Discussione:Ritorno al futuro - Parte III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paradosso di Clara[modifica wikitesto]

Tengo a precisare che quando Marty nota il nome di Doc nella tomba nel 1955,in essa c'è scritto che è in memoria della sua amata Clara.Ma successivamente,quando Marty va nel passato,ed insiema a Doc salvano Clara,come ha potuto mai conoscere la maestra se ella doveva cadere nel burrone Clayton?Quello che voglio dire è che nella tomba di Doc non ci dovrebbe essere scritto il nome di Clara perchè ella doveva cadere nel burrone,e ricordiamo che è stata salvata da Doc soltanto perchè era lì a parlare con Marty del come potevano tornare nel 1985.Avete capito???Chi mi da una risposta a questa domanda???

Ciao proverò io a spiegarti: Bisogna pensare quadrimensionalmente... :) Dunque Doc arriva dall'85 dove il burrone clayton deve il nome dalla scomparsa della maestra che vi è morta. Quando il Marty dell'85 e il Doc del 55 leggono la lapide Marty non poteva sapere che il burrone nel frattempo aveva cambiato nome e quando arriva nel 1885 infatti si chiede del motivo di questo cambiamento. Insomma per tutti quelli del 1985 il burrone si chiamerà sempre clayton fino a quando Marty non torna dal farwest, dunque anche per lo stesso marty. Non possiamo saperlo con esattezza perchè il film non lo dice ma presumiamo che doc arrivando nell'far west solo comunque salvi la maestra e questa per la disperazione per la sua morte si getti nel burrone o comunque concluda il suo destino finendoci in un secondo momento. Più semplicemente già nel momento stesso in cui marty legge la lapide il burrone ha un'altro nome che lui ovviamente non può sapere tornando poi indietro nel tempo.

  • Ti spiego meglio: lascia perdere il pensiero quadrdimensionale, è piuttosto semplice se ascolti bene i dialoghi del film. Tu vuoi dire: se marty non fosse andato nel west, lui e doc non avrebbero potuto salvare Clara, giusto? e quindi come mai sulla tomba c'è il nome di lei? Non doveva cadere nel burrone? Presto detto: nel film si dice che Clara cade nel burrone, prima che DOC finisse nel 1885. Una volta che DOC arriva nel 1885, PRIMA DELL'ARRIVO DI MARTY, si propone per andarla a prendere alla stazione: è cosi che i due si conoscono e s'innamorano. Poi però arriva un nuovo cambiamento: arriva anche marty nel 1885. E cosi DOC non va piu alla stazione a prendere Clara, che deve affittare una carrozza e rischia di precipitare DI NUOVO nel burrone, se non fosse che DOC e Marty sono casualmente li.... Cosa voleva far capire il regista? Che il destino VOLEVA ad ogni costo che Doc e Clara si conoscessero..:) Ora ha senso? In un caso Clara sopravvive perche Doc si propone per prenderla alla stazione, e nell'altro perche DOC e marty stanno vicino al burrone e la salvano. Il caso in cui lei precipita non esiste piu, da quando Doc è piombato nel 1885...--George One !!! 16:10, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Perfetto!!! Secondo me è come dice George one, ma allora perchè è un "errore"??? Arkanoid80 10:18 21 feb 2009

Paradossi mnemonici: a volercisi rompere la testa al posto di Clara[modifica wikitesto]

Solo un momento. A volersi rodere il cervello ancora di più devo aggiungere questo: Nel '55 Marty e Doc leggono la dedica sulla tomba dell'"amata Clara", salvata poi nel 1885. E allora come fa Marty a sapere dell'esistenza del Burrone Clayton (già B. Sholash) nel 1885 quando già dal momento in cui, al finale del secondo film, Doc torna indietro nel tempo e salva la maestra, gli si sarebbe dovuto cancellare automaticamente dal cervello? Parlo di quando in BTTF-II gli arriva il tizio della Western Union. Già da li lui la storia della "maestra caduta in un burrone 100 anni fa" l'avrebbe dovuta rimuovere dalla memoria. ;-DDD ... Ma non è la sola cosa e poi ci sono esigenze filmiche. Per esempio, cambiando il futuro nel 1955 (primo film), i suoi ricordi si sarebbero dovuti modificare: Marty non avrebbe dovuto ricordare il padre sfigato e la madre alcolizzata. Così come Biff (2015) sarebbe dovuto tornare nella linea temporale successiva al 1985 alternativo e non nel 2015 "normale". Oppure "il fato" già sapeva che quel 1985 alternativo sarebbe stato cancellato? Per intenderci. Nel primo film Marty modifica il passato e torna in un 1985 con una vita decisamente migliore. Nel secondo film Biff modifica il passato ma non torna nel 2015 migliorato per lui (alias quello successivo al 1985 alternativo) ma in quello normale. Insomma, aaargh!!! Come la giri e la volti si crea un paradosso. Nella misura in cui (esempio) non è detto che Marty, di ritorno dal '55 (primo film), dovesse essere li quella sera visti gli eventi cambiati della sua vita. Quindi sarebbe tornato nel 1985-B dal 1955-A partendo dal 1985-A ma non si sa se anche dal 1985-B. Va be, mettiamola così: La meccanica temporale è ancora un mistero e quindi, forse, chi viaggia nel tempo, pare sia protetto da una sorta di "bolla mnemonica" che gli fa ricordare anche gli eventi della vita passata nonostante l'abbia cambiata. Una specie di ricordi di un se stesso reale ma diventato ormai fantasma o realtà quantica parallela (universo a specchio). Esempio: ricordo di essermi fratturato una gamba in un incidente d'auto 30 anni fa anche se sono tornato indietro ed ho impedito a me stesso di prendere l'auto in quell'evento.

