Discussione:Rimedi fitoterapici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Colesterolemia e mortalità[modifica wikitesto]

Caro Oks, ti sono grato che hai tolto la frase sulla colesterolemia nella voce “Indicazioni fitoterapiche#Antisclerotici”. Era messa erroneamente nel contesto degli anticoagulanti. Per loro non conosco neanch'io studi rispetabili che mettono in dubbio l'effetto benefico e redditizio.
Volevo invece riferire la frase tolta alle misure profilattiche ipercolesterolemiche, dove la faccenda si presenta ben diversa:

Quanto rende la correzione medicamentosa del colesterolo?[modifica wikitesto]

Dati di studi epidemologici Svizzeri (malauguratamente non dispongo di altri). I costi possono essere stimati in € / Fr. Ca. 1:1 perché i costi della salute sono ca. 30% più alte delle (altre) nazioni Europee mentre anche un euro costa ca. 30% in più in Fr.

  • Gruppo esaminato: 1'000 persone 50enni con elevata colesterolemia osservato per 10 anni.
  • Risultati:
    • Hanno subito una malattia cardiovascolare:
      • senza medicazione 114
      • con medicazione 80
    • Successo della medicazione anticolesterolemica: 34/1000 = 3.4% in 10 anni oppure 0.34% per anno
  • Costi della medicazione “anticolesterolemico”: ca. 7'000'000 Fr. / 34 = 206'000 Fr. per avvenimento impedito.
  • Paragone: costi per infarto cardiaco acuto ca. 20'000 – 30'000 Fr.

Ma penso che questi fatti si presentano meglio in un contesto più adatto, p.e. trattando le lipidemie.
Ti saluto e ti augoro un sacco di bene. __Peter

Il termine "Indicazioni" sembra improprio per la lista proposta. Per indicazioni si intende il campo di impiego (come correttemente scrive l'autore) ma l'indice proposto non è un indice di campi di impiego (cardiopatie congestizie, ecc.), bensì di proprietà o attività farmacologiche (cardiotonica, inotropica positiva). Sarebbe d'uopo modificare con Attività farmacologiche (o proprietà, o effetti) delle piante medicinali Marco Valussi

Grazie per il suggerimento. Opterei per "Attività farmacologiche delle piante medicinali", anche se è un po' lungo come titolo. __Peter 23:03, Mar 22, 2005 (UTC)

Alcune note[modifica wikitesto]

L'autore dice: "Una pianta o una droga (preparazione erboristica diventa un rimedio o un farmaco tramite preparazione galenica"

In realtà in Italia il fatto che una pianta sia o non un farmaco non dipende dal fatto (o non dipende solo dal fatto) che venga preparata in qualche modo, ma che venga dichiarata tale dalle istituzioni appropriate, in Italia dal ministero della slaute),

"eseguito: ▪ dall'utente (p e. una tisana, infuso)"

In Italia l'utente è libero di prepararsi anche le altre forme galeniche

" ▪ dall'erborista p.e. una tintura"

In Italia l'erborista non ha autorità particolari per preparare tinture, chiunque può farlo se in possesso di licenza UTFMarco Valussi

Grazie ancora per le note. Non vuoi metterlo direttamente a posto. Temo che faccendolo io, creo un'altro casotto. 8=)
Inoltre ti sono molto grato che completi un po' la pagina ancora molto frammentaria.
Buona serata __Peter 23:10, Mar 22, 2005 (UTC)

Figurati, non c'è di che, soloche lo faccio proprio nbegli scampoli, che non sono molti. CiaoMarco Valussi

osservazione[modifica wikitesto]

<cut> Antiemetici Facilitano il vomito spontaneo e/o tolgono la nausea. <cut>


I farmaci che facilitano il vomito si definiscono pro-emetici o semplicemente emetici.

Gli antiemetici contrastano sia la nausea che il vomito.

Meriterebbe una citazione tra i fitoterapici antiemetici la Cannabis Sativa

Esculapio17:36, ott 23, 2005

Grazie, fatto 8=)__Peter 19:21, ott 30, 2005 (CET)

Dato che non sono molto esperto, sarebbe possibile modificare il titolo che, come è già stato osservato, è non corretto? L'articolo infatti tratta di Attività o Proprietà farmacologiche,e non di Indicazioni. Marco Valussi
Opterei per "Proprietà farmacologiche di fitorimedi". Ma non sono fermo in lingua Italiana? __Peter 17:58, 2 mar 2006 (CET)[rispondi]

Apposizione template pov[modifica wikitesto]

Inserisco il template per i seguenti motivi:

  • 1. il titolo parla di "indicazioni" (cosa abbastanza fuori standard visto che wikipedia si propone di non fornire indicazioni di alcun tipo).
  • 2. la maggior parte delle "indicazioni" proposte e dei rimedi relativi sono contestati dalla comunità medica scientifica e da quella psicologica.

