il confine delle parti non è molto definito e si è costretti a spaccare poi il bilancio a seconda dei poliziotti, dei militari, dei manifestanti pro e contro mubarak. Quello sulle stragi è molto più performante perché ti consente di inserire le informazioni in modo molto più per la quale di come non consenta l'altro. --Battlelight (msg) 12:23, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Rivoluzione

[modifica wikitesto]

Da rivoluzione (politica): "La rivoluzione in politica è un radicale cambiamento nella forma di governo di un paese, comportando spesso trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica di un sistema, al sorgere di un nuovo tipo di cultura politico-sociale." Poiché questo non è (ancora) avvenuto propongo di tornare al vecchio titolo. --Crisarco (msg) 13:30, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Devo ammettere che nel cambiare titolo mi sono accinto a operare una modifica in modo piuttosto acritico, senza valutare per bene i confini della portata della trasformazione (reale o presunta) che si stava consumando. Di fatto, ad oggi, è mutato il leader, ma la struttura sociale egiziana e il sistema di potere ad esso retrostante (l'esercito) è rimasto pressoché inalterato. Convengo, pqm, con Crisarco sul ritorno al titolo precedente. --Battlelight (msg) 14:09, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ho segnalato questa al bar, rimando da qui anche a rivoluzione tunisina del 2010-2011. --Crisarco (msg) 20:28, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche io sono per cambiare il titolo, sia per questa che per l'altra riguardante ciò che sta accadendo in Tunisia. Parlare di rivoluzioni adesso è prematuro, eventualmente tra un pò di tempo con fonti stabili ... Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:07, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
concordo con titoli che contengano "Rivolta/Rivolte". inoltre consiglio a tutti di scrivere i "recentismi" su Wikinews e lasciare all'interno delle voci informazioni il più possibile "storiche". --valepert 21:53, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sono anch'io decisamente a favore di una sollecita ridenominazione "Rivoluzione egiziana del 2011" del lemma. Per metodo e rispetto verso gli stessi interessati. "Sommossa" ha un che di transitorio. Qui - vada come vada - si tratta di un avvenimento (odio questo aggettivo ma qui lo uso) "epocale". E che? Solo dalle nostre parti si può usare questo più nobile sostantivo? Gli altri portano a tempo tutt'al più "rivolte", "ribellioni", "sommosse", "moti" o "sommovimenti"? Credo che nessuno di noi lo pensi davvero. --Cloj 16:41, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Fin'ora non c'è stato alcun sovvertimento degli equilibri politici del paese. Semplicemente i militari hanno obbligato Mubarak a fare le valige (e non hanno esitato ad acconsentire acché potesse essere messo sotto accusa) semplicemente perché gli USA hanno esercitato pressioni sugli stessi militari, non potendo tollerare la repressione del dissenso. A parte questo il potere continua ad essere amministrato da una giunta militare e fino ad ora non si sono visti grossi mutamenti. Non vedo i pressuposti fattuali per un cambio del titolo di conseguenza. --Battlelight (msg) 16:48, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Mubarak comandava da circa 30 anni, ora non conta nulla (e non importa il come o perche' si sia arrivati a ciò), in qualunque modo la si veda e' un cambio epocale e se la piazza non c'era non ci sarebbe stato neppure l'intervento USA. Il termine sommossa in effetti ha un "sapore" transitorio, se rivoluzione non piace, allora rivolta sicuramente descrive meglio la situazione. Il termine sommossa ricorda quella manzoniana del pane. --Bramfab Discorriamo 16:58, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Io sono per rivoluzione: è chiaro che il cambiamento è irreversibile.--Nickanc ♪♫@ 17:14, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

