Discussione:Riserva naturale Torbiere del Sebino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2008

Denominazione voce

[modifica wikitesto]

Ritengo che la denominazione "Riserva naturale Torbiere del Sebino d'Iseo" si errata. Infatti, "del Sebino" già significa "del lago d'Iseo" e quindi dire che sono anche "d'Iseo" è non solo ridondante ma anche parzialmente errato.

Come si può correggere la voce?

--Dario Pagnoni (msg) 23:42, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

E' stata scelta questa denominazione perché quella ufficialmente pubblicata dal Ministero dell'Ambiente.[1]. Di fatto concordo sulla scelta poco felice: il nome contiene una ridondanza. A supporto di Dario Pagnoni cito anche il fatto che nella lista ufficiale della Convenzione di Ramsar invece il nome ufficiale scelto è [2] Torbiere d’Iseo. Ora creo un redirect da Torbiere d’Iseo a Riserva naturale Torbiere del Sebino d'Iseo ma, se qualcun altro si dichiara favorevole, per questo caso farei eccezione e fare prevalere la denominazione delle Zone Umide su quella delle Riserve naturali, con la scusante che è anche più recente, ossia propongo che sia Riserva naturale Torbiere del Sebino d'Iseo a fare da redirect a Torbiere d’Iseo. Patafisik (msg) 12:38, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Sempre dal Ministero dell'Ambiente risulta che la Commissione che si occupa della gestione della Riserva si chiama Consorzio per la Gestione delle Torbiere del Sebino [3]. Ed è effettivamente così che io (che abito a Provaglio d'Iseo, uno dei tre paesi su cui si estende la riserva) le ho sempre sentite chiamare: Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Al di la delle denominazioni locali e pseudo-dialettali ("Lame", "Buche"), sono chiamate Torbiere del Sebino anche sui cartelli all'ingresso della riserva e pure sul sito ufficiale: [4]. Vi invito inoltre a guardare l'autorevole sito parks.it [5]. --Dario Pagnoni (msg) 19:27, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Da quello che capisco la denominazione corretta dovrebbe essere Riserva naturale Torbiere del Sebino --ESCULAPIO @msg 19:39, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Progetto universitario

[modifica wikitesto]

Buonasera, sono una studentessa universitaria e sto contribuendo ad aggiungere modifiche alla pagina nell'ambito di un progetto universitario (Progetto:Coordinamento/Università/UNIBG/Heritage studies and ICt)

Bibliografia

[modifica wikitesto]

Aggiunta di fonti. Sito ufficiale della riserva: www.torbieresebino.it

Sezione Fauna

[modifica wikitesto]

Aggiunta di due paragrafi: Erpetofauna e Odonatofauna. Fonte: https://www.torbieresebino.it/lambiente-naturale/fauna/

Informazioni utili

[modifica wikitesto]

Ho creato un nuovo paragrafo in modo da suddividere chiaramente le informazioni. Aggiunta del sottotitolo visite guidate

Specie alloctone

[modifica wikitesto]

Aggiunta di una nuova sezione

Itinerari Turistici

[modifica wikitesto]

Aggiunta di informazioni relative al tempo di percorrenza degli itinerari presenti nella riserva Fonte sito ufficiale torbiere del sebino: https://www.torbieresebino.it/percorsi/

Introduzione

[modifica wikitesto]

Aggiunta di informazioni

Cenni storici

[modifica wikitesto]

Aggiunta di informazioni . Fonte: Donni Giovanni, Fappani Antonio, Cortefranca, Editrice La Rosa 1992

Territorio e morfologia

[modifica wikitesto]

Aggiunta di informazioni. Fonte: Donni Giovanni, Fappani Antonio, Corte Franca, Editrice La Rosa, 1992

Aggiunta fonti

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la fonte di un documento pdf conoscere corte franca