Proporrei di spostare la voce a "rimedi fitoterapici" (o rimedio fitoterapico, forse più corretta) e di sottolineare con chiarezza che quanto esposto è frutto di una visione di parte (quella fitoterapeutica) degli effetti curativi e medicinali di quanto esposto. Ciao. --Lucas 01:45, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

concordo con Lucas, aggiungendo che sarebbe il caso, se possibile e se vi fossero esperti del campo, di verificare anche nei dettagli l'attendibilità del contenuto. Nel frattempo effettuo lo spostamento (attendere mi pare un'inutile dilazione dell'inopportuno titolo). - Sn.txt 01:51, 13 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Violazione copyright[modifica wikitesto]

Sono l'autore del link citato. In fondo alla pagina linkata si trova l'indicazione:
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. GFDL Gnu Free Documentation License
Se volete lo cambio in "Cc by P. Forster & B. Buser nd-2.5.it"
__Peter 13:02, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa, a posto così, non avevo visto che la pagina era già sotto GFDL, non c'è bisogno di nessun altro permesso. --L'uomo in ammollo 13:16, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Direi che dell'attività attribuita a queste piante andrebbe valutata con maggiore cura, alcune sono presenti in categorie che non ci entreno nulla e poi l'urina in gravidanza non mi sembra proprio un rimedio fitoterapico. Un conto è uno psicologo che valida l'azione di una pianta un conto un medico o farmacista!

Rimozione template pov[modifica wikitesto]

È stato inserito per due motivi:

  • 1. il titolo parla di "indicazioni"
risolto perché spostato a "rimedio fitoterapico"
  • 2. la maggior parte delle "indicazioni" proposte e dei rimedi relativi sono contestati dalla comunità medica scientifica e da quella psicologica.
Ho cercato di chiarire i limiti della voce, che ora mi sembra un po' più chiara sul fatto che che si tratti di medicina popolare e sotolinea in più punti di rivolgersi ad esperti. Se vi sono contestazioni dettagliate credo che bisogna esplicitarle meglio, IMHO. --L'uomo in ammollo 10:50, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Grazie. __Peter 20:28, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Direi che dell'attività attribuita a queste piante andrebbe valutata con maggiore cura, alcune sono presenti in categorie che non ci entreno nulla e poi l'urina in gravidanza non mi sembra proprio un rimedio fitoterapico. Un conto è uno psicologo che valida l'azione di una pianta un conto un medico o farmacista!

Scusa anonimo, non è che ho capito proprio bene bene, nel dettaglio cosa contesti? --L'uomo in ammollo 14:42, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Lo sciroppo di ipercacuana è un emetico..perchè mi è stata acancellata la modifica?

insulina nell'urina[modifica wikitesto]

Bere l'insulina contenuta nell'urina sarebbe perefettamente inutile visto che essendo una proteina prima di essere assorbita a livello intestianle ed entrare in circolo, sarebbe degradata a singoli amminoacidi.

Emollienti...[modifica wikitesto]

Ciao,

nella categoria "Emollienti..." leggo questa definizione:

"Gli emollienti ammorbidiscono il derma e/o la ciola"

Ora, magari il termine "ciola" avra' pure un significato medico, ma le mie conoscenze (e la stessa Wikipedia) mi dicono che si tratti di uno degli innumerevoli nomignoli dati all'organo sessuale maschile... non ho trovato altre informazioni sul suo uso come termine medico... qualcuno puo' smentirmi?

--Filonide (msg) 23:41, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ops... Era un vandalismo del 19 dicembre. L'ho corretto. Grazie della segnalazione. --Francesco (All your base are belong to us) 23:47, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Continuo ad avere molti dubbi sulla voce, un residuo dell'attività promo/spam/ricerca originale dell'utente (ora bloccato infinito) che aveva riempito anni fa it.wiki delle sue teorie e delle sue ricerche personali sulle medicine alternative. Allo stato la voce rimane un lunghissimo elenco di "indicazioni terapeutiche" pressochè totalmente senza fonti, e basata su approcci, indicazioni di principi attivi, posologie solitamente senza la minima validazione clinica o scientifica. Come tale, nonostante il disclaimer iniziale, il lungo elenco mi sembra assai borderline sia per enciclopedicità (non siamo un lunghissimo "ricettario della nonna" di rimedi con le erbe fatti in casa, in stile consigli di Frate Indovino; non è affatto questo il senso di una voce enciclopedica sull'argomento), sia per affidabilità delle informazioni riportate (assenza pressochè totale di fonti puntuali, su temi sanitari di particolare delicatezza, complessità e rilevanza informativa). Come tale, sarei orientato ad una drastica riduzione delle informazioni più di dettaglio e senza fonti, con conseguente - significativa - "riduzione" della voce, ed un suo conseguente adeguamento agli standard e criteri di Wiki in merito a fonti affidabili ed enciclopedicità delle informazioni riportate. Veneziano- dai, parliamone! 10:16, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Vista l'importanza dell'argomento, ho preferito rispondere qui. --Mari (msg) 12:36, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]