@Battlelight: dimentichi che c'è stata una riforma della Costituzione, con votazione popolare libera e assai partecipata, che assicurerà tra l'altro un'effettiva indipendenza del potere giudiziario e l'impossibilità di lucrare più mandati col comodo strumento dell'emendamento costituzionale. Certo, la storia a volte se ne impipa di queste norme costituzionali (da noi a qualcuno forse piacerebbe eliminare l'irreversibilità della forma repubblicana) ma questo si chiama "fare il processo alle intenzioni". Sono d'accordo che non bisogna essere sconsideratamente ottimisti sul cambiamento, che c'è, ma neppure bisogna andare coi piedi eccessivamente di piombo, perché questo significa chiudere gli occhi di fronte alla realtà. Le rivoluzioni spesso hanno involuzioni e falliscono nei loro assunti di base. Si veda la Rivoluzione francese, quella americana, quella sovietica e quella cinese. Ciò non toglie che il 1789, il 1775, il 1917 e il 1946 sono date di nascita "rivoluzioni". Ci piaccia o no. E poco conta, dal punto di vista della storia, che si possano esibire anche le date di morte. --Cloj 17:54, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

La costituzione emendata (in pochi articoli) non ha toccato quelle parti che riguardano la trasformazione in senso meramente democratico della nazione. Il nuovo parlamento, cui spetterà di approvare la nuova costituzione non c'è ancora. I militari dovrebbero nominare un nuovo governo ad interim (se tutto va bene) entro giugno a organizzare le nuove elezioni. Di rivoluzione per questi motivi credo ancora non si possa parlare. Faremmo bene ad aspettare ancora un po'.--Battlelight (msg) 22:14, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda che la trasformazione in senso democratico di uno Stato non ha nulla a che fare col concetto di "Rivoluzione". Quindi non ha senso aspettare. O è stata un rivoluzione (a prescindere, come diceva Totò), o non lo è. Tertium non datur. Non si devono attendere le elezioni. Ricordi forse che siano mai avvenute elezioni con Mao? E, in ogni caso, riforme strutturali sono state votate liberamente e sanzionate dalla Giunta. --Cloj 22:26, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Mao trasformò la Cina in una Repubblica, per quanto virtualmente; in Egitto ancora questo non c'è stato. Direi che attendere se le elezioni e le votazioni dell'assemblea costituente avranno luogo o meno e se produrranno qualcosa, servirà a dire se le sommosse hanno avuto un senso e se gli egiziani saranno stati veramente capaci della "rivoluzione". Non possiam oaffrettarci a dare valutazioni corrive. Attendiamo che la storia si svolga naturalmente, non forziamo la mano sennò facciamo ideologismo.--Battlelight (msg) 23:32, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Concludendo: mi sembra che eccetto Battlelight ci sia consenso per il cambio del titolo (incidentalmente osservo che mai una rivoluzione venne ratificata da elezioni!)--Bramfab Discorriamo 10:08, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo di rivoluzione si deve parlare quando c'è stato (davvero) un sovvertimento degli equilibri esistenti. Allo stato, il potere costituito (quello dei militari), risulta non smosso. Di conseguenza, rispetto al passato non credo si possa ritenere che sia significamente mutato qualcosa. Per questi stessi motivi fummo indotti a modificare il titolo quando fu cambiato in "rivoluzione egiziana" proprio a poche ore dalla cacciata di mubarak.--Battlelight (msg) 13:02, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
In alternativa il titolo e' Rivolta .... --Bramfab Discorriamo 13:14, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
No, no. Se non è "Rivoluzione", "rivolta" è addirittura peggiorativo. Figurasi se non si può aspettare! Nessuno storico serio aspetterebbe però, nello scrivere, di vedere come vanno a finire le cose. Se gli assunti di partenza non troveranno concreta applicazione, si parlerà semmai di "rivoluzione fallita" o "abortita", ma il fatto epocale resta innegabilmente in tutta la sua portata.
Centinaia di morti per un cambiamento che (almeno finora) appare ancora in atto e sembra seguitare a svolgere i suoi positivi effetti sono pochi per parlare lecitamente di "rivoluzione"? Questa discussione assomiglia un po' a quella che non volle far chiamare "Prima guerra d'indipendenza indiana" la "rivolta dei Sepoy". Simili prevenzioni (ma non mi riferisco a Battlelight che argomenta sensatamente la sua idea, anche se non la condivido) puzzano spesso di eurocentrismo, quasi che a saper condurre rivoluzioni siano solo gli uomini bianchi. Augh! Aspettiamo pure, ma si sbaglia, per eccesso di cautela (che - lo riconosco - è assai meglio dell'eccesso di avventatezza). --Cloj 15:55, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Fonti e testo

[modifica wikitesto]

Qui testo con fonti riguardo gli eventi. --Crisarco (msg) 23:47, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

"Troppo affidamento ai media occidentali"

La mia è un critica,sperando che non venga cancellata visto la grande democrazia che esiste su wikipedia...da segnalare su un lettera all'UNESCO visto che volete essere protetti da lei e non permettete ai volontari il minimo dissenso,un po' come questo sta avvenendo in Siria e nei paesi dittatoriali,brutalità e censura,ammesso e concesso che sia tutto vero. La repressione della libertà di parola è una cosa gravissima,e chi reprime la libertà d'espressione non merita di essere tutelato da istituzioni internazionali e che gli admin satrapi,psicopatici ed inutili vadano espulsi. Io credo che Wikipedia faccia troppo riferimento alla fonti televisive e giornalistiche.Io alla panzane dette in tv non ci credo,a tutte queste rivolte mastodontiche,al ruolo svolto dai deleteri social network,le reputo tutte seminvenzioni occidentali. Ad esempio si parla del fatto che i social network(secondo alcuni prodotti dei servizi segreti americani volti a spiare il pensiero della popolazione mondiale)e internet hanno rivoltato regimi autoritari...ops che strano ma vent'anni fa,crollò l'URSS e queste cretinate non esistevano,ma voi credete alla versione della tv,davvero queste idiozie possono avere questo potere? E queste dittature sapendo del pericolo di questi siti non li hanno subito oscurati? Come avviene in Corea del nord e in altri paesi. E' vero che queste,perdonate il termine,sono masturbazioni mentali della gente e deviazioni della mente umane ma pensate che siano utili fino a questo punto? Io vi inviterei a non dare troppo credito a quello che dice la tv,ci sono controfonti che dicono che queste rivolte vengono finanziate dagli americani e i network di propagazione delle rivolte sono i bazar e le moschee. La tv sta facendo troppa pubblicità verso internet,non vedendo tutto il pattume che circola. Concludo ripetendo per l'ennesima volta di non credere alla versione dei fatti ufficiale e di non continuare con la censura e l'espulsioni di massa verso i volontari altrimenti queste azioni decreteranno la fine di wikipedia italia...anche se pure wikipedia english o Usa non scherza,ti additano di essere un babelfish,accusa totalmente inventata,e poi ti cacciano del resto come avviene in moltissimi forum internet,alla facci della libertà di espressione del blasonato e sopravvalutato internet. Se si continua su questa strada la segnalazione alle associazioni che tutelano la libertà del cittadino avverrà certamente.

Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre. Qualunque cosa fai, dovunque te ne vai, tu sempre pietre in faccia prenderai. .... Fai benone a essere diffidente ma mi sembra che tu per il resto scivoli in pieno nel complottismo. Fonti! Ci vogliono le fonti! E metterci la faccia (come tu, anonimo, mi sembra ti guardi bene dal fare). Fonti neutrali il più possibile e autorevoli abbastanza per non stare dietro al primo ideologo militante d'accatto, di qualunque orientamento sia. Non è qualunquismo. È cercare, in buona fede e seriamente, di fare il "mestiere di storico". Fosse anche "dell'oggi". Disciplina etica e metodologica ci vuole, anche nello scrivere su un'enciclopedia che, impudentemente, si tiene ben stretti i suoi «admin satrapi,psicopatici ed inutili» (come vedi riporto fedelmente il tuo pensiero, compresa la sconsolante indisciplinata mancanza di spaziatura dopo i segni d'interpunzione). Tutto, come nel fare storia, dipende dai punti di vista. Lo dovresti ben sapere. --Cloj 09:46, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rivoluzione egiziana del 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:47, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rivoluzione egiziana del 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:16, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rivoluzione egiziana del 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:42, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Rivoluzione egiziana del 2011. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:57, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]