Discussione:Riserva naturale della Vauda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
Piemonte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2010


La pagina è protetta dagli accessi anonimi dato che alcuni IP continuano a rimuovere i tag di aiuto senza risolvere i problemi segnalati. Hellis 20:48, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

OLtre agli altri problemi vorrei segnalarne un'altro. La voce non dice assolutamente dove si trovi e cosa sia la Vauda. (devo ammettere che lo so in quanto ci vivo a fianco ma non vorrei che qualcuno sollevasse questioni per il fatto che io, essendo sysop, posso modificare la voce mentre gli altri no. Ps. Il testo descrive molto male la realtà della Vauda.--Madaki 20:54, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate ma sto cercando di inserire i dati della Riserva naturale orientata della Vauda.Non sono molto pratico di wikipedia. Sarei grato se qualcuno potesse darmi una mano.In particolare ho visto che .--Madakiè della zona.Se sei disponibile si potrebbe migliorare il lavoro , ciao.scarlo1

Un conto è non essere pratico, un conto è fregarsene degli avvisi. Comunque metti in discussione quello che vuoi inserire che poi provvedo io a spostarlo. Ti segnalo inoltre Aiuto:Wikificare, quella pagina indica come rendere conforme la voce a wikipedia e quindi permette di togliere i tag di avviso. Hellis 12:58, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]


L’area protetta


• Gestore: Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese • Sede: C.so Massimo d'Azeglio, 216 - Castellamonte (TO) • Tel. 0124/510605 - 510599 - 510612 • Fax: 0124/514463 • E-mail: parchi.canavese@reteunitaria.piemonte.it • Superficie: 3.130,23 ha (S.M. di Belmonte 349,01 ha - Vauda 2635,33 ha - Monti Pelati 145,90 ha) • Provincia: Torino • Istituzione: - 1993


Introduzione

La Riserva naturale orientata della Vauda è situata nel basso Canavese a circa 15 km da Torino. E' un area che in parte si adagia su un altipiano di origine morenica risultato del depositarsi dei detriti prodotti dallo scioglimento dei ghiacciai nell'era glaciale. Detto altipiano, si chiamava "le Valde" diventato poi la Vauda.Questa collina nasce dalle pendici delle Valli di Lanzo nel comune di Balangero, sino a morire nel comune di Volpiano.Quasi metà dello stesso è vincolato a poligono militare.L'esercito lo utilizza da circa 170 anni. Dal 1993 tutto il territorio militare , ricade nella Riserva anno di istituzione della stessa . I comuni di cui fa parte sono San Carlo, Nole, Vauda, Front, Rivarossa, S.Francesco, Lombardore.


Ti ho messo il materiale ciao Hellis. scarlo1 11/10/06


Ho dato una sistemata alla voce. Ho aggiunto quasi tutte le informazioni tranne quelle legate alla gestione vera e propria, che non so come inserirle. Sarebbe bello aver il sito internet se lo hanno. Ho eliminato alcune informazioni da agenzia turistiche. Non è che le informazioni non si possano inserire, ma vanno scritte in modo che non sembri una agenzia turistica. Ho sbloccato la pagina così puoi modificarla e migliorarla. Ciao Hellis 23:36, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Per Hellis Ti metto l'indirizzo del sito internet così lo puoi utilizzare ciao scarlo110/10/06

http://www.parks.it/parchi.canavese/index.html

Il collegamento è stato inserito, la pagina è stat sbloccata chiunque può modificarla. --Jacopo (msg) 12:39, 12 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Etimologia

[modifica wikitesto]

Riporto in discussione l'etimologia di vauda:

dal celtico vald, foresta

Non è attestato un celtico vald come dimostra questa pagina.--Carnby (msg) 17:03, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]