Discussione:Renzo Davoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Renzo Davoli

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 13 novembre 2014 la voce Renzo Davoli è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 3 a 11.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

La possibilità inesistente in italia di acquistare un PC

[modifica wikitesto]

L'asserzione che in Italia non sia possibile di acquistare il solo hardware rinunciando al software preinstallato è falsa. Per esempio, proprio in questi giorni, ho ordinato un PC senza sistema operativo pre-installato; quindi non ci sono leggi che vincolano l'acquisto di un PC all'acquisto di una licenza SW[1]. Negli anni '80 i negozianti spingevano l'acquirente ad acquistare almeno un sistema operativo (non preinstallato) per evitare di essere inquadrati come pirati informatici. Queste raccomandazioni non hanno più senso, e non vengon più fatte, da quando sono disponibili sistemi operativi liberi. Nel caso di sistemi operativi preinstallati, è piuttosto difficile che un negoziante sia disposto a disinstallarli, per lo stesso motivo per cui non è normalmente disposto ad alterare l'assemblaggio di un portatile. Si tratta di una libera scelta del negoziante, non di una legge dello Stato.

In realtà quella cosiddetta "liberalizzazione" non propone di togliere norme esistenti, ma di aggiungerne. In Italia non si trovano portatili con Linux preinstallato semplicemente perché c'è poco mercato. Educare gli utenti a utilizzare software libero è un'attività lodevole che può promuovere la democrazia. Una legge che obblighi a utilizzare il software libero è un assurdo logico, degno dello Repubblica di Bananas[2].

Inoltre non è costume di Wikipedia pubblicizzare raccolte di firme.

  1. ^ Come contro-esempio, esiste o esisteva invece una normativa che vincolava l'acquisto di radio o TV all'immissione delle generalità dell'acquirente in una lista RAI, ai fini della verifica di pagamento del canone.
  2. ^ Tra le norme introdotte da Fielding, una prevedeva che tutti i cittadini cambiassero la biancheria intima due volte al giorno, come nei paesi democraticamente avanzati. Per facilitare i controlli, specificava la norma, la biancheria intima dovrà essere portata sopra i vestiti.

Risposta alle perplessità

[modifica wikitesto]

Curioso, sai mettere le note ma non la firma. E in ogni caso, dovresti sapere che non è costume di Wikipedia ospitare discussioni da forum, come mi pare si possa definire il tuo intervento (cui apporrei volentieri un tot di [citazioni necessarie], se non avessi di meglio da fare). L'azione di Davoli non si riferisce chiaramente ai pc che si possono comprare da assemblatori e affini (evvai, ho scoperto l'acqua calda), ma ai pc preassemblati, per intenderci, quelli che si vendono negli ipermercati, soprattutto i portatili, e che inevitabilmente sono i più acquistati dalla "massa", finendo così appunto per favorire l'uso di un certo OS proprietario a scapito di altri. Il fatto che ci siano produttori (come Lenovo e Dell) che vendono hardware con OS liberi preinstallati o intendano farlo è solo un'eccezione che conferma la regola. Anche Davoli è naturalmente al corrente del fatto che è possibile ottenere un rimborso nel caso si voglia rinunciare all'OS già presente, ma non è questo lo scopo ultimo della sua attività. Peraltro, di raccolte firme si parla tranquillamente anche in altre voci di Wikipedia, cito Grillo per comodità, e non mi pare che questo sia sinonimo di promozione: semplicemente è una delle iniziative per cui il personaggio è noto. Constato infine che la pagina non è bloccata, e che quindi puoi tranquillamente disambiguare dei concetti non chiari e/o apportare in ogni caso le modifiche che ritieni opportune. --Elitre 14:06, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Risposta in prima persona

[modifica wikitesto]

Ovviamente non modificherò mai la mia pagina, ne' desidero entrare nella discussione sulla mia "enciclopedicità" ma permettetemi di dare una interpretazione autentica di ciò che ho detto, invitando l'anonimo contributore a leggere meglio i miei scritti o ascoltare meglio miei seminari. Io ho detto che i cittadini devono avere il diritto di acquistare l'hardware separato dalla licenza software. Sono due contratti (il primo e' una vendita di un oggetto il secondo e' un contratto di licenza d'uso). Non si vede perché debba oggi stipulare due contratti congiunti senza poter rinunciare a uno dei due. Io voglio che sia data sempre la libertà al cittadino di comprare il computer che gradisce acquisendo poi separatamente, se lo gradisce, una licenza libera o proprietaria di un sistema operativo diverso da quello oggi obbligatoriamente allegato. In particolare non ho mai parlato o scritto di "obbligo di usare software libero" per privati o aziende. Sarei in piena contraddizione a parlare di obbligo per seguire ideali di libertà. L'unico obbligo che chiedo e' quello di non privare nessuno della libertà di scelta. Invito l'anonimo contributore a leggere meglio prima di commentare. Ho fatto tante altre cose oltre quelle citate (per esempio ho contributo a far comprendere Wikipedia), ma lascio alla comunità decidere se vale la pena portarne notizia e se le ritengono degne o meno del titolo di "enciclopedicità" --Renzo Davoli 14:24, 12 mag 2012 (CET)[rispondi]

Citazione in RFC

[modifica wikitesto]

E' stata cancellata l'informazione seguente in quanto considerata non rilevante: Il suo nome e indirizzo email sono citati nell'RFC 1166 del 1990 con il codice RD235. Con link alla fonte ufficiale https://tools.ietf.org/html/rfc1166 Non so se chi lo ha fatto ha coscienza della rilevanza degli RFC nella storia dell'Informatica e del fatto che quel particolare RFC rappresenta la memoria storica di Internet in quell'anno, quando non esistevano ne Google ne nessun altro motore di ricerca, ma solo questa sorta di elenco telefonico globale. Nel 1990 quel RFC si trovava stampato nel Centro di Calcolo della mia università.

--alivin70-HacklabCosenza (msg) 10:32, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi pare che il soggetto sia citato soltanto in quanto assegnatario di un insieme d'indirizzi IP (in particolare 137.204.x.x, cfr. p. 42). Non mi pare un'informazione che abbia alcuna rilevanza, non trovi? --SoujaK 11:31, 30 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Renzo Davoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:27, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Renzo Davoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:34, 3 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Renzo Davoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:00, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]