Discussione:Riccamboni (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[@ Rizzi Matteo] Ciao, complimenti per la voce. Ho un unico dubbio: ma le fonti sono direttamente i documenti di archivio o hai preso le informazioni da qualche fonte secondaria che a sua volta citava quei documenti? Perché in tal caso andrebbe citata direttamente la fonte secondaria, vedi Wikipedia:Uso delle fonti.--Caarl95 14:51, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@Caarl95] Grazie per il complimento e per la precisazione! Le fonti documentali derivano tutte dal libro citato nella bibliografia. Ora ho aggiunto la precisazione anche nelle note, può andar meglio?

[@ Rizzi Matteo] Credo sia meglio eliminare del tutto il riferimento alla fonte primaria (l'archivio) e invece specificare meglio da quali pagine della fonte secondaria (il libro) si sono prese le informazioni contenute nei vari paragrafi (con almeno una nota per paragrafo). Possibilmente (ma questo non è strettamente necessario per l'approvazione della bozza), anche con i template di citazione corretti (quelli che a te interessano sono Template:Cita e Template:Cita libro).--Caarl95 14:08, 10 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@Caarl95] Ti ringrazio, ho provato a fare del mio meglio, ho modificato come mi hai detto (almeno spero ;)) ti chiedo di verificare se le ultime modifiche fatte sono sufficienti! grazie ancora, buona giornata.

Ottimo, l'ho spostata come voce. Grazie a te!--Caarl95 10:18, 11 ago 2021 (CEST) PS: ricordati nelle discussione di firmare (vedi per dettagli Aiuto:Firma) con il tasto che trovi nella tendina "inserisci"[rispondi]