Discussione:Rheinmetall

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rheinmetall. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:17, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mine antiuomo prodotte in Italia?

[modifica wikitesto]

c'è un ip che si è successivamente registrato che rimuove inutilmente le fonti paventando una presunta diffamazione; sin qua niente che cartellini e rb non possano risolvere, solo che mancano ulteriori fonti verificabili. Qualcuno le ha? --2.226.12.134 (msg) 09:04, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Non esistono fonti verificabili sulla produzione di mine antiuomo e/o terrestri di altro tipo, perché la produzione è vietata.
Oltretutto, l'azienda in questione (RWM Italia) non ha mai prodotto mine terrestri; l'azienda che in passato produceva tali items era l'azienda Valsella.
Quindi, visto che non avete fonti, questa informazione è fa rimuovere. Giuseppe Piero Grillo (msg) 11:25, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Errore stabilimenti produttivi

[modifica wikitesto]

L'unico stabilimento produttivo è quello di Domusnovas, ad Iglesias c'è solo un magazzino. Correggete anche questo errore. Giuseppe Piero Grillo (msg) 11:27, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Controminamento

[modifica wikitesto]

L'azienda RWM Italia è produttrice di componentistica utilizzata per il contro minamento e per la rimozione di residui bellici sui fondali marini, perché questa informazione (verificabile direttamente dal sito ufficiale), viene costantemente eliminata? Wikipedia dovrebbe fornire contenuti super partes. Giuseppe Piero Grillo (msg) 11:29, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

i "contenuti super partes" sono quelli di fonti terze affidabili
controllando velocemente, ci sono sufficienti fonti per le affermazioni riportate: un'eventuale responsabilità per tali affermazioni ricade quindi sulle fonti ed eventuali discussioni in merito si fanno con l'apporto di fonti, non di pareri personali; per affermazioni simili116500469 sei invece responsabile tu, visto che le fai autonomamente: evita di rifarlo--Shivanarayana (msg) 11:34, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Quindi se inserissi la citazione della produzione di componenti per contro minamento corredandola di fonti, il problema sarebbe risolto? Giuseppe Piero Grillo (msg) 11:36, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

per quanto mi riguarda sì ma il motivo per cui ti sono state annullate modifiche simili116500627 è autoevidente, evitiamo altre furbate simili o arriva il blocco, grazie--Shivanarayana (msg) 11:38, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Non sono furbate. Per il controminamento esistono fonti verificabili; se permetti la furbata è quella fatta da chi ha aggiunto un collegamento al minamento terrestre, in quanto l'articolo in nota 11 nulla ha a che vedere con le informazioni a riguardo, ed è stato utilizzato come escamotage per impedirne la cancellazione. Giuseppe Piero Grillo (msg) 11:42, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

questo116503460 riporta una giustificazione falsa: nel 1997 sono state messe al bando le mine antiuomo, non le mine terrestri in toto; circa la fonte sto cercando di visualizzarla, vediamo cosa dice
visto quanto detto sopra sei comunque cartellinato per aver proseguito esattamente nello stesso modo, alla prossima modifica non giustificata correttamente e non basata su fonti attendibile verrai bloccato--Shivanarayana (msg) 11:58, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
la fonte Domenico Tavoliere, Bombe sui bimbi, in Il Manifesto, 19 agosto 2017. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato il 12 giugno 2020). Ospitato su Google Cache. non parla in effetti di mine terrestri, per cui ho eliminato la parte.--Shivanarayana (msg) 14:14, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]