Discussione:Rettili in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Boidi in Italia ?

[modifica wikitesto]

Ho annullato questo inserimento in quanto il ritrovamento occasionale di un esemplare di boa delle sabbie (Eryx jaculus), citato da una una fonte giornalistica, non è sufficiente a considerare la specie come presente in un dato territorio, in quanto potrebbe trattarsi di esemplari sfuggiti alla cattività ma non in grado di ambientarsi e riprodursi in quel territorio.--ESCULAPIO @msg 15:42, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

come non detto, mi era sfuggito questo articolo:
Gianni Insacco, Filippo Spadola, Salvatore Russotto e Dino Scaravelli, Eryx jaculus (Linnaeus, 1758): a new species for the Italian herpetofauna (Squamata: Erycidae), in Acta Herpetologica, vol. 10, n. 2, 2015, pp. 149-153. URL consultato il 02/01/2016. --ESCULAPIO @msg 16:02, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non si tratta di una semplice notizia giornalistica ANSA, slegata dai fatti. Sono i risultati di uno studio scientifico, condotto da ricercatori di differenti Università italiane, facilmente riscontrabile in rete, che riporta le foto tratte dal Museo Civico di Storia Naturale di Comiso; leggendo l'originale in inglese si ritrovano le coordinate topografiche degli esemplari catturati e di quelli morti, nell'arco degli ultimi 80 anni.[1] Cordialità. --Bataclan(msg) 16:06, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]
✔ OK, questo porta a 54 il numero di specie presenti in Italia. --ESCULAPIO @msg 12:40, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

  1. ^ (EN) Gianni Insacco, Filippo Spadola, Salvatore Russotto e Dino Scaravelli, Eryx jaculus (Linnaeus, 1758): a new species for the Italian herpetofauna (Squamata: Erycidae), in Acta Herpetologica, vol. 10, n. 2, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. : 149-153, DOI:http://dx.doi.org/10.13128/Acta_Herpetol-17170, ISSN 1827-9635 (WC · ACNP). URL consultato il 02/01/2016.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rettili in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:39, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rettili in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:08, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]