Conclusione: Senza questi paradossi la trama dei 3 film ne avrebbe sofferto parecchio, trasformando un cult pluriventennale in un fiasco pazzesco. E poi avrebbe generato altri paradossi. Insomma, meglio così ;-) . --82.55.243.212 (msg) 15:38, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Gran bella stranezza[modifica wikitesto]

Nel 1885 Marty resta bloccato a causa della rottura del serbatoio con conseguente perdita della benzina. In realtà è molto probabile che ci sia della benzina nella delorean nascosta nella miniera che sarà, poi, scoperta nel 1955 e utilizzata per tornare nel 1885. In altre parole, quando arriva marty nel 1885 ci sono due delorean. Piuttosto che sequestrare una locomotiva, non avrebbero potuto fare una missione al centro della terra? Non sono ipotizzabili paradossi temporali, visto che in 70 anni la benzina sarebbe inesorabilmente evaporata. /V\ 16:04, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo io: nel 1955 doc ripara la macchina e i tempo circuiti e fa il pieno di benzina (lo dice a marty mentre stanno al drive in , prima che il ragazzo parta per il vecchio west). E' facile dunque ipotizzare che l'esplosione che ha rotto i tempo circuiti abbia anche guastato il serbatoio, facilmente riparabile dal doc del 55 che infatti effettua una messa a punto generale....Quindi è ipotizzabile che non ci sia benzina nella macchina nascosta nella miniera del 1885.--George One !!! 16:01, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

25, 26, o 27???[modifica wikitesto]

Il giorno in cui Marty parte per i suoi viaggi nel tempo è l'ultimo sabato del mese di ottobre del 1985. E fin qui non ci piove, ma nell'arco dei tre film sono state date 3 date diverse per lo stesso giorno: nel primo episodio è il 26 ottobre, nel secondo il 25 e nel terzo il 27...

Ti spiego:

BTTF1 - marty parte sabato 26 ottobre 1985 all'una e mezza del mattino dal Twin Pines MALL e torna nel 55. Dopo il fulmine alla torre (1955) torna nel 1985 esattamente nel momento in cui era partito(vede se stesso sparire a 88 miglia ll'ora al Lone pine Mall). Piu tardi quella stessa mattina (26 ottobre 1985) apre il suo garage e trova la 4x4 della Toyota, ritorna DOC e partono per il 2015.

BTTF2 - Inizia sabato 26 ottobre 1985 con marty che apre il garage con la 4x4. E'mattina. Arriva DOC, partono per il 2015. Dopo aver fatto casini nel 2015 tornano del 1985 (alternativo) ed è la notte tra sabato 26 ottobre 1985 e domenica 27 ottobre 1985 . DOC e marty tornano nel 55 per prendere l'almanacco. DOC alla fine viene beccato dal fulmine e spedito nel west (1885)

BTTF3 - Inizia nel 1955, Marty torna nel 1885 per salvare DOC. Alla fine, grazie al treno, marty fa raggiungere alla macchina le 88 mph e torna nel 1985: è la mattina di domenica 27 ottobre 1985.

George One !!! (msg) 12:16, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Errore Temporale[modifica wikitesto]

Come ho scritto nelle curiosità: Quando Marty re-incontra Doc vecchio nel 1885, quest' ultimo non sa nè perchè Marty è venuto, nè chi l'ha vestito da Cowboy.Eppure avrebbe dovuto saperlo perchè era stato il Doc giovane del 1955, quindi il passato di quel Doc del 1985. Walecs (msg) 11:33, 11 lug 2008 (CEST) P.S.: Potreste mandarmi la risposta in pagina utente?[rispondi]

Se la modifica di un evento passato, nel film, comportasse anche una modifica dei ricordi si arriverebbe a un piccolo paradosso. Infatti il Doc del 1985 - intrappolato nel 1885 - dovrebbe sì ricordarsi di essere stato lui a vestire Marty, ma dovrebbe anche ricordarsi di aver visto la propria tomba e la successiva ricerca in biblioteca su Buford Tannen. In particolare nella lapide era menzionata la "faccenda da 80 dollari" e quindi il Doc del 1885 sarebbe potuto scampare al proprio destino semplicemente pagando Buford. Mentre Doc non sa nulla fino a quando Marty, una volta raggiuntolo nel 1885, glielo dice.

Idee personali[modifica wikitesto]

1. Io credo che Doc avrebbe potuto portare Clara nel 1985, anzi forse avrebbe dovuto,dato che lei, nella linea del continuum temporale sarebbe dovuta morire, perciò scomparire dalla storia in quell'anno. Se invece lei rimane il passato cambia in grande, mentre portandosela dietro sarebbe scomparsa dal 1885 rimediando al suo errore. 2.Una possibile soluzione per salvare Doc dalla morte era nasconderlo da Bufford per guadagnare tempo.Altrimenti lui e Marty avrebbero potuto spedire una lettera al Doc del 1955 (come fa Doc a Marty alla fine di Ritorno al Futuro Parte II) dicendogli di non costruire la Delorean, in questo modo Doc e Marty sarebbero scomparsi e ricomparsi automaticamente nel futuro.

Strickland[modifica wikitesto]

Pare ovvio che il bambino capellone figlio dello sceriffo Strickland (1885) non possa essere in alcun modo Strickland (1985 e 1955). Viene fatta una simpatica allusione a far credere il contrario essendo sia il bambino capellone (e Str. verrà sempre mostrato calvo, '55 ed '85, e la cosa verrà fatta notare da Marty: "ma quello nonce l'ha mai avuti i capelli?") e sia perché il padre sceriffo, quando mette a dovere i 3 banditi, dice al figlio "ricordati questa parola, disciplina"... parola-tormentone di Strickland. Premettendo che Strickland del 1985 sembra un 55enne o simili (James Tolkan è del 1931), dovrebbe avere per lo meno 70 anni (portati benissimo) per rendere plausibile il se stesso del 1955 (identico), ossia un 40enne che se li porta maluccio. Se ne deduce che Strickland sia nato tra il 1910 ed il 1915 e che quindi quel bambino riccioluto (6-7 anni nel 1885) possa essere suo padre, e che lo abbia avuto grossomodo sui 35 anni, massimo massimo 40. Escluderei che sia suo nonno anche se nel passato si usava avere figli da giovanissimi, ma qui sarebbe davvero un po' troppo precoce il fatto. Ovviamente "riccioli d'oro" non può essere in alcun modo Strickland. Difatti, facendo i conti, egli sarebbe nel 1985 un uomo di circa 106 anni (e circa 76 nel '55). Troppo in stile "ritratto di Dorian Gray" o Star Trek TNG (laddove "Bones" a 137 anni è stato truccato da 80/85enne). --82.55.243.212 (msg) 15:15, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Anche l'età del Dr. Brown è piuttosto strana come quella di Strickland. Egli dovrebbe essere grossomodo un 35-40enne nel '55 (portati davvero male) ed un 65-70enne nell'85 (portati alla grande). --82.55.243.212 (msg) 15:15, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Inesattezza nelle inesattezze[modifica wikitesto]

Cito copiando dall' articolo

  • All'inizio del film, appena letta la lettera del Doc intrappolato nel 1885, il Doc del 1955 spiega che sarebbe potuto capitare in posti peggiori del vecchio West, come il Medioevo, dove probabilmente lo avrebbero messo al rogo come eretico. Tuttavia, la DeLorean viaggia nelle varie epoche, ma senza mai spostarsi geograficamente, quindi non sarebbe mai potuta capitare nei luoghi dove ebbe luogo l'Inquisizione, cioè in Europa.

E commento...mai sentito parlare di un posto chiamato "Salem" ? (Salem) 00:43, 14 nov 2012 (CEST)

Potresti spiegarti più chiaramente?--Gabriele Cannizzaro (msg) 00:51, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Il processo alle streghe di Salem non ha nulla a che fare con l'Inquisizione. E di certo il Medioevo termina ben prima del 